Video – Vedere il vento
Se sai guardare il vento sull’acqua lo vedi così… dove c’è o dove non c’è, la raffica che arriva, cose così…
Se sai guardare il vento sull’acqua lo vedi così… dove c’è o dove non c’è, la raffica che arriva, cose così…
Per la serie uomini coi maroni in carbonio ad alto modulo…
Loïck Peyron, classe 1959, un uomo capace di bersi il Jules Verne Trophy su un trimarano gigante e mettersi dietro tanti specialisti alla tappa veneziana delle America’s Cup World.
foto © GILLES MARTIN-RAGET / ACEA
L’equipaggio di Energy Team si è imposto nella settima e decisiva prova dell’AC World Series di Venezia e ha fatto suo il successo assoluto nella serie di flotta valida ai fini del circuito di avvicinamento all’America’s Cup. Il team di Loïck Peyron, tornato a bordo dopo le assenze di San Diego e Napoli, è rimasto al comando della classifica generale per tutta la durata della manifestazione.
A rendere l’ultima prova estremamente complicata sono state le condizioni di vento leggerissimo che hanno interessato il bacino di San Marco, preso d’assalto da oltre ottantamila persone e da una miriade di imbarcazioni di ogni genere. In una situazione del genere, ad avere la meglio sono stati i team che prima degli altri hanno avuto modo di sfruttare le raffiche più marcate.
La regata decisiva si è risolta nelle battute iniziali, quando Loick Peyron ha trovato il varco giusto per superare Emirates Team New Zealand e lanciarsi con una progressione lenta ma costante verso Riva degli Schiavoni, mentre alle sue spalle gli avversari si ostacolavano tra loro. L’unico a tentare di tenere il passo dell’AC45 francese è stato l’equipaggio di ORACLE TEAM USA Spithill.
Coppa America – America’s Cup World Series Venezia – la diretta streaming delle prove di sabato 18 maggio 2012 qui a partire dalle 14.00 circa
La flotta dell’America’s Cup World Series si è spostata sul campo di regata interno alla laguna di Venezia, nello specchio d’acqua antistante Riva degli Schiavoni e Piazza San Marco. Le due prove di flotta sono state vinte dagli equipaggi di Luna Rossa.
Condizioni meteo perfette, la termica che ha soffiato tra gli 8 e i 10 nodi. Al termine della giornata, a confermarsi leader è stato l’equipaggio di Energy Team che ha approfittato della seconda prova per staccare di quattro punti Luna Rossa Swordfish, cui era riuscita l’impresa di affiancare gli uomini di Loick Peyron in vetta alla classifica provvisoria grazie al successo ottenuto nella prima regata di giornata.
Fleet Racing Championship – Classifica provvisoria (dopo 4 prove)
Energy Team, 35 punti
Luna Rossa Swordfish, 31 punti
Luna Rossa Piranha, 29 punti
Emirates Team New Zealand, 29 punti
Team Korea, 26 punti
ORACLE TEAM USA Spithill, 21 punti
Artemis Racing, 21 punti
ORACLE TEAM USA Bundock, 16 punti
China Team, 8 punti
Foto di Max Ranchi
Coppa America – America’s Cup World Series Venezia – la diretta streaming delle prove di sabato 18 maggio 2012 qui a partire dalle 14.00 circa
Due regate di flotta e le semifinali dell’evento di match race costituiscono il programma della giornata odierna.
Questa mi mancava… riporto qualche stralcio delle info che ho recuperato:
Marina Grande di Venezia, uno degli interventi più significativi del progetto di rilancio del Lido di Venezia operato da EstCapital SGR, tramite i suoi due Fondi RealVenice I e RealVenice II.
La nuova Marina sarà ubicata all’ingresso della Laguna antistante il bacino di San Marco, coprirà uno specchio acqueo di 500.000 m2 e sarà il più grande porto turistico dell’Adriatico, ospitando fino a 1.000 posti barca, per imbarcazioni e yacht di ogni dimensione; al suo interno offrirà servizi nautici, portuali ed extraportuali, nonché una piscina, uno yachting club, ristoranti e negozi.
I lavori per la sua realizzazione partiranno nel 2013 e si svilupperanno lungo la diga di San Nicolò. Con il completamento della Marina, posta a soli 10 minuti di navigazione da Piazza San Marco a Venezia, il Lido – già oggi tra le più note località turistiche europee – completerà la ricca gamma di servizi turistici leisure offerti ai suoi visitatori, tra i quali il Circolo Golf Venezia agli Alberoni, classificato tra i dieci campi a 18 buche più belli e competitivi d’Italia.
Il progetto Marina Grande si pone l’obiettivo di inserire un’opera di dimensioni rilevanti, con tutte le annesse attività turistico/commerciali, in un contesto ambientale dall’elevato pregio naturalistico, senza alterarne le caratteristiche intrinseche ed in armonia con il MOSE. Nel 2013 inizieranno i lavori che consentiranno a Venezia di avere il porto turistico più grande dell’Adriatico, in grado di ospitare fino a 1.000 barche di ogni dimensione.
La Marina verrà realizzata tramite una nuova scogliera che si raccorderà a quella esistente eretta per il MOSE, mantenendone la stessa altezza e con un arco leggermente divergente rispetto a quello attuale. Il risultato sarà quello di offrire un profilo omogeneo all’attuale linea costiera del Lido Nord.
L’accesso alle imbarcazioni sarà posizionato in prossimità della parte terminale della diga esistente, laddove il mare raggiunge una maggior profondità e coperto dalla ulteriore opera difensiva del Mose denominata “Lunata”.
La marina sarà divisa in 4 grandi bacini da destinarsi a posti barca tramite un sistema di pontili galleggianti ai quali faranno capo 3 moli fissi. I posti barca, ideati per poter ospitare imbarcazioni da un minimo di 10 metri ad un massimo di 100 metri, saranno distribuiti a pettine.
La zona servizi, indispensabile alla Marina, sarà situata nella parte nord e distribuita su due livelli. Al piano terra troveranno spazio lo Yachting Club, le aree commerciali e quelle per il rimessaggio; al primo piano, invece, saranno collocate tutte quelle attività che necessitano di maggior privacy quali la foresteria, un Luxury Club, un ristorante con spazio aperto e una piscina panoramica verso le Bocche di Porto. La struttura sarà mitigata da coperture verdi dalle quali emergeranno solo gli elementi necessari di areazione e illuminazione. E alle spalle della zona servizi saranno realizzati dei campi da tennis e di beach volley.
La Marina si raggiungerà, via terra, tramite una strada con accesso regolamentato da sbarre automatizzate. Sono previsti due parcheggi in prossimità della zona servizi e una serie di posti auto lungo il nuovo molo dotati di copertura con pannelli fotovoltaici.
Info su marinagrandedivenezia.com
Coppa America – America’s Cup World Series Venezia – la diretta streaming sul web qui a partire dalle 14.10
Il programma di giornata prevede due regate di flotta della durata di 35 minuti e una serie di duelli di match race.
La presenza del sole lascia ben sperare per l’ingresso di una termica stabile e consistente. Secondo i meteorologi, la brezza da sud-est dovrebbe entrare verso le 13 e soffiare tra i 5 e i 9 nodi con rinforzo previsto per il tardo pomeriggio tra i 7 e gli 11 nodi.
Interessante questo motore elettrico entrobordo sail drive della Oceanvolt scovato da Marinai di terraferma.
Prodotto in due versioni, SD8.6 e SD15.0 (questo mi par di capire ancora in fase di sviluppo), è un motore elettrico che può essere montato al posto dei tradizionali motori a scoppio. Il primo destinato a imbarcazioni tra i 20 e 40 piedi, naturalmente dipende da che tipo di imbarcazioni e da quale area di navigazione: forti correnti o alta frequenza di mare grosso richiedono potenze maggiori. Il secondo per imbarcazioni dai 35 ai 50 piedi, anche qui valgono i distinguo di cui sopra.
Oltre la potenza, le zero emissioni, l’erogazione praticamente immediata della potenza – caratteristica dei motori elettrici – la compattezza e il peso leggero, questi forse vanificati dalle batterie aggiuntive necessarie ad alimentarli, questi motori possiedono circuiti chiusi di raffreddamento e lubrificazione, niente prese a mare quindi.
Infine, udite udite, quando la barca va a vela, si trasformano in generatori che ricaricano le batterie. Questo, abbinato a dei buoni pannelli solari utili a ricaricare anche quando la barca è a riposo potrebbe una buona soluzione per essere (quasi) indipendenti dalla colonnina.
Secondo il Range Calculator presente nel sito per una barca di 6 metri del peso di 1000 kili, con due batterie da 40 kg per un totale di 5.4 kWh(?) l’autonomia sarebbe di circa 20 miglia a 5 nodi, 35 miglia a 4 nodi e quasi 90 miglia a 3 nodi. Tutto questo su mare piatto e senza particolari correnti contrarie, immagino.
Il prezzo dell’ambaradan, distribuito direttamente dal costruttore è di 10.700 Euro franco spedizione, per il più piccolo.
Info su www.oceanvolt.com
Diversamente da Napoli, dove la programmazione televisa prevedeva la trasmissione delle regate America’s Cup World Series prima su Italia 2 e per il fine settimana su Italia 1, le dirette da Venezia saranno trasmesse tutte da Italia 2 con i seguenti orari:
Giovedì 17 maggio ore 14.00 su Italia 2
Venerdì 18 maggio ore 16.03 su Italia 2
Sabato 19 maggio ore 13.55 su Italia 2
Domenica 20 maggio ore 14.20 su Italia 2
Naturalmente sarà poi possibile vederle in streaming via web su www.americascup.com