A Punta Ala il Campionato Europeo Orc International 2012

E’ organizzato dallo Yacht Club Punta Ala, con il supporto degli sponsor Prysmian e Celadrin, il Campionato Europeo Orc International.

Le imbarcazioni d’altura ammesse, dotate di certificato di stazza Orc International, saranno divise in Classe A (Gph tra 450 e 599.9 secondi/miglio) e Classe B (Gph tra 600 e 660 secondi/miglio).

Il format dell’evento prevede due giorni dedicati alle registrazioni e ai controlli di stazza (23 e 24 giugno), una serie di prove tra le boe (25, 28, 29 e 30 giugno) e una regata lunga (26 e 27).

La cerimonia di chiusura, con la premiazione, è invece prevista per la serata del 30, nei magnifici spazi all’aperto dello Yacht Club Punta Ala (www.ycpa.it).

Sono almeno 70 sono le imbarcazioni attese a Punta Ala, le migliori del panorama europeo, per un evento che promette di regalare molte emozioni ai suoi partecipanti, che, oltre alle regate, potranno godere della magia di Punta Ala, un luogo che ha pochi eguali nel Mediterraneo.

Info su www.orceuropeans2012.com, che sarà on-line entro pochi giorni.

Caorle – Duecento 2012 – Le classifiche in compensato

La classifica dei tempi compensati ha decretato la vittoria Overall IRC In Equipaggio di Super Atax di Marco Bertozzi, imbarcazione IOR sicuramente datata ma ancora performante, che si avvale di un equipaggio di amici trevigiani tutti di grande esperienza e marineria.

Nella classe IRCX2, con soli tre equipaggi ad aver terminato la regata, trionfo overall e di classe dei giovani cesenaticesi Guido Longhi e Andrea Fantini sull’X37 Pazzidea, alla testa anche della classifica ORCX2.

In IRC Crociera ottima prova di Quemas, Elan 333 del triestino Paolo Bonsignore, unico della sua classe ad aver completato la regata, accolto dagli altri iscritti con grandi ovazioni.

Nella classe Multiscafi, altra sorpresa: vittoria di Hikari, trimarano tedesco della coppia Berk Plathner/Umberto Zamuner, scafo di soli8,66 metri che ha completato le duecento miglia del percorso in poco più diquaranta ore.

In classe ORC Equipaggio, valida ai fini della classifica del Campionato Italiano Offshore FIV, conferma in prima posizione per Super Atax, seguito da Magica Luce di Patrizia Bianca Volpi e da Rebel di Manuel Costantin.

Il prossimo appuntamento con le regate offshore del CNSM è dal 3 al 9 giugno con la 500 Thiénot Cup, alla quale hanno già aderito molti dei partecipanti alla 200 Lombardini Cup. Le premiazioni di entrambe le lunghe, si terranno sabato 9 giugno alle ore 19.30 in Piazza Matteotti a Caorle.

Le classifiche provvisorie complete e le tracce satellitari su www.lacinquecento.com

Trofeo Marco Rizzotti 2012

Conclusa a Venezia la 26a edizione del Trofeo Marco Rizzotti, regata internazionale a squadre per optimist organizzata da Diporto Velico veneziano e Compagnia della Vela.

Venerdì 11 maggio di sono disputati, sui due campi di regata diretti da Dodi Villani e Massimo Scarpa, più di 100 incontri/scontri con vento inizialmente leggero e poi assestatosi sugli 8/9 nodi; le 19 squadre provenienti da tutto il mondo si sono date battaglia con regate ad alto livello tecnico, supervisionate da un team di 20 umpires capitanato da Piero Ochetto.

Sabato 12 maggio si è continuato il girone all’italiana con tutti contro tutti, fino ad esaurimento del programma (più di 60 incontri).

Domenica il maltempo ha lo svolgimento delle regate finali, è stata quindi confermata la classifica ottenuta dal completamento del round robin: trionfa USA LISOT (New York, alla loro terza partecipazione) con 18 vittorie su 18 scontri effettuati, seguita da 4 squadre a pari punti, ma applicando il Regolamento di regata per la risoluzione delle parità, Singapore 1 si è classificata seconda mentre Singapore 2 è terza. Quarta Slovenia 1 e quinta USA LYC (Lauderdale, vincitrice della scorsa edizione).

Sesta si è classificata la nazionale italiana, seguita dalla terza squadra USA proveniente da Miami. All’ottavo posto si classifica la squadra proveniente da Desenzano, che essendo la prima squadra regionale italiana, si aggiudica la Coppa Italia, seguita dal locale Veneto e dall’Emilia Romagna.

All’undicesimo posto si è piazzato il Garda seguito da Polonia, Croazia e Slovenia 2. Al quindicesimo posto si sono classificati i laghi della XV zona FIV, seguiti da Gran Bretagna, per la prima volta presente al Trofeo, dalla Liguria e dalle due squadre provenienti dalla Serbia. I premi Panathlon per il Fair Play sono stati assegnati alla squadra della Serbia Gemax per il corretto comportamento in mare e alla squadra di USA LYC per il comportamento a terra.

Classifiche complete su www.rizzottisail.it

Optimist – Trofeo dei tre mari 2012

Con la tappa finale di San Marco di Castellabate si è conclusa la XIV Edizione del Trofeo dei Tre Mari, complessivamente 600 tra juniores e cadetti i giovano atleti che vi hanno partecipato.

Per i Cadetti vincitore assoluto del Trofeo ed anche prima femminile Lucille Frascari del Planet Sail di Bracciano, seguita dal compagno di scuderia Giulio Tamburini. Per gli Juniores ad aggiudicarsi la vittoria è Rodolfo Silvestrini delle Lega Navale Italiana di Porto San Giorgio seguito da Giacomo Cinti del Circolo Velico Ravennate.

Per quanto riguarda i premi riservati ai Circoli, per gli Juniores ha vinto la Lega Navale Italiana di Porto San Giorgio mentre per i Cadetti la Lega Navale Italiana di Crotone. Martino Pettini è invece risultato vincitore della speciale classifica quale più giovane atleta ad aver partecipato a tutte le quattro tappe del Trofeo. Grande partecipazione alla premiazione che ha visto presenti tutti gli atleti premiati con grande soddisfazione del Comitato organizzatore questa ultima tappa del Trofeo, il Club Nautico di Castellabate.

Info su www.trofeodeitremari.org

AC World Series Venezia – Trofeo Arzanà Città di Venezia

l’AC45 Artemis Racing, dello skipper Terry Hutchinson, ha vinto la regata di flotta che si è conclusa davanti a una Piazza San Marco gremita di pubblico e si è aggiudicato i 30.000 Euro messi in palio dall’organizzazione per il vincitore della prova conclusiva dell’Trofeo Arzanà Città di Venezia. Secondi e terzi i due Luna Rossa, Piranha e Swordfish.

 2012, ac world series, ac45, catamarani, multiscafi, venezia

Un’emozione, quella degli AC45 impegnati davanti alla più famosa piazza di Venezia, resa possibile dalla diminuzione della Bora che, notte tempo, ha superato i 35 nodi generando un importante moto ondoso. Condizioni tali da indurre il Comitato di Regata a cancellare la disputa delle due regate di flotta previste davanti al Lido e a posticipare la partenza della regata lunga sino alle 16, quando il vento, stabile tra i 16 e i 20 nodi, ha permesso lo svolgimento dell’attesa lunga.

“E’ stata una vera e propria cavalcata – ha detto il timoniere di Luna Rossa Swordfish, Paul Campbell-James – Abbiamo toccato I 27 nodi di velocità e completato il percorso in un batter d’occhio”

Visto il mancato svolgimento delle due regate di flotta previste in apertura di giornata, Luna Rossa Piranha, che ieri aveva vinto tutte e tre le manche disputate, si è imposta nella prima parte dell’Arzanà Trofeo Città di Venezia, anticipando i compagni di squadra di Luna Rossa Swordfish e i francesi di Energy Team. Piazzamenti che sono stati premiati con l’assegnazione di parte dei 50.000 Euro messi in palio come montepremi.

Archiviato il Trofeo Arzanà Città di Venezia, evento organizzato dalla Compagnia della Vela, l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori si concentra ora verso le regate valide per l’AC World Series, in programma tra giovedì 17 e domenica 20 maggio. I team avranno domani per recuperare le fatiche del week end appena concluso: martedì e mercoledì, infatti, sono previste due sessioni ufficiali di allenamento.

Trofeo Arzanà Città di Venezia
Regata Lido-Piazza San Marco, risultato finale

Artemis Racing (premiato con 30.000 Euro)
Luna Rossa – Piranha
Luna Rossa – Swordfish
ORACLE TEAM USA SPITHILL
Emirates Team New Zealand
Energy Team
China Team
ORACLE TEAM USA BUNDOCK
Team Korea

Serie di flotta, risultati finali

Luna Rossa – Piranha, 27 punti… €12,000
Luna Rossa – Swordfish, 21 punti… €5,000
Energy Team…20 punti, €3,000
ORACLE TEAM USA Spithill, 19 punti
Artemis Racing, 16 punti
China Team, 12 punti
Team Korea, 11 punti
Emirates Team New Zealand, 0 punti
ORACLE TEAM USA Bundock, 0 punti

Via | www.americascup.com – foto © GILLES MARTIN-RAGET / ACEA

Durissima la 200 Lombardini Cup 2012

Condizioni meteo durissime alla 200 Lombardini Cup 2012 organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle, solo in 9 a Caorle

L’ingresso della Bora era annunciato e molti avevano deciso già sabato di ritirarsi per trovarsi al riparo, anche perchè lo sappiamo bene che da queste parte gli ingressi decenti dove riparare scarseggiano.

Tra quelli che hanno deciso di continuare alcuni, con la Bora che nella notte ha raggiunto i 50 nodi sotto raffica, si sono ritrovati in gravi difficoltà.

Amer Sport Too, Vor60 charterizzato da un gruppo di austriaci e svizzeri, nelle prime ore della mattina di domenica 13 maggio è risultato ingovernabile a causa di varie avarie. L’equipaggio è stato tratto in salvo dalla vedetta classe 800 della Capitaneria di Porto di Grado.

Horus, Hanse 545 di Stefano Cavallo ha avuto un problema tecnico mentre tentava di riparare a Venezia ed è stato rimorchiato dal mezzo di assistenza di Oracle, che ha ospitato l’equipaggio presso il proprio box all’arsenale.

Infine Endevour, Solaris 36 con a bordo la coppia Gianfranco Berton/Elisa Mattioli ha dovuto abbandonare la barca in avaria arenata sulla spiaggia di Bibione, L’equipaggio è stato assistito dal C.O. e dalla Capitaneria di Porto di Bibione e Caorle, coordinati da Venezia.

Per fortuna non c’è stato nessun ferito grave a bordo di nessuna imbarcazione.

Nella notte e nella mattinata sono continuati i ritiri, molti skipper hanno fatto rotta sulla costa veneziana, qualcuno verso Ravenna e infine tre imbarcazioni attendono il passare della perturbazione a ridosso della costa istriana.

9 imbarcazioni hanno tagliato la linea di arrivo: Oltrax, X-55 di Eugenio Zanardo (classe In Equipaggio) alle ore 05.15.32, Rebel First 40 di Manuel Costantin (In Equipaggio) alle ore 06.48.38, Hikari (Multiscafi) piccolo trimarano di soli 8,66 mt della coppia tedesca Berk Plathner/Umberto Zamuner alle 07.13.15, Super Atax, prototipo di Marco Bertozzi (In Equipaggio) alle07.30.01, Magica Luce First 40.7 di Bianca Volpi (In Equipaggio).

Alle 08.47.41 c’è stato il primo arrivo della classe X2: Pazzidea, X37 della coppia Guido Longhi con Andrea Fantini, il più giovane skipper italiano ad aver partecipato alla transoceanica Jacques Vabre, seguiti alle 09.13.42 da Piero Boerio e Francesco Conforto su Atame! e alle 10.42.10 da Roberto Mattiuzzo e Tiziano Favaro su Andrebora. Alle 11.28.10 ha tagliato il traguardo l’unica imbarcazione della classe Crociera, il piccolo Elan 333 Quemas di Paolo Bonsignore.

Info su www.lacinquecento.com

Luna Rossa domina la prima giornata dell’Arzanà Trofeo Città di Venezia

Luna Rossa domina la prima giornata dell’Arzanà Trofeo Città di Venezia, prologo delle regate dell’AC World Series, che inizieranno giovedì 17 Maggio.

Luna Rossa Piranha, sotto la guida di Chris Draper e Francesco Bruni, ha vinto tutte e tre le regate di flotta disputate in regime di vento debole e variabile.

Luna Rossa Swordfish, timoniere Paul Campbell-James, conquista la seconda posizione, a soli 6 punti dall’AC45 Piranha. Al terzo posto Energy Team del rientrante Loick Peyron.

Alle prime tre prove hanno partecipato sette equipaggi su nove – Oracle Team USA ed Emirates Team New Zealand sono stati costretti ai “box” da alcune riparazioni – ma oggi, in occasione della regata che vedrà la flotta partire dal Lido per raggiungere la linea di arrivo posizionata davanti a Piazza San Marco, la flotta dovrebbe essere al gran completo. Il programma della giornata prevede, prima della “lunga”, lo svolgimento di due regate di flotta sul campo esterno, lo stesso utilizzato oggi.

Le previsioni sono concordi nell’annunciare l’ingresso della Bora che, soffiando attorno ai 20-25 nodi, dovrebbe regalare una grande giornata di vela.

Arzanà Trofeo Città di Venezia

1. Luna Rossa – Piranha, 27 points
2. Luna Rossa – Swordfish, 21 points
3. Energy Team, 20 points
4. Oracle Team USA Spithill,19 points
5. Artemis Racing, 16 points
6. China Team, 12 points
7. Team Korea, 11 points
8. Emirates Team New Zealand, 0 points
9. Oracle Team USA Bundock, 0 points

Via | www.americascup.com

Video – Open 60 Cheminées Poujoulat

Mercoledì 20 Aprile 2012, Bernard Stamm tira due bordi al largo di Brest sul suo Open 60 IMOCA Cheminées Poujoulat.

Iniziamo a respirare un po’ di aria da Vendée Globe, che parte il 10 Novembre.

Via | poujoulat.bernard-stamm.com

Fotografie – America’s Cup World Series

Lo spettacolo dei catamarani AC45 che si allenano per le America’s Cup World Series in bacino di San Marco a Venezia.

Via | www.americascup.com – Foto © GILLES MARTIN-RAGET / ACEA

Caorle – Partita la 200 Duecento Lombardini Cup 2012

Catamarano Hagar III alla duecento 2012

E’ partita oggi, venerdì 11 maggio, a Caorle la XVIII edizione della 200 Duecento Lombardini Cup, regata organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Paulaner, Techimpex, Darsena dell’Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.

Nonostante il vento leggero, tra i 4 e i 6 nodi, la partenza è stata combattuta, sono tre gli OCS comminati dal Presidente di Giuria Antonio Campagnol: Shear Terror, Farr 40 della coppiaSetti/Salotti, Alterego di Alberto Illotti e Maya di Federico Tognetti. Avranno una penalizzazione del 5% sul tempo reale.

Primi a passare il cancello per la categoria In Equipaggio il Vismara 45 Margherita Team Carive di Maurizio Bentello, con il minista Luca Tosi alla tattica, seguito da Luna per te, Millenium 40 dello Sporting Club Duevele e da Give me Five, Arya 415 di Marineria Veneziana. Buona partenza anche della barca portacolori del CNSM,Black Angel MTS, passata tra le prime dieci, con un equipaggio di atleti provenienti dalle derive, timonata da Antonio Montagner.

Nella categoria X2 si impongono i giovani cesenaticesi Guido Longhi-Andrea Fantini sull’X37 Pazza Idea, seguiti dai triestini Cristiano Gomiselli – Marco Iannotti su Silver Age e dai vetarani Carlo Ravetta-Andrea Scarpa sull’Elan 40 Ca Va. Il primo passaggio della categoria Crociera è quello di Spriznaker, First 40.7 del team Velextutti timonato da Andrea Groppo, mentre nei Multiscafi prevale l’esperienza del veterano Silver Chiller, trimarano Corsair 37.

Molta curiosità per l’M32 Hagar III, il catamarano di Gregor Stimpfl, che dopo aver tagliato primo assoluto il disimpegno, si è allungato con passo veloce e ha subito distanziato la flotta. Hagar III gareggia fuori classifica e lo fa con lo scopo di battere il record di percorrenza di 26h 31’ 54” del Vo70 E1.

Info su www.lacinquecento.com sezione Tracking.