Campionato del Mediterraneo ORC 2012

Rijeka, Croazia – Sono 23 provenienti da 8 Paesi gli equipaggi che ad oggi hanno confermato la patecipazione al Campionato del Mediterraneo ORC 2012, evento organizzato dal Circolo della Vela di Rijeka (SCOR) che si terrà a Cres dal 10 al 16 giugno.

Interessante novità per questo Campionato è l’utilizzato in una regata ORC del sistema di punteggio sviluppato da Yacht Scoring negli Stati Uniti, che consentirà di vedere online al termine di ogni regata risultati in tempo corretto, utilizzando il Performance Curve Scoring (PCS).

Per info sul Campionato del Mediterraneo ORC 2012: www.scor.hr

La crociera 2012 di Matteo Rinaldi

crociera alle egadi

Un gruppo di ex giovani impavidi, nonostante le ragadi, e sfidando i potenziali lividi è andato in crociera alle Egadi.

Tra loro il nostro Matteo, che come sempre approfitta per raccontare nel suo blog l’avventura, almeno finchè i ricordi sono ancora vividi.

Non siate tiepidi o avidi, andate a leggere i suoi racconti, cosa che io faccio sempre con gli occhi umidi, per le risate.

Qui la prima puntata: Lividi alle Egadi

Trofeo Gianni Cozzi 2012 – Classifiche finali

Il vento debole ha costretto il comitato di regata a ridurre il percorso in entrambe le giornate dell’ottava edizione del Trofeo Gianni Cozzi, organizzato dagli Yacht Club Sanremo e Aregai, in collaborazione con Assonautica Imperia, Yacht Club Sant’Ampelio, Veladoc e Circolo Nautico Arma.

Trofeo Gianni Cozzi 2012

Il programma prevedeva, sabato, un percorso Sanremo – Ventimiglia – Bordighera. Domenica Sanremo – Aregai.

Miss K, BA 40 di Marco Babando, dello Yacht Club Sanremo, è il vincitore assoluto del Trofeo Cozzi 2012, piazzandosi al primo posto in classifica Overall, primo in classe IRC e primo in ORC 1.

Secondo posto, in Overall, per Vitesse, di Preti e Gazzano dello Yacht Club Sant’Ampelio e terzo per Heaven Can Wait di Albino Picco (Yacht Club Sanremo).

In classe IRC il secondo posto è di Heaven Can Wait, secondo anche in ORC 1. Terzo Il Pingone di Mare, di Federico Stoppani (Yacht Club Sanremo). Terzo posto in ORC 1 per Viki VI di Guglielmo Bodino, che ha vinto la prova di domenica.

Nella classe ORC 2 vince il Trofeo Cozzi Il Pingone di Mare; secondo posto per Vitesse e terzo per Leoni da Mare II di Francesco Ronzoni (Circolo Velico Como).

Fotitieng, di Emilio Milanino, con due primi in entrambe le prove, vince la Gran Crociera. Secondo posto per Serenissima Amo, di Andrea Villa, che, grazie al risultato di oggi risale la classifica, e terzo per Dharma di Pierluigi Bernardi (tutti Yacht Club Aregai).

Libera 1: Gianni Berretta, con Wolly B, della Lega Navale, conquista il primo posto, seguito da Sita, di Trino Barnabò (Yacht Club Aregai) e da Cigale di Paolo Pinto.

Dodge 1 di Andrea Folli vince la Libera 2; secondo posto per Il Grifone di Mare di Gianni Trapani (Yacht Club Sant’Ampelio) e terzo per Mordilla, di Minio Rino (Yacht Club Sanremo).

Da segnalare la partecipazione al Trofeo Cozzi de “Il Moro di Venezia”, di Massimiliano Ferruzzi, il primo della serie delle nove indimenticabili barche, che hanno fatto la storia dello yachting a livello internazionale.

Info su www.yachtclubsanremo.it – Foto Facebook

Primi arrivi in reale a Lunga Bolina-Trofeo Intermatica 2012

la lunga bolina 2012

Primi arrivi alla Lunga Bolina-Trofeo Intermatica 2012, regata Orc International e Irc organizzata dal Circolo Canottieri Aniene di Roma partita venerdì sera da Riva di Traiano. 115 miglia con passaggi all’Isola del Giglio, le Formiche di Burano e Giannutri.

Primo in tempo reale il Felci 61 Almabrada di Alessandro Pacchiani, che per completare il percorso ha impiegato 1 giorno, 43 minuti e 37 secondi. Secondo, dopo 56 minuti, l’X-512 Durlindana II di Giancarlo Gianni.

Le altre barche della flotta sono attese a Riva di Traiano tra la notte e la mattinata di oggi.

Al via de La Lunga Bolina 37 barche d’altura alle quali si sono aggiunti 9 monotipi Este 24 partiti ieri e impegnati su un percorso costiero diviso in due tappe, con sosta notturna all’Argentario e ritorno a Riva in programma per la giornata di oggi.

La regata, che è anche tappa del Circuito Lombardini Cup 2012, può essere seguita dal vivo sul sito www.geomat.it, grazie al Navisat Tracker, messo a disposizione delle barche d’altura da Intermatica, main sponsor dell’evento e partner del Circolo Canottieri Aniene.

Iguana Yachts – Le barche coi cingoli

Tre minuti e passa di video e niente che spieghi perchè uno dovrebbe comprare un motoscafo dotato di cingoli.

Apparte seminare il panico tra la gente che staziona sul bagnasciuga intendo.

Via | www.iguana-yachts.com

Flavia Tartaglini Oro alla Delta Lloyd Regatta 2012

Brava brava brava e pure bella. Flavia Tartaglini conquista l’Oro RS:X femminile alla Delta Lloyd Regatta a a Medemblik, evento riservato alle classi olimpiche valido come quarta prova della Coppa del Mondo ISAF.

Tutti i dettagli su blog.yachtandsail.it

La Cinquecento – domenica 3 giugno 2012

la cinquecento caorle

Partirà domenica 3 giugno alle 12.00 la XXXVIII edizione della 500 Thiénot Cup del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle, da Caorle alle Tremiti via Sansego e ritorno, organizzata in collaborazione con Marina 4, Balan, Paulaner, Techimpex, Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.

Venticinque le imbarcazioni iscritte ad oggi (26 Maggio), italiane, tedesche, austriache e croate, con una netta prevalenza nella categoria X2.

Nel gruppo dei quaranta piedi, con in testa i vincitori 2011 Vaquita, Class 40 degli austriaci Christof Petter/Andreas Hanakamp (Volvo Ocean Race 2008/2009) che quest’anno vorrebbero bissare e stabilire anche il nuovo record di percorrenza, il Farr 40 Shear Terror dei ravennatiCesare Salotti/Pieralberto Setti desiderosi di rifarsi dopo il ritiro alla 200 Lombardini Cup e il Class 40 Rosa di Mare, dei veneziani Massimo Juris/Giampaolo Rinaldo, vincitori del Trofeo Lombardini 2011 che dopo tanti secondi posti sia alla 200×2 che alla 500×2 con il First 40.7 Blucolombre, hanno voluto mettersi alla prova con un mezzo più performante, scegliendo la 500 Thiénot Cup per farlo.

Non mancheranno Black Angel di Paolo Striuli in coppia con Gianluca Colla, X-Plosion di Roberto Dall’Amico/Nicola Del Grano, Andrebora di Roberto Mattiuzzo/Tiziano Favaro vincitori di classe alla recente 200 Lombardini Cup, come pure Atame! del veneziano Beppe Bisotto con l’inglese Ian Knight e tre trimarani tedeschi che correranno in una classe a loro dedicata.

Al via anche scafi “piccoli”, due Figaro, Sipi’s Song, dedicata a Simone Bianchetti, di Dezio Paoletti in coppia con Paolo Angi e la croata Ultra Figaro di Emil Tomaševic e Sani Delic, oltre al First 10 Helium dei fratelli Pieri.

Nella categoria In Equipaggio Andrea Due, Hanse 630 di Isidoro Rebatto e Horus, Hanse 545 di Stefano Cavallo, entrambe partecipanti anche alla 200, oltre ad Aurele di Piero Santin, Victor-X di Vittorio Margherita e X-Sea Io RegatoxEmma di Mario Mantegazza, che con Veladriatico sostiene l’Onlus “Ogni giorno per Emma” creata per raccogliere fondi in favore della ricerca scientifica sulla terribile malattia “Atassia di Friedreich”.

La XXXVIII edizione sarà inaugurata ufficialmente sabato 2 giugno nel parterre della Darsena Marina 4 alle ore 18.30 con il briefing tecnico e meteo a cura di Andrea Boscolo di Meteo Sport, seguito dal Crew Party.

La regata partirà domenica 3 giugno alle 12.00 dal tratto di mare antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo, ben visibile anche per il pubblico a terra, e si concluderà ufficialmente alle ore 10.00 di sabato 9 giugno.

Le premiazioni si terranno unitamente a quelle della 200 Lombardini Cup, sabato 9 giugno alle ore 19.30 in Piazza Matteotti a Caorle, allestita fin dalla mattina con stand istituzionali e mezzi in esposizione della Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia Locale, Vigili del Fuoco e Oasi Marina di Caorle.

Su www.lacinquecento.com, sezione Tracking 500 è possibile vedere il percorso seguito da ciascuna imbarcazione durante la regata. – Foto edizione 2011: Matteo Bertolin

Nilaya prima in reale alla Rolex Volcano Race 2012

Capri, 24 Maggio 2012 – Poco dopo le 20 di ieri sera Nilaya (BEL) ha tagliato la linea d’arrivo posta davanti a Marina Grande, a Capri. Ha impiegato poco più di 26 ore per percorrere le circa 300 miglia della Leg 2 della Rolex Volcano Race 2012, sulla rotta Capri-isole Eolie-Capri, con periplo delle isole di Salina, Vulcano e Stromboli, selvaggio arcipelago a nord della Sicilia, patrimonio dell’Unesco.

Nilaya (clicca per ingrandire) - foto Kurt Arrigo

Una regata difficile affrontata in condizioni meteo impegnative, con mare formato e venti forti che hanno messo a dura prova gli equipaggi delle 14 imbarcazioni che avevano lasciato Capri nel tardo pomeriggio di martedì. Due sono stati infatti i ritiri – Wild Joe (HUN) e ISMEF (ITA) – dovuti proprio a guasti tecnici conseguenti alle difficili condizioni di navigazione.

Una ventina di minuti dopo Nilaya, è stata la volta di Y3K, Wally 100 dell’armatore tedesco Claus-Peter Offen (presidente dell’IMA, la International Maxi Association che organizza l’evento insieme allo Yacht Club Gaeta E.V.S. e allo Yacht Club Capri). Terzo Jethou, il 60 piedi di Sir Peter Ogden (GBR, alle 20.46). Quarto arrivo in tempo reale E1, alle 23.33, la barca battente bandiera austriaca, armatore Aegyd Pengg.

Un lungo intervallo si è frapposto tra questi e i successivi arrivi, che sono ripresi quasi all’alba, con l’arrivo di Berenice Bis, Swan 80 di Marco Rodolfi con Tiziano Nava alla tattica, e di Caol Ila (USA).

A quel punto sarà possibile stilare la classifica definitiva dei tempi compensati, che però già vede al comando Jethou.

Si riportano sotto le prime posizioni della classifica provvisoria della Leg 2, la “regata lunga”. Si ricorda che la classifica definitiva sarò redatta solo questa sera al completamento degli arrivi.

1. Jethou (GBR) 2. Nilaya (BEL) 3. Y3K (GER) 4: Plis Play (SPA) 5. Caol Ila (USA) 6. B2 (ITA) 7. Berenice Bis (ITA) 8. E1 (AUT) 9. Twin Soul 6 Monsieur (ITA) 10. Bronenosec (RUS) 11. Arobas (FRA) – Shirlaf (ITA)

Info su www.yachtclubcapri.net

Millevele 2012 – Genova – 2 Giugno

Presentata ieri, giovedì 24 maggio, a Genova Millevele 2012, la grande festa della vela aperta a tutte le imbarcazioni organizzata dallo Yacht Club Italiano che si svolgerà il prossimo 2 giugno a Genova, nel giorno della Festa della Repubblica. A nove giorni dal via le barche iscritte sono 140.

Millevele, che giunge quest’anno alla 26° edizione, è una veleggiata aperta a tutte le imbarcazioni a vela dai 6,45 5,95 metri in su, suddivise in undici categorie in base alla lunghezza fuori tutto. Nel 2012 l’iscrizione è gratuita: i primi 500 iscritti riceveranno inoltre una sacca ricca di omaggi.

Millevele parte sabato 2 giugno alle 11 davanti al Lido di Albaro. I partecipanti si affronteranno su un nuovo percorso a triangolo lungo 12 miglia: dopo la partenza la flotta arriverà fino a Quarto e si dirigerà quindi a girare una boa al largo nel Golfo di Genova per poi fare ritorno al Lido di Albaro per l’arrivo.

La veleggiata si svolgerà in tempo reale per tutte le categorie di imbarcazioni.

Read the rest of this entry »

IHN Classic Cruise No.2

I frequentatori del newsgroup it.hobby.nautica hanno organizzato la IHN Classic Cruise n. 2, in gergo IHNCC02, che si svolgerà a partire da oggi, Venerdì 25 Maggio 2012, fino a domenica sera.

Quest’anno hanno cambiato sponda, nel senso di costa, l’imbarco avverrà a Bocca di Magra e solcheremo le acque del golfo di La Spezia, sabato sera serata mondana, si fa per dire, a Portovenere.

La barca che dovrà contenere la nostra sete di vela, e non solo, è un bellissimo Beneteau 373 Oceanis Clipper.

I coraggiosi partecipanti sono:

Skipper (nuova entrata!)
A[B52]
Tonno Nostromo
Luca Villo
Gianfranco Bertozzi
Giorgio (Punto Moda)
Giovanni (JoRed)

Come la volta scorsa chi ci volesse contattare può inviare una e-mail a ihncc@opensailing.org