Video – AC72 Oracle capsize

Milioni e milioni e ioni e ioni di dollari in fumo…

Via | snipeout.blogspot.com

Il fatturato della Nautica dal 2000 al 2011

Via | Farevela

Video – Barcolana Classic – L’incidente del Nibbio

13 ottobre 2012 alla Barcolana Classic – La storica passera istriana Nibbio viene spinta in straorza da un’altra barca che la colpisce a poppa, un’altra barca aggancia e rompe il paterazzo tirando giù l’albero. Le condizioni erano di Bora 15/20 nodi.

Il video del disalberamento è di Simona Bellobuono.

Fotografie Barcolana 44 – 2012

Trieste, 14 ottobre 2012. Un po’ di foto della Barcolana 44 firmate Max Ranchi.

Queste invece sono arrivate con il comunicato stampa post regata

Qui invece la classifica

La classifica della Barcolana 44 – 2012

Trieste, Barcolana 44 – 2012 – 1737 iscritti, vento praticamente assente. Solo 20 le imbarcazioni giunte al traguardo entro il tempo limite delle 17:00.

Esimit Europa 2 ha impiegato infatti 3 ore e 59 minuti per tagliare il traguardo della regata. Secondo posto per Maxi Jena, con almeno mezz’ora di ritardo.

1 S 1 ESIMIT EUROPA 2 – GAZPROM – MEDOT Y.C. MONACO – SIMCIC IGOR – JOCHEN SCHUMANN
2 S 2 MAXI JENA Y C CUPA ASS SPORT DIL NO-BORDERS TEAM METEOR D.O.O – KOSMINA MITJA
3 M 1 WILD JOE CHEMIMPEX INTERNATIONAL LTD – MARTON JOZSA
4 0 1 ANIENE 1A CLASSE LINO SONEGO TUTTI X C.C. ANIENE AIS – MARTIN GIORGIO – PICCOLI SAVINA
5 2 1 SAYONARA CIRCOLO VELA MUGGIA ASS D – OLIMPIC SAILS –
BERTOCCHI ROBERTO
6 S 3 SHINING UMAG – UMAGO MAXI – TCU-D.O.O. – PAIC ZELKO
PEROVIC ZELJKO HUCK
7 M 2 TUTTATRIESTE DISTEFANO ROBERTO Y C ADRIACO ASS SPORT DIL
8 3 1 ALTO ADRIATICO TECNOLOGIA E SVILUPPO YACHT CLUB LIGNANO ASS SP – BERNARDINI MATTEO
9 6 1 CODE 7 MARINE CRO – CODE 7 MARINE SANDI MISIRACA –
KRESIMIR DAKULOVIC
10 0 2 FANATIC PERESSON PIERLUIGI SOC.CANOTT AUSONIA ASSSPO
11 1 1 ALLIGATOR 2 MARKO POPOVIC ALLIGATOR SAILING TEAM
VODISLAV RADIVOJEVIC
12 S 4 IDRUSA – ENGINEERING CDVELA MARINA LECCEASSSPO
ENGINEERING – MAXIMO SAILING PROJECT – MONTEFUSCO SANDRO
13 0 3 AQUILA RIEDL FELIX MANAGEMENT & FINANCIAL C. BYC
BAYER CHRISTIAN
14 0 4 HIGH 5 POLIMOR MORONI ANTEO GDV LNI PESARO
15 S 5 OURDREAM OURDREAM ASD LNI SEZ.VELA LA SPEZIA – ZAMBELLI ROBERTO
16 5 1 MUMMY ONE EMK GROUP YACHT CLUB SISTIANA SV COSULICH ASS VELICA SP – ALBERTI ALESSANDRO
17 0 5 MOONSHINE ZICCARELLI EDOARDO GDV LNI PESARO
18 4 1 BRAVISSIMA F V DESENZANO ASS SPORT D – VIBATEX – VINCI SANDRO – PIZZATI GIOVANNI
19 1 2 PAULA SCHULTZ RICHARD, PETER BENEDIKT BFYC – SCHULTZ RICHARD
20 5 2 CATTIVIK JOTUN TRIPMARE SERVIGEN DE VISINTINI GIANNI S.V.BARCOLA GRIGNANO ASSS – DE VISINTINI GIANNI – PAOLO TOMSIC

La giuria e il comitato di regata della Barcolana si sono riuniti per chiudere la classifica della 44.a edizione della regata e dopo aver attentamente esaminato tutte le dichiarazioni di osservanza relative al passaggio alla Boa 3, in prossimità del Cancello di Miramare, come fatte pervenire dai concorrenti via sms, fax, mail e telefono. Il numero totale delle dichiarazioni così ricevute è stato di 133. E’ stato eseguito un accurato controllo di congruenza di ciascuna dichiarazione con il numero di mascone e l’ora di arrivo delle imbarcazioni che risultano precederla e seguirla nelle relative dichiarazioni di osservanza. Il numero delle imbarcazioni che dopo tale controllo risultano aver attraversato il Cancello di Miramare prima delle 17.30 è di 103″.

A questo link le classifiche complete e definitive www.barcolana.it

Barcolana 2012 – Video diretta in streaming

Watch live streaming video from barcolana44 at livestream.com

Qui è possibile vedere la barcolana 44 in streaming in diretta a partire dalle ore 10 del 14 ottobre 2012.

Previsioni Meteo Barcolana 2012

previsione vento barcolana 2012

Il meteo è in continua evoluzione e la poca differenza tra la alta e la bassa pressione è l’elemento chiave di questa Barcolana.

La poca variazione, infatti, introduce condizioni climatiche particolari tra sabato e domenica, tanto che se oggi (sabato 13) sarà una tipica giornata di bora, con raffiche anche fino a 25 nodi, domenica potrebbe fare la propria comparsa un leggero libeccio.

Il quadro attuale indica che Trieste, la domenica mattina, si sveglierà ancora con un po’ di bora residua, destinata a scendere nel corso della giornata. Il vento ruoterà da sud est a sud ovest, proponendo così una Barcolana diversa dalle ultime edizioni. Si prevede al momento vento con direzione variabile dai quadranti meridionali, non pioverà, e probabilmente si assesterà entro le 12 per libeccio.

Si tratta di una condizione quasi sconosciuta in Barcolana. Questo scenario in continua evoluzione, potrebbe cambiare le carte in tavola nelle prossime ore.

Oggi alle 18 nello skipper meeting all’Hotel Savoia si svolgerà l’importante briefing meteo definitivo a cura dell’Osmer a cui sono invitati tutti i regatanti. “Con queste condizioni di vento al momento molto instabile e non particolarmente forte – commenta il campionissimo di casa Vasco Vascotto – sono orientato ad usare delle vele abbastanza leggere. Come in ogni Barcolana, la partenza determinerà l’esito della regata. Sicuramente metterò a punto una strategia adeguata, ed altrettanto ovviamente comunicherò l’indicazione opposta“.

Via | Barcolana.it

Barcolana 44 – I Meteor fanno classe

Per la prima volta la classe Meteor avrà una propria categoria alla Barcolana. La flotta, composta da circa 50 barche, si contenderà la vittoria di categoria esponendo a poppa una bandiera a loro riservata, raffigurante l’inconfondibile stella simbolo della Classe.

Tra gli iscritti – a bordo dell’imbarcazione Mash Machine Tools, dell’armatore Dean Bassi – Danilo Malerba, velista non vedente che, grazie alla collaborazione con l’associazione onlus Homerus, che ha ideato il metodo di vela autonoma per non vedenti, prenderà parte alla regata nel ruolo di timoniere.

Sono molto contento che la Barcolana abbia deciso di ammetterci con una categoria a noi riservata – il commento di Augusto Toson, segretario nazionale della Assometeor – il Meteor è da oltre 40 anni un monotipo di riferimento per lo sport della vela, in Barcolana saremo ben rappresentati e di certo non mancheranno le soddisfazioni in classifica generale.

Sabato 13 ottobre alle ore 17.00 la classe Meteor sarà inoltre impegnata nella regata serale “Barcolana Meteor Cup”, in scena nelle acque del Bacino San Giusto antistante Piazza Unità d’Italia.

Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno 2013

Si è svolta martedì 9 ottobre a bordo di Nave Vespucci, ormeggiata presso la stazione marittima di Genova, la presentazione ufficiale del pre-bando di regata della trentesima edizione del “Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno” (20 aprile-1 maggio 2013).

Le classi ammesse a regatare sono al momento J24 , IRC/ORC, OPTIMIST, TRIDENTE, OPEN BIC,2.4, MR – MARTIN, EUROPA, DINGHY, LASER BUG, MELGES, VAURIENNE, Vele Storiche e 420. Alla scorsa edizione hanno preso parte 16 classi, 290 imbarcazioni e 1100 regatanti, provenienti da 20 differenti nazioni.

L’edizione 2012 ha visto l’affluenza di ben 100.000 visitatori, per questo per il 2013 il Villaggio Tuttovela prolungherà il periodo di apertura, estendendolo dal 20 aprile sino all’1 maggio. La città di Livorno e l’Accademia Navale ospiteranno, inoltre, un caleidoscopio di eventi culturali e folkloristici, che vedrà il susseguirsi di manifestazioni dal grande appeal, esposizioni e mostre d’arte.

Sempre più forte sarà l’attenzione per il sociale, con iniziative mirate a coinvolgere attivamente nell’evento i giovani, la cittadinanza e soprattutto i meno fortunati. Ne sono un esempio la raccolta fondi che saranno devoluti a scopo benefico, il concorso “il Mare e le Vele” e le giornate dedicate alla solidarietà presso il Villaggio Tuttovela.

Per la prima volta, il logo ufficiale della trentesima edizione del TAN sarà scelto tra quelli realizzati dagli studenti delle scuole livornesi, con l’assegnazione al vincitore di una borsa di studio. A questo si aggiunge la presenza alle regate delle imbarcazioni e degli equipaggi dell’Unione Italiana Vela Solidale, alle quali sarà dedicata una specifica finestra temporale dal 29 aprile all’1 maggio.

Una novità assoluta sarà anche il “Villaggio Salute”, presso i cui stand visitatori e regatanti potranno effettuare gratuitamente esami e consulti medici, all’insegna della promozione di uno stile di vita più sano e consapevole.

Info su www.trofeoaccademianavale.eu

Trofeo Bernetti 2012 – Risultati

Si è disputato lo scorso fine settimana l’edizione 41 del Trofeo Bernetti, valido anche come ultima tappa della Lombardini Cup 2012.

In mare 202 imbarcazioni. Partenza davanti la Piazza Unità con un vento di scirocco moderato che ha accompagnato la flotta per tutto il percorso in costante crescita e che ha consentito l’arrivo al traguardo di 195 concorrenti, dopo un bastone fra Grignano e Santa Croce, e una lunga volata verso Sistiana, davanti alla sede della Pietas Julia.

Tra gli Open la lotta è stata tra le slovene Maxi Jena di Mjtia Kosmina e Esimit Europa 2 di Igor Simcic. L’ha spuntata Esimit che ha completato la gara a tempo di record in soli 30’ e 18”. Alle spalle di maxi Jena, secondo dopo 14’, terzo posto per la croata Shining Umago seguita da Tutta Trieste timonata da Roberto Distefano.

Nel gruppo delle barche stazzate, partito venti minuti dopo gli Open, gli IRC correvano per aggiudicarsi il 5° Trofeo Lombardini Marine: il premio va a Magia 3 di Marino Quaiat davanti a Qantum 34 dello Y.C. Lignano, ed a Cannibale di Matteo Bonin dello Y.C. Adriaco di Trieste.

Per quanto riguarda le imbarcazioni ORC, anche quest’anno Dieci X Dieci di Sandro Fabbro ha mancato di poco l’obbiettivo di aggiudicarsi in via definitiva il Trofeo Bernetti, Trofeo challenger assegnato dopo tre vittorie, giungendo terzo. Prima di lui Audi, il Gran Solei 42 del finlandese Jani Lehti; primo in tempo reale e tempo compensato, Roket 1-Itas Assicurazioni di Walter Caldonazzi della Fraglia della Vela.

Da segnalare ancora la nutrita partecipazione degli Ufo presenti in Golfo per il Campionato italiano e che non hanno perso l’occasione di confrontarsi anche alla Bernetti. Una coppa andrà anche ai migliori di questo monotipo: primo è risultato Kattivic di De Visentini, secondo Poison di Carlotta Cabiati e terzo Don Chisciotte di Davide Bivi.

Le premiazioni a Trieste, sabato 13 ottobre alle ore 18 presso il Teatro Miela

Info su www.pietasjulia.it – Foto Max Ranchi