La nautica in cifre – Analisi del mercato per l’anno 2011.

Mercoledì al Salone di Genova la presentazione dei dati de “La nautica in cifre” – Analisi del mercato per l’anno 2011”.

Il tradizionale appuntamento con l’economia del mercato nautico curata dall’Ufficio studi di Ucina in collaborazione con il dipartimento di Economia dell’Università di Genova ha evidenziato i principali risultati conseguiti dal comparto nautico, tra i quali il livello di fatturato e le quote di produzione (export e mercato domestico) e di occupazione.

Il fatturato globale del 2011, che ammonta a 3,42 miliardi di Euro ha registrato una crescita del 1,93% rispetto al 2010. Per quanto riguarda il settore della cantieristica, il fatturato ha raggiunto la quota di 2,05 miliardi di Euro con relativa crescita rispetto al 2010 del +2,04%.

La nautica italiana ha inoltre riconfermato la forte vocazione all’export, aumentato del 19% rispetto al 2010, raggiungendo il 67% del fatturato globale del comparto, percentuale che sale al 79% per il segmento della cantieristica. Il valore complessivo dell’export nel 2011 è stato di 1,92 miliardi di Euro.

Lo studio condotto dall’Associazione rileva, dunque, una sostanziale inversione delle quote di mercato tra Italia ed estero e testimonia che le aziende italiane hanno intrapreso la strada dell’internazionalizzazione. Tale tendenza è ancor più accentuata se si prende ad analisi il solo settore della cantieristica. Secondo quanto analizzato dallo studio di UCINA, nonostante la crisi, l’industria nautica italiana rimane la più importante al mondo insieme a quella degli USA, con un chiaro dominio nel settore dei Superyacht che hanno rappresentati il 44% degli ordini. Le stime per il 2012 indicano una contrazione del fatturato globale compresa in una forbice tra il -15% e il – 25%.

La richiesta di attenzione da parte del settore, già esplicitata in apertura della manifestazione, è stata accolta dal ministro Corrado Passera che sarà a Genova sabato 13 ottobre per incontrare i rappresentanti dell’industria del settore. L’appuntamento è previsto per le 16.30

Via | Federvela

L’uomo criceto affonda dopo 15 miglia

Enniente… Chris Todd, l’uomo criceto che aveva deciso di attraversare l’Irish Sea a bordo di questa ruota sospesa tra due pattini non ce l’ha fatta, è affondato dopo 15 miglia.

Lo scopo dell’impresa era raccogliere fondi per la RNLI.

Via | www.yachtingmonthly.com

Barcolina 2012 – Le classifiche

Un insospettabile libeccio, che ha raggiunto anche gli 8 nodi, ha permesso di far scendere in mare i 300 ragazzi della classe Optimist e i 40 surfisti dei Techno 293, che a pochi metri dal Molo Audace hanno regalato un bello spettacolo.

Optimist Barcolina 2012 trieste

I 300 ragazzi dell’Optimist, provenienti da tutta Europa, hanno potuto disputare tre prove per gli juniores e due per i cadetti. Nella categoria Juniores ha vinto Alessandro Fornasari (Fv Desenzano) che ha fatto due primi posti ed un secondo. Alle sue spalle il velista di casa della Società velica di Barcola e Grignano Nicolas Starc, che per un punto di differenza non è riuscito a salire sul gradino più alto del podio. Terzo posto per il ravennate Giacomo Cinti, anche lui staccato di una lunghezza dal triestino dopo aver ottenuto un terzo, un primo e un secondo.

Due le prove, come da regolamento, per la categoria Cadetti: vittoria per Ginevra Rosa (FV Riva), capace di mettere la propria prua al primo posto in entrambe le regate. La seconda piazza, a parimerito, è di Alessandro Caldari (Cnav Cervia) e Andrea Spagnolli (FV Riva). Terzo posto allo sloveno Toni Rebec.

Classe Techno 293. Tra gli Under 17 vittoria facile per Ginevra Gabrielli di Marina Julia; combattuto testa a testa invece, nella classe Under 15 dove Ivan Roici (Marina Julia) ha avuto la meglio su Jacopo Renna (Torbole). Tra gli Under 13 suspance fino all’ultima prova che ha consegnato la vittoria a Tim Messner (Caldaro, nipote del noto scalatore) su Riccardo Renna (Torbole). Nella combinata tra windsurf e la prova di Sup disputata ieri, primo posto per Jozef Masseroli, secondo Filippo Facchin e terzo Martin Milic.

Info e classifiche complete su: www.barcolana.it

AC World Series San Francisco – La capriola di Oracle Spithill

La clssifica finale dell’America’s Cup World Series San Francisco Championship.

AC World Series San Francisco Fleet Racing Championship (After 7 of 7 races)
1. ORACLE TEAM USA SPITHILL (Jimmy Spithill) 8-1-6-5-DNF-2-1 – 79
2. J.P. Morgan BAR (Ben Ainslie) 1-3-1-2-4-1-4 – 79 points
3. Artemis Racing – White (Terry Hutchinson) 10-2-2-1-3-3-3 – 72
4. Emirates Team New Zealand (Dean Barker) 2-8-5-6-1-4-7 – 57
5. ORACLE TEAM USA COUTTS (Russell Coutts) 3-5-8-7-8-10-2 – 56
6. Artemis Racing – Red (Nathan Outteridge) 4-4-4-4-9-8-5 – 52
7. Energy Team (Loick Peyron) 6-7-7-3-6-7-6 – 47
8. Team Korea (Peter Burling) 5-9-10-8-2-5-10 – 40
9. Luna Rossa Piranha (Chris Draper) 9-6-3-10-10-6-9 – 36
10. China Team (Phil Robertson) 7-10-11-9-5-11-8 – 28
11. Luna Rossa Swordfish (Iker Martinez) 11-11-9-11-7-9-11 – 20
(Scoring, Races 1-6: 1st = 12 points, 2nd = 10, 3rd = 9, 4th = 8, 5th = 7, 6th = 6, 7th = 5, 8th = 4, 9th = 3, 10th = 2, 11th = 1; Race 7: 1st = 40 points, 2nd = 25, 3rd = 20, 4th = 16, 5th = 13, 6th = 11, 7th = 10, 8th = 9, 9th = 8, 10th = 7, 11th = 6)

AC World Series San Francisco Match Racing Championship
1. ORACLE TEAM USA SPITHILL, 2. Emirates Team New Zealand, 3. Artemis Racing – White, 4. Artemis Racing – Red, 5. ORACLE TEAM USA COUTTS, 6. Energy Team, 7. J.P. Morgan BAR, 8. Team Korea, 9. China Team, 10. Luna Rossa Piranha, 11. Luna Rossa Swordfish

2012-12 America’s Cup World Series Championship

Team…Pts SF1 – Pts SF2 — Total
ORACLE TEAM USA SPITHILL…86-79–165
Luna Rossa Piranha…85-36–121
Artemis Racing White…48-72–120
J.P. Morgan BAR…37-79–116
Team Korea…65-40–105
Energy Team…55-47–102
Emirates Team New Zealand…43-57–100
ORACLE TEAM USA COUTTS…42-56–98
Artemis Racing Red…38-52–90
Luna Rossa Swordfish…51-20–71
China Team…15-28–43

Via | www.americascup.com

Fotografie – Trofeo Bernetti 2012

Classifiche complete su www.pietasjulia.it – Foto Max Ranchi

Les Voiles de Saint-Tropez 2012

Via | regattanews.com – Photo By: Rolex / Carlo Borlenghi

Saphire 27 – Carrellabile e facile da allestire

Il Saphire 27, progettato da Claudio Maletto, è una barca leggera e carrellabile, con possibilità di varo direttamente dal carrello, è costruito dal cantiere polacco Delphia Yachts. Sarà presente al Salone Nautico Internazionale di Genova dal 6 al 14 ottobre prossimi.

Saphire 27 si compra anche on line su saphireboats.com – eliminando così gli intermediari si “dovrebbe” abbassare il prezzo – dove è possibile “costruire” la propria barca ideale, scegliendo il colore dello scafo, degli interni, degli arredi e aggiungere optional.

Scafo e coperta sono costruiti in infusione sottovuoto con sandwich e resina vinilestere con successiva postcottura. L’albero a crocette acquartierate è in fibra di carbonio e si monta facilmente senza la necessità di particolari attrezzature. Il piano velico è offerto in due configurazioni: una più aggressiva per i regatanti con randa allunata e full batten, realizzata in materiali avanzati, mentre la seconda la family sail, studiata per la crociera e per utenti meno esperti è caratterizzata da una randa meno potente in poliestere.

Claudio Maletto descrive così il concept del progetto: “Saphire 27 è il progetto più innovativo presente al momento sul mercato e il suo potenziale è enorme. L’obiettivo era disegnare una barca che potesse essere manovrata da una famiglia con bambini piccoli ma allo stesso tempo usata anche da velisti esperti nelle regate. E’ stato molto importante per me combinare sicurezza e alta velocità insieme, considerando che le moderne barche da competizione talvolta possono essere rischiose in condizione di vento forte. La semplicità di trasporto e varo era un altro elemento chiave del progetto. Il linguaggio del design è moderno per garantire a lungo il valore della barca. Easy to sail era la linea guida per integrare tutte le idee innovative e creare una barca che è assolutamente unica sul mercato”.

Il prezzo base è basso, 49.000 Euro escluse tasse (e motore), ma io ho provato a costruire un ipotesi di barca con il minimo sindacale di accessori (compreso il gennaker e accessori collegati che una barca così se non ci metti il gennaker fai a meno di comprartela) e sono arrivato oltre i 90.000. Non pochi per un 8 metri nudo e crudo.

Saphire 27, scheda tecnica
Lunghezza mt. 8,00
Larghezza mt. 2,50
Pescaggio mt. 1,70 (mt. 0,45 con chiglia alzata)
Peso kg 1.150
Peso deriva kg 500
Altezzaalbero mt. 10,50
Randa mq. 29,00
Fiocco mq. 15,00
4 posti letto
Motore: elettrico o fuoribordo tradizionale
Prezzo base: Euro 49.000,00 (IVA esclusa) con albero in carbonio e vele (randa e fiocco) in Membrane.

Info su saphireboats.com

Gli skipper del Vendee Globe 2012-2013

Iniziamo a prendere confidenza con questi 20 nomi di skipper e Open 60 IMOCA, che sono quelli che parteciperanno all’edizione 2012-2013 del Vendee Globe.

  1. Beyou Jérémie – Maître CoQ
  2. Boissières Arnaud – AKENA Vérandas
  3. Burton Louis – Bureau Vallée
  4. Davies Samantha – Savéol
  5. De Broc Bertrand – Votre Nom Autour du Monde avec EDM Projets
  6. De Lamotte Tanguy – Initiatives-coeur
  7. De Pavant Kito – Groupe Bel
  8. Di Benedetto Alessandro – Team Plastique
  9. Dick Jean-Pierre – Virbac Paprec 3
  10. Gabart François – MACIF
  11. Golding Mike – Gamesa
  12. Guillemot Marc – Safran
  13. Gutwoski Zbigniew – Energa
  14. Le Cam Jean – SynerCiel
  15. Le Cléac´h Armel – Banque Populaire
  16. Riou Vincent – PRB
  17. Sanso Javier – Acciona 100% EcoPowered
  18. Stamm Bernard – Cheminées Poujoulat
  19. Thomson Alex – Hugo Boss
  20. Wavre Dominique – Mirabaud

I candidati alll’ISAF Rolex World Sailor of the Year 2012

L’International Sailing Federation (ISAF) e Rolex hanno annunciato i candidati all’ISAF Rolex World Sailor of the Year Awards 2012.

Uomini:

Ben Ainslie (GBR) – Finn – London 2012 Olympic Gold Medallist & 2012 World Champion

Mathew Belcher & Malcolm Page (AUS) – Men’s 470 – London 2012 Olympic Gold Medallists, 2011 and 2012 World Champions and 2011-12 ISAF Sailing World Cup Champions

Nathan Outteridge & Iain Jensen (AUS) – 49er – London 2012 Olympic Gold Medallists & 2011 and 2012 World Champions

Loick Peyron (FRA) – Outright Around the World Record

Tom Slingsby (AUS) – Laser – London 2012 Olympic Gold Medallist & 2011 and 2012 World Champion

Donne

Tamara Echegoyen, Angela Pumariega and Sofía Toro (ESP) – Women’s Match Racing – London 2012 Olympic Gold Medallists

Helena Lucas (GBR) – 2.4mR – London 2012 Paralympic Gold Medallist and 2011-12 ISAF Sailing World Cup Champion

Saskia Sills (GBR) – RS:X – ISAF Youth Sailing World Champion & European Youth Champion

Lijia Xu (CHN) – Laser Radial – London 2012 Olympic Gold Medallist

Via | regattanews.com

Barcalona 44 – 3 Ottobre apertura iscrizioni

Iniziano domani, 3 ottobre, le iscrizioni alla 44.a edizione della Barcolana, la regata in programma il 14 ottobre 2012 a Trieste, con partenza alle ore 10.

La festa a terra e in mare della più affollata regata d’Europa comincia sabato 6 ottobre, quando lungo le Rive si svolgeranno i primi eventi collegati e per un’intera settimana la città si trasformerà nella capitale internazionale della vela.

“Abbiamo disegnato una Barcolana che ha l’ambizione di essere più internazionale, ricca di nuovi contenuti, di nuove regate collegate – ha spiegato il presidente della Società velica di Barcola e Grignano, Vincenzo Spina – ma con lo stesso obiettivo di sempre: dare grande valore ai circa 1900 equipaggi che ogni anno, la seconda domenica di ottobre, affrontano il mare per partecipare a questo grande raduno di appassionati di vela a Trieste. Per loro abbiamo lavorato con grande impegno, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza, rendere interessante la manifestazione in tutti i suoi aspetti, dedicandola a chi regata per vincere, a chi partecipa per essere parte del popolo della vela e a quanti raggiungono Trieste per seguirla da terra”.

L’obiettivo è stato quello di lavorare per la sicurezza, grazie all’impegno nel divulgare le regole di regata e i dettagli sull’utilizzo dei dispositivi di emergenza, in collaborazione con la Capitaneria di Porto; la Barcolana44 punta a essere innovativa – grazie all’accordo con TracTrac che permetterà di seguire le rotte delle imbarcazioni via internet, accanto alla diretta web e, soprattutto, alla diretta RAI (Rai Sport Uno) – e più ospitale, con un servizio di “follow me ormeggi”; sarà anche una regata più smart con la possibilità, per i partecipanti, di iscriversi via internet e inviare tramite sms le notifiche di protesta durante la regata e la dichiarazione di osservanza.

A terra, il Villaggio Barcolana si comporrà di oltre 150 tensostrutture, alle quali si sommano tre aree da 128 metri quadrati, che ruotano attorno allo stand baricentrico del main sponsor, le Assicurazioni Generali. Oggi è iniziato l’allestimento del Villaggio, che conviverà, per due sabati consecutivi, con la toccata delle navi da crociera, letteralmente “inglobate” nella festa.

“Abbiamo ideato un Villaggio che racconta una storia – ha spiegato Federico Prandi, il responsabile del marketing della Barcolana – di qualità e con grandi marchi presenti, affinché la Barcolana possa distinguersi dalle altre manifestazioni: la festa ha un ruolo centrale, ma deve essere una grande opportunità commerciale per chi vende. Accanto a questi elementi, il carattere della città: divertimento, spettacolo, cultura del mare e spazio al volontariato”.

Via | www.barcolana.it