La 500 Thiénot Cup 2012 – Passaggi alle Tremiti

500 Thiénot Cup, la flotta passa le Tremiti ed è a metà percorso

Vaquita di Petter/Hanakamp è la prima imbarcazione a passare le Tremiti, Victor-X si ritira per rottura della randa.

La 500 Thiénot Cup 2012 Victor-X

I partecipanti hanno passato una nottata impegnativa tra lunedì e martedì. Dopo il passaggio di Sansego, sono stati investiti da una serie di temporali con vento da nordovest e raffiche forti.

La prima imbarcazione a raggiungere San Domino alle Tremiti è stata il Class 40 Vaquita degli austriaci CristofPetter/Andreas Hanakamp alle ore 02.05 del 5 giugno, seguita da Rosa di mare dei veneziani Massimo Juris/Giampaolo Rinaldo alle 05.05.

La distanza tra questi due Class 40 continua a modificarsi a seconda della rotta e dell’intensità del vento e potrebbe dare vita ad un match race interessante.

A breve distanza sono segnalati i triestini di Horus di Stefano Cavallo, passati alle 05.25 e Bananas 3 di Siegfried Gies/Paolo Betti della classe Multiscafi alle 06.10, che hanno distanziato gli avversari di Hikari di circa tre ore e mezzo.

Ha perso qualche posizione l’Hanse 630 Andrea Due di Isidoro Rebatto, che si è lasciato alle spalle l’isola pugliese alle 09.50 a pochi istanti di distacco da Ultrafigaro dei croati Emil Tomasevic e del veterano alla 500×2 Sani Delic.

Sono in rimonta i triestini di Silver Age Cristiano Gomiselli/Nazareno Bait, passati alle 10.00, seguiti dai croati Cargo Damir/Nikolic Miljenko su Match Point.

Chiudono il gruppo di scafi ancora in regata Helium dei fratelli Pieri passati alle 13.20, Sipi’s Song di Dezio Paoletti/Marco Angi alle 13.25 e Alta Marea di Mauro Serra/Sergio Zanolla che non hanno ancora doppiato le Tremiti.

Victor-X, che guidava la classe In Equipaggio si è dovuto ritirare nella notte a causa della rottura della randa ed anche X-Plosion di Roberto Dall’Amico/Nicola Del Grano ha girato la prua verso Caorle prima del passaggio, per rottura del circuito della randa. Aurele di Piero Santin infine, ha riparato nel porto di Civitanova Marche ritirandosi per un’avaria.

In nottata il gruppo di testa dovrebbe raggiungere Sansego e nel pomeriggio di mercoledì sono attesi i primi arrivi nella darsena di Marina 4.

Nel sito www.lacinquecento.com sono disponibili le tracce satellitari delle imbarcazioni partecipanti.

BMW Sailing Cup – In Turchia vince Matteo Simoncelli

Dopo tre giorni di prove tra regate di flotta e match race il team italiano composto dal timoniere Matteo Simoncelli, da Pietro De Marchi, Cesare Trioschi, Manuele Pasotti e Michele Mazzotti conquista la vittoria della BMW Sailing Cup International Final 2012. Organizzata a Istanbul, in Turchia.

L’Italia è campione davanti al Portogallo e alla Nuova Zelanda, mentre Austria e Germania ottengono rispettivamente un quarto e quinto posto in classifica generale. Dopo 3 secondi posti a Dubai (2008), Malcesine (2009) e Cascais (2011) e un tezo a Auckland (2010) è questa la prima volta che un equipaggio italiano ottiene la vittoria in occasione della BMW Sailing Cup International Final.

Si conclude così la sesta edizione della BMW Sailing Cup International Final, le cui regate di flotta e match race si sono svolte dal 31 maggio al 2 giugno nelle acque del Bosforo di fronte al Ciragan Kempinski Hotel di Istanbul. Le barche utilizzate sono state dei monotipi Platu 25.

Foto Max Ranchi

Loro Piana Superyacht Regatta 2012

Porto Cervo, 5 giugno 2012. Inizia oggi la Loro Piana Superyacht Regatta 2012, evento riservato a Superyacht organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Boat International Media che si disputa sul campo di regata che si sviluppa tra le isole granitiche dell’Arcipelago della Maddalena.

Yacht Club Costa Smeralda, Porto Cervo

La flotta di 16 superyacht presente rappresenta il top in fatto di progettazione e costruzione navale, con yacht che variano da uno sloop di 24 metri come Ivanka a un ketch di 57,7 metri come Twizzle, entrambe le imbarcazioni sono state varate nel 2010. Cinque le imbarcazioni del cantiere sudafricano Southern Wind che si danno battaglia sia per il premio Loro Piana che per il loro trofeo biennale. Tra questi KibokoDos, con a bordo Jan Dekker (ex-Alinghi) e Mrs Seven, timonata da Andrea Casale, campione del mondo 2008 nella classe J24.

Il Presidente del Comitato di Regata Peter Craig, si aspetta una settimana di regate avvincenti: “Guardando il quadro generale le previsioni sono positive e i venti varieranno dagli 8 ai 28 nodi nel corso della settimana. Il primo giorno potrebbe rappresentare la sfida più grande con venti al limite massimo adatto per i cruising superyacht. Come per tutte le previsioni, comunque, bisogna aspettare e vedere, ma la decisione degli organizzatori di aggiungere un quinto giorno di regata significa che siamo fiduciosi di poter assistere a delle grandi competizioni.

Via | www.yccs.comwww.loropiana.com

Millevele Young 2012 – Classifiche

La classifica di Millevele Young

I vincitori della Millevele Young nelle rispettive categorie:
Classifica 29er:
1. Martina Mengoni – Valentina Balbi – Yacht Club Italiano
2. Paolo Pontremoli – Guglielmo Lolli – Yacht Club Italiano

Classifica Ego 333:
1. Luca Viani – Francesca Viani – LNI Genova
2. Leonardo Fani – Lorenzo Buini
3. Carlo Seggi –Pietro Caldano – Yacht Club Italiano

Classifica Laser 4.7
1. Asia Ibba – CN Sturla
2. Giorgio Cappato – Yacht Club Italiano
3. Aurora Ibba– CN Sturla

Classifica Optimist Juniores
1. Giacomo Frongia – LNI Genova
2. Nicolò Priano – CN Costaguta
3. Federico Porta – LNI Sestri Ponente

Classifica Optimist Cadetti
1. Gabriele Ibba – Yacht Club Italiano
2. Gemma Mendau – CN Costaguta
3. Carlotta Scodnik – Yacht Club Italiano

Itacentodue di Adriano Calvini si aggiudica il “Trofeo Millevele”, riservato al vincitore in tempo reale della veleggiata svoltasi ieri 2 giugno.

Robi e 14 di Massimo Schieroni vince la “Coppa YCI”, assegnata alla prima imbarcazione della Millevele arrivata in tempo reale tra le categorie V, VI, VII, VIII, IX.

La LNI Genova, il circolo con il maggior numero di iscritti che ha partecipato a Millevele 2012, riceve un premio di Assonautica.

Tra gli Istituti Nautici, primo classificato l’Istituto Nautico Cappellini di Livorno, secondo l’Istituto Nautico Caboto di Gaeta, terzo l’Istituto Nautico Cristoforo Colombo di Camogli.

Foto Millevele 2012 © Studio Borlenghi/Stefano Gattini Via Facebook

Video – La partenza de La 500 Thiénot Cup 2012

Partita domenica 3 giugno alle 12.00 la XXXVIII edizione della 500 Thiénot Cup del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle, da Caorle alle Tremiti via Sansego e ritorno, organizzata in collaborazione con Marina 4, Balan, Paulaner, Techimpex, Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.

Audi Sailing Series 2012 – Melges 20 – Portoferraio

Pecceré, di Mirko De Falco, si aggiudica la tappa di Portoferraio, seconda delle Audi Sailing Series Melges 20. Secondo, staccato di un solo punto dal battistrada, è Turnover di Renato Vallivero. Terzo Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato. Quarto il Candida Sailing Team (6-2) di Alessio Marinelli e del tattico Branko Brcin. Quinto Mascalzone Latino Jr di Achille Onorato, Lorenzo Bressani e Federico Michetti.

Classifiche complete su www.audisailingseries.com – Foto di Carlo Borlenghi

La Superba Campione Europeo J24 2012

Cannigione – Il Campionato Europeo J-24 2012 è terminato ieri ma i ragazzi de La Superba, guidati da Ignazio Bonanno, grazie ai buoni risultati nei giorni precedenti erano campioni già con una giornata di antipico.

L’equipaggio del Centro velico della Marina Militare avevano conquistato l’Italiano solo pochi giorni fa.

J-24 La Superba - Campione Europeo 2012

A bordo, oltre al timoniere Bonanno, Francesco Linares alle drizze, Simone Scontrino tailer, Massimo Gherarducci tattico-centrale e Alfredo Branciforte a prua.

Sul secondo gradino del podio i tedeschi guidati da Kai Mares su Rotoman del Blankeneser Segel Club Rotoman, terzo Vigne Surrau, del Club Nautico Arzachena, Aurelio Bini alla barra, Evero Niccolini tattica e scotte, Danilo Deiana drizze, Pietro Alvisa centrale, Sandro Piredda a prua e con Laura Usala jolly.

Pietro Diamanti su Jamaica merita un quarto posto finale davanti ai greci di Dimitrios Atsiadis.

Classifiche complete su www.j24arzachena.it

Itacentodue Vince la Millevele 2012

Erano 334 le barche iscritte alla 26° edizione di Millevele, grande festa della vela organizzata dallo Yacht Club Italiano, che si è svolta oggi a Genova. Le condizioni meteo cielo coperto e vento di scirocco regolare di 15 nodi. Percorso a triangolo di 12 miglia con linea di partenza posata al largo del Lido di Albaro, boa davanti a Quarto, altra boa al largo tra Quarto e Nervi e ritorno davanti al Lido di Albaro per l’arrivo.

Itacentodue, il Maxi di 18,83 di Adriano Calvini ha tagliato per primo la linea di arrivo e ha vinto in tempo reale Millevele 2012 aggiudicandosi così il Trofeo riservato alla prima imbarcazione arrivata in tempo reale.

La classifica finale Millevele (primi di ciascuna categoria):

Categoria Maxi: Itacentodue di Adriano Calvini
Categoria 0: X-Blues di Roberto Iorio
Categoria 1: Voloira IV di Francesco Zucchi
Categoria 2: Flying Cloud di Davide Noli
Categoria 3: Just a Joke di Marcello Maresca
Categoria 4: Volavento di Velerosa
Categoria 5: Robi e 14 di Massimo Schieroni
Categoria 6: Creole di Marco Puccini
Categoria 7: Jaws di Giacomo e Matteo Mori
Categoria 8: Big Jim Caim Genova di Piero Platone e Andrea Pivoli
Categoria 9: Scuola Vela Il Pontile

Oltre a Millevele si è svolto il primo giorno di regata per Millevele Young, riservata a bambini e ai ragazzidai 9 ai 16 anni ed è aperta alle seguenti classi: Optimist, 555 FIV, EGO 333, L’equipe, Laser 4.7, Laser Bug, Byte, 29er, RSFEVA, Open Bic. La classifica della Millevele Young sarà disponibile domani, al termine del secondo e ultimo giorno di regate.

Classifiche complete su www.yci.it – Foto Millevele 2012 © Studio Borlenghi/Stefano Gattini Via Facebook

Capricciricci e .G i vincitori della 151 Miglia 2012

Sono il Latini 52 .G di Gabriele Guerzoni e l’X-55 Capricciricci di Gianluigi Dubbini i vincitori della 151 Miglia-Trofeo Celadrin 2012.

x-55 capricciricci

.G si è aggiudicato la regata in Orc International, davanti allo Scuderia 50 Altair 3 di Sandro Paniccia e allo Swan 45 Mandolino di Martino Orombelli.

Capricciricci in Irc, davanti agli stessi .G e Mandolino. All’X-55 anche la vittoria in classe Irc A, oltre al trofeo challenger per la vittoria in overall nella classe più numerosa.

.G vince anche in Orc 1, mentre gli altri vincitori di classe sono Aurora di Paolo Bonomo (Irc B), Dolcenera di Giuseppe Lallai (Irc C), Faster di Marcello Focosi (Irc D), Vitamin-A di Andrea Lacorte (Orc 2) e Ultravox di Adriano Podenzana (Orc 3).

Info su www.151miglia.it

Sagamore primo in reale alla 151 miglia 2012

151 miglia 2012

Primo classificato in tempo reale della 151 Miglia-Trofeo Celadrin il Maxi Sagamore di Nicola Paoleschi, che ha tagliato il traguardo posto davanti al Marina di Punta Ala alle ore 14 circa, seguito a poco più di un’ora dal Tp 52 Aniene 1° Classe di Giorgio Martin, che stando alle prime classifiche provvisorie dovrebbe aver vinto la regata in overall Orc International. Terzo classificato lo Scuderia 50 Altair 3 di Sandro Paniccia, quarto il Felci 61′ Almabrada di Alessandro Pacchiani, quinto l’X-55 Capricciricci, sesto il Latini 52 .G di Gabriele Guerzoni e settimo il Farr 53 QQ7 di Roberto Maffini e Andrea Rossi.

La regata – classi Orc Internazional e Irc – è organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con la collaborazione dello Yacht Club Livorno, partita da Livorno con 108 imbarcazioni d’altura sulla linea del via.

Info su www.151miglia.it