Giraglia Rolex 2012 – Sanremo – Saint Tropez – i risultati

10 giugno – Primo nella classifica in tempo compensato ORC della Sanremo – Saint Tropez è Flying Cloud, di Davide Noli. In classe IRC vince Dralion di Finis Pit.

Primo in tempo reale è stato Itacentodue, di Adriano Calvini, che conquistata il secondo posto in IRC. Terzo, sempre in IRC Jeroboam by Vertigo di Vittorio Codecasa e Marco Salvi.

In ORC a conquistare il secondo posto è Mandolino di Martino Orombelli, terzo Brancaleone di Ciro Casanova.

La regata è stata contraddistinta da vento molto leggero, alcune imbarcazioni hanno infatti tagliato il traguardo proprio a ridosso del tempo limite, fissato per le 20.00 di sabato sera.

Le classifiche in tempo compensato della regata Sanremo – St.Tropez, elaborate dopo l’arrivo delle ultime barche nella serata di ieri, sono online sul sito dello Yacht Club Italiano: www.yachtclubitaliano.it – Photo By: Rolex / Kurt Arrigo

Loro Piana Superyacht Regatta 2012 – Vittoria finale per il 38 metri Ganesha

Porto Cervo, 9 giugno 2012. Si chiude l’edizione 2012 della Loro Piana Superyacht Regatta, la manifestazione velica organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Boat International Media.

Vittoria finale per il 38 metri Ganesha, primo nella categoria Cruising e overall. Secondo posto per Scorpione dei Mari, cantiere Jongert e gioiello del designer Tony Castro. Terza posizione per il 45 metri Salperton. La categoria Performance va a Highland Fling, il 25 metri progettato da Reichel Pugh. Seconda posizione per Aegir, terza My Song di Pier Luigi Loro Piana costruita da Cookson.

L’ultimo giorno di regate ha visto prevalere, per la categoria Performance, Highland Fling affidata al tattico Peter Holmberg, anche se My Song e Aegir, rispettivamente Tommaso Chieffi e Steve Benjamin alla tattica, hanno chiuso dietro solo per 4 minuti di tempo corretto e con pochi secondi di differenza l’uno dall’altro in tempo reale.

Per i Cruising ai primi posti due scafi Fitzroy, Ganesha con Jens Christensen alla tattica e Salperton timonato dal doppio oro olimpico Shirley Robertson a fianco del tattico neozelandese Cameron Appleton; terzo posto invece per L’Ondine, uno dei cinque superyacht Southern Wind iscritti alla regata.

Ganesha ha ottenuto anche il riconoscimento come primo classificato della flotta Fitzroy e tra i soci dello YCCS. Il primo premio della categoria Southern Wind va a Cape Arrow, che arriva davanti a Mrs Seven e KibokoDos, mentre Aegir viene premiato per la miglior prestazione tra le barche classificate come Cruising/Racing.

Prossimo appuntamento del calendario sportivo dello Yacht Club, l’Audi Sardinia Cup, in programma dall’11 al 17 giugno, che ospiterà i TP52 e i Soto 40.

Cruising Category – Risultati Overall

Posizione, Barca, Cantiere, R1-R2-R3-Punti
1. GANESHA Fitzroy Yachts, ,1,6,1, 8.00
2. SCORPIONE DEI MARI Jongert, ,3,3,4, 10.00
3. SALPERTON Fitzroy Yachts, ,4,5,2, 11.00
4. CAPE ARROW Southern Wind, ,5,4,5, 14.00
5. MRS SEVEN Southern Wind, ,8,2,6, 16.00
6. KIBOKO Southern Wind, ,7,1,9, 17.00
7. MOONBIRD Fitzroy Yachts, ,2,8,8, 18.00
8. I-SEA Southern Wind, ,6,7,7, 20.00
9. L’ONDINE Southern Wind, ,10,11,3, 24.00
10. ANNAGINE JOM Holland BV, ,12,9,10, 31.00
11. IVANKA Seaway, ,9,10,13(DNC), 32.00
12. TWIZZLE Royal Huisman, ,11,12,11, 34.00

Performance Category – Risultati Overall

Posizione, Barca, Cantiere, R1-R2-R3-R4-Punti
1. HIGHLAND FLING Goetz,1,1,1,1, 4.00
2. AEGIR Carbon Ocean Yachts,3,2,2,3, 10.00
3. MY SONG Cookson Boats, 2,5(DNF),3,2, 12.00
4. ALPINA Nautor Swan, ,4,3,4,5(DNC), 16.00

Info, foto e video www.yccs.it e www.loropianasuperyachtregatta.com

Skandia Sail for Gold 2012 – Risultati finali

E’ terminata ieri, 9 giugno, a Weymouth la Sail for Gold, sesta tappa della Coppa del Mondo ISAF. Giornata con cielo parzialmente coperto, temperatura di 14° gradi e vento che ha soffiato tra i 20 e i 22 nodi.

La trasferta azzurra in Gran Bretagna si conclude con un 5° posto finale di Alessandra Sensini (RS:X F) e un 10° di Giulia Conti e Giovanna Micol (470 F) gli unici due equipaggi italiani entrati in Medal Race. Bene anche Giuseppe Angilella e Pietro Sibello (49er) che terminano al 15° posto posto assoluto.

RS:X femminile: Alessandra Sensini si piazza al 7° posto nella Medal Race chiudendo al 5° posto della classifica finale. Oro alla polacca Zofia Noceti-Klepacka. Marina Alabau argento e l’israeliana Lee Korzitse bronzo. Flavia Tartaglini (SV Fiamme Gialle) termina al 13° posto finale.

470 Femminile: Nella regata di finale Giulia Conti e Giovanna Micol tagliano il traguardo in nona posizione. L’oro va a Aleh-Powrie (NZL), l’argento a Clark-Lihan e il bronzo se lo aggiudicano Mills-Clark. Giulia Conti e Giovanna Micol terminano al 10° posto delle classifica.

49er: Outteridge-Jensen salgono sul gradino più alto del podio, davanti a Dyen-Christidis (FRA) e a Fletcher-Sign (GB) che vincono rispettivamente la medaglia d’argento e di bronzo. Giuseppe Angilella e Gianfranco Sibello concludono al 15° posto.

470 Maschile: Belcher-Page (AUS) si aggiudicano la Medal race e la medaglia d’oro, davanti a Patience-Bithell (GBR) e Snow Hansen-Saunders (NZL). I risultati finali degli italiani in gara: Gabrio Zandonà – Pietro Zucchetti 20° posto, Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti (YC Cupa) 32° posto.

RS:X Maschile: Nella tavola maschile si impone l’olandese Van Rijsselberge seguito al secondo posto dal francese Bontemps e dal britannico Dempsey. Marcantonio Baglione (Albaria) conclude al 35° posto e Federico Esposito al 41° posto.

Finn: Giles Scott (GBR), che ha sempre guidato la classifica generale, vince anche la Medal Race e si mette al collo la medaglia d’oro. Argento al connazionale Ben Ainslie e bronzo per l’olandese Postma. Filippo Baldassari termina al 21° posto.

Laser Radial: Alison Young (GBR) si aggiudica la medaglia d’oro, Sari Multala (FIN) vince l’argento e Annalise Murphy (IRL) il bronzo. Per Francesca Clapcich 32° posto finale.

Laser Standard: Doppietta australiana nel Laser con Slingsby (oro) e Burton (argento) ai primi due posti, medaglia di bronzo per il tedesco Buhl. I risultati finali degli italiani in gara: Marco Gallo 43°, Alessio Spadoni 50° e Michele Regolo al 56°.

Star: Al termine della discussione della protesta per la collisione avvenuta tra Percy e Scheidt è stata pubblicata la classifica ufficiale della Medal Race. La medaglia d’oro viene vinta da O’Leary-Burrows (IRL), argento per Scheidt-Prada (BRA) e bronzo per Percy-Simpson (GBR). In questa classe non vi erano italiani iscritti.

Elliott 6m – Match Racing Femminile: L’oro se lo aggiudica Olivia Price (AUS) che supera in finale la Leroy (FRA), medaglia d’argento. Anna Tunnicliffe (USA) vince la finale di consolazione e il bronzo imponendosi sulla Skudina RUS).

Sonar: Nel triplo paralimpico vittoria finale per Robertson-Strodel-Thomas (GBR) davanti a Hessels-Rossen-Van de Veen (NED) e Millar-Campbell-Flaguel (CAN). Per Massimo Dighe, Paola Protopapa e Antonio Squizzato, la trasferta di Weymouth si chiude con un 13° posto.

2.4mR: Medaglia d’oro a Thierry Schmitter (NED), argento a Helena Lucas (GBR) e bronzo a Damien Seguin (FRA). I risultati degli italiani: Fabrizio Olmi 16° e Cristiano D’Agaro 21°.

Skud 18: Medaglia d’oro per Alexandra Rickham – Niki Birrell (GBR), argento per John McRoberts – Stacie Louttit (CAN), bronzo per Daniel Fitzgibbon – Liesl Tesch (AUS). Marco Gualandris e Marta Zanetti concludono con un ottimo 5° posto.

Classifiche complete su www.skandiasailforgoldregatta.co.uk

500 Thiénot Cup 2012 – Tutti i vincitori in compensato

Con l’arrivo di Helium dei fratelli Massimo e Marco Pieri giovedì 7 giugno alle 20.48.35, si conclude anche la XXXVIII edizione della 500 Thiénot Cup.

Sono 19, su 26 iscritti, le imbarcazioni vhe hanno concluso la regata, un risultato ottenuto anche grazie al vento di scirocco che ha accompagnato la flotta per oltre metà percorso, mentre la risalita è stata caratterizzata anche da qualche buco di vento e bonacce, specie a poche miglia dall’arrivo.

500 Thiénot Cup Vaquita class 40

In classe IRC X2 la vittoria overall va per il secondo anno consecutivo a Vaquita, Class 40 degli austriaci Petter/Hanakamp, primi anche in tempo reale ad aver tagliato il traguardo di Porto Santa Margherita alle 16.55.00 di mercoledì 6 giugno, che si aggiudicano oltre al Jéroboam di Champagne Thiénot anche un microonde Techimpex per la barca. Vaquita vince anche in IRCX2 classe 1 davanti a Rosa di Mare di Juris/Rinaldo.

La prima e seconda posizione della IRCX2 classe 2 è di due equipaggi croati: primo Match Point di Damir/Miljenko, secondo Ultra Figaro di Tomasevic/Delic. Al terzo posto i triestini Crisitiano Gomiselli e Nazareno Bait sul Cookson 12Silver Age.

In classe 3 IRCX2 il primo posto (e secondo Overall X2) va al trevigiano Roberto Mattiuzzo in coppia con Tiziano Favaro, secondo per la coppia formata dal triestino Marcello Queirolo con il Responsabile Altura CNSM Paolo Favaro e terzo per Paolo Striuli e Gianluca Collo su Black Angel.

La vittoria in IRC Equipaggio va a Mario Mantegazza e al suo gruppo esperto su X-Sea Io RegatoxEmma. Secondo l’Hanse 545 Horus di Stefano Cavallo, vincitore anche della Line Honour e terza posizione per Highlander, G.S. 37 del bolognese Alessandro Pontillo.

La vittoria in compensato nella classe Multiscafi è andata ai tedeschi Plathner/Kellner su Hikari, vincitori anche alla 200 Lombardini Cup, seconda piazza per i conterranei Gies/Betti su Bananas 3, vincitori anche della Line Honour.

Le premiazioni si terranno sabato 9 giugno alle ore 19.30 unitamente a quelle della 200 Lombardini Cup in Piazza Matteotti a Caorle.

classifiche complete su www.lacinquecento.com

Un Elan 21 in palio tra gli iscritti della prossima edizione della Barcolana 44

La Società velica di Barcola e Grignano ha annunciato una nuova e innovativa iniziativa, rivolta a tutti coloro che si iscriveranno alla 44.a
edizione, tra i quali sarà estratto a sorte il vincitore di una imbarcazione, un Elan 21, nuovo modello prodotto dal cantiere sloveno che dallo scorso gennaio collabora con la Barcolana per la promozione congiunta all’estero.

fotografia elan 210 in navigazione

Ogni imbarcazione iscritta alla Barcolana concorrerà automaticamente, con il proprio numero di mascone, per l’estrazione: il premio sarà consegnato all’equipaggio in occasione della premiazione della regata a novembre. L’Elan 21 sarà esposto nel Villaggio Barcolana e, durante l’evento, sarà protagonista di una delle manifestazioni collegate.

La collaborazione con Elan prosegue anche sul fronte della promozione all’estero: dopo la presenza della Barcolana alla fiera di Dusseldorf, lo scorso febbraio, a settembre Barcolana sarà ospite di Elan alle esposizioni nautiche di Amsterdam (Hiswa boat show) e di Friedrichshafen (Interboote) e il bando di regata, che la Svbg invia a settembre ai partecipanti delle ultime tre edizioni, sarà spedito anche a tutti i clienti Elan in Europa.

Info su www.barcolana.it

Loro Piana Superyacht Regatta 2012 vista dallo Studio Borlenghi

Porto Cervo, 7 giugno 2012. Loro Piana Superyacht Regatta 2012 -Terza giornata di regate e terza vittoria di Highland Fling, che conferma così il suo primo posto nella classifica overall della categoria Performance; seguono Aegir al secondo posto e My Song al terzo. Giornata di riposo invece per i Cruising: la loro classifica overall, che vede Scorpione dei Mari in testa, rincorso da Ganesha e KibokoDos, rimane dunque invariata ma apertissima, registrando soltanto 3 punti di distacco tra i primi cinque superyacht.  Tutti e 16 gli scafi torneranno a sfidarsi domani e sabato, per le ultime due giornate della Loro Piana Superyacht Regatta, l’evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Boat International Media.

Via | www.yccs.com – www.loropiana.com

500 Thiénot Cup – Gli arrivi in reale

La 500 Thiénot Cup – Dopo l’arrivo ieri pomeriggio di Vaquita di Petter/Hanakamp, nella tarda serata è ancora un’imbarcazione della classe X2 a tagliare il traguardo di Porto Santa Margherita: Rosa di Mare di Massimo Juris e Giampaolo Rinaldo alla loro prima regata con un Class 40, sono giunti alle 23.47.31.

la 500 2012 class 40 vaquita

Alle 01.36.20 è la volta della coppia italo-tedesca Gies/Betti sul trimarano Bananas 3, terzi assoluti e Line Honour Multiscafi.

Con distacco di circa due ore ognuna, si sono succeduti gli arrivi delle altre imbarcazioni.

Horus di Stefano Cavallo, è la prima imbarcazione In Equipaggio a tagliare il traguardo alle 03.42.40, seguiti da Andrea Due di Isidoro Rebatto, sempre In Equipaggio alle 05.54.32.

Alle 07.57.20 Silver Age di Cristiano Gomiselli e Nazareno Bait, che hanno riguadagnato molte posizioni nel tratto dopo le Tremiti, hanno fatto il loro ingresso a Marina 4 seguiti alle 08.30.25 dai croati Tomasevic/Delic su Ultra Figaro, alle 08.57.15 dal trimarano Hikari di Plathner/Kellner e alle09.49.40 da Match Point dei croati Damir/Miljenko.

Alle 13.19.40, dopo parecchie ore di bonaccia a poche miglia dall’arrivo, hanno tagliato il traguardo anche X-Sea Io RegatoXEmma di Mario Mantegazza (In Equipaggio) che portava il messaggio di speranza della OnlusOgni giorno per Emma, seguiti con pochi minuti di distacco da Black Angel di Striuli/Colla, Andrebora di Mattiuzzo/Favaro, Atame! di Bisotto/Knight, Pazzidea dei vincitori alla 200×2 Longhi/Fantini, D-b. dei fratelli Merolla e Iaiai di Queirolo/Favaro.

In serata dovrebbero giungere a Poro Santa Margherita le ultime imbarcazioni rimaste in regata: Helium dei fratelli Pieri, Sipi’s Song di Paoletti/Angi e Highlander di Alessandro Pontillo, mentre Gal di Pflegpeter/Prutsch e Alta Marea di Serra/Zanolla si sono ritirati per avaria.

Il tempo limite stabilito dal bando è alle ore 10.00 di sabato 9 giugno, da venerdì pomeriggio sarà possibile avere una previsione delle classifiche con i tempi compensati.

Via | www.lacinquecento.com

Bracciano Sailing Contest 2012

Il Comitato Bracciano Sailing presenta la quarta edizione del Lago di Bracciano Sailing Contest, manifestazione che si terrà il 23 e 24 Giugno per tutte le 10 classi invitate e il fine settimana successivo del 30 Giugno – 1 Luglio per le tre classi Laser.

bracciano sailing contest

Gli eventi previsti sono la Regata Nazionale Open (aperta a equipaggi stranieri) del catamarano doppio Hobie Cat 16, le regate Regionali per la classe olimpica 470, il doppio tecnico Snipe, il doppio acrobatico Fireball, il velocissimo doppio FD, il doppio giovanile 29er, il singolo olimpico Finn, il singolo classico Dinghy 12′, il singolo acrobatico Contender, il velocissimo catamarano singolo Classe A e le varie categorie Laser (le olimpiche Standard e Radial e la giovanile 4.7). La regata raid, nota a moltissimi velisti con il nome di Nastro Azzurro, è arrivata alla sua trentottesima edizione ed è aperta a tutte le classi di derive e catamarani che gareggiano fra loro a tempi compensati lungo le coste del Lago di Bracciano con due classifiche separate.

Il Comitato Bracciano Sailing raccoglie tutti circoli che hanno fatto la storia della vela sul lago di Bracciano: Ali6, Associazione Sportiva Nautica Sabazia, Associazione Velica Anguillara, Associazione Velica Bracciano, Associazione Velica Sabazia, Amici Velici Vigna di Valle, Centro Surf Bracciano, Yacht Club Bracciano Est e Vela Club Trevignano Romano.

Il Lago di Bracciano Sailing Contest 2012 sarà gestito da un’imponente organizzazione impegnata a terra, sul percorso raid e su tre differenti campi di regata per conciliare le esigenze delle diverse Classi.

Per ogni campo di regata è previsto un Comitato di Regata coadiuvato dal personale di assistenza per un totale di circa 15/20 persone che curano la posa del campo di regata, l’assistenza agli equipaggi, l’assistenza al Comitato di Regata e ai collegamenti con le basi nautiche che quest’anno sono state differenziate per campo di regata, in funzione delle classi.

Info su www.cobrasail.net

Petizione per migliorare la fruizione dell’AMP delle Egadi

L’amico Max ormai da diversi giorni ci aggiorna sul nuovo disciplinare dell’AMP (Area Marina Protetta) delle isole Egadi.

Con il nuovo disciplinare sono stati introdotti per tutte le categorie di imbarcazioni alcuni obblighi e alcuni divieti che limitano, anche di molto in alcuni casi, la possibilità di godere appieno sia della bellezza delle isole sia della sicurezza che le stesse offrono in condizioni meteomarine difficili. Tra le più assurde:

  • Divieto di ancoraggio notturno all’interno delle più belle e riparate cale delle tre Isole maggiori dell’arcipelago con obbligo di ormeggio alla boa, a pagamento, installata dell’ente gestore;
  • Rilascio di autorizzazioni a pagamento per l’ancoraggio solo diurno all’interno delle più belle e riparate cale delle tre Isole maggiori dell’Arcipelago;

Non andrebbe richiesto di pagare in anticipo i permessi in anticipo per uno specifico campo boe e per giorni di utilizzo ma dare accesso libero a tutte le boe che risultano libere, per poi pagare il diritto di ormeggio all’addetto dell’ente gestore che al tramonto passa barca per barca con un gommone per la riscossione, oltre che per pubblicizzare l’Area Marina, le attività ricreative e commerciali dell’isola e perché no anche l’eventuale ritiro della spazzatura.

Creando oltre a tutto dei posti di lavoro stagionali per le giovani leve.

In altri luoghi in Italia e nel mondo funziona così, con un modello semplice e collaudato, perché inventare qualche cosa di nuovo?

Max ha quindi creato una petizione online per richiedere le seguenti modifiche:

  • Revoca del divieto di ancoraggio notturno nelle zone dove comunque è autorizzato quello diurno;
  • Revisione delle modalità di accesso alle autorizzazioni;
  • Revisione delle modalità di accesso ai campi boa, alla loro prenotazione ed alla modalità di pagamento;
  • Introduzione della lingua Inglese per tutte le comunicazioni, richieste di autorizzazioni e comunicazioni dell’ente parco per tutti gli amici stranieri che verranno alle Egadi.

Per firmare la petizione vai a www.petizionionline.it

Presentato il manifesto della Barcolana 2012

il manifesto della Barcolana 2012Barcolana 2012 – E’ Francesca Sgariboldi, studentessa ventenne del primo anno del corso di Scenografia all’Accademia delle Belle Arti di Brera, la vincitrice del concorso che la Società velica di Barcola e Grignano ha organizzato grazie alla collaborazione di illycaffè e dell’Accademia di Brera per dare un’immagine nuova alla regata.

La commissione presieduta dal Direttore artistico della illycaffè, Carlo Bach, e dal presidente della SVBG, Vincenzo Spina, ha scelto un’immagine semplice ed essenziale, ma di grande impatto. Due noci, due pezzetti di legno, due foglietti: si fa presto a dire barca; la Barcolana è un’evento dedicato a tutti i velisti, anche a quelli che navigano per piacere, per gioco, o che vengono a Trieste solo per essere parte della festa: “L’immagine di Francesca Sgariboldi – ha spiegato il presidente della SVBG Vincenzo Spina – ci ha colpito per la semplicità e l’essenzialità, e perché è in linea con la nostra volontà di diffondere lo spirito della regata più popolare del mondo: hai una piccola barca, un “guscio di noce”? Alza la tua vela e partecipa”.

La giovane artista, presente a Trieste, ha ricevuto come premio un assegno di studio di 4mila euro, il montepremi del concorso concordato con l’Accademia di Brera per questa edizione della regata.

Il concept del manifesto ha visto poi la collaborazione del grafico e fotografo dell’evento, Massimo Cetin, per la declinazione dell’immagine coordinata, che da questa mattina caratterizza anche il sito web della e la pagina facebook, e da ora in poi accompagnerà la promozione della regata. Nel manifesto, è inserito anche il logotipo “B44″, un acronimo che caratterizzerà invece tutti gli eventi collegati alla Barcolana, non solo quelli organizzati dalla SVBG, ma anche tutti quelli che nascono in città, a corredo della manifestazione, per iniziativa delle Istituzioni e altre realtà locali, con l’obiettivo di dare uniformità e maggiore rilievo a tutta la manifestazione, in tutte le sue sfumature: “Il nostro obiettivo – ha detto Spina – è quello di promuovere la regata, Trieste e il Friuli Venezia Giulia: dall’amministrazione regionale, dalla Provincia, dal Comune di Trieste e dalla Camera di Commercio riceviamo fondi pubblici che hanno proprio questo scopo, sostenere la manifestazione per garantire sempre più ritorno per la città e la regione, potenziando l’incoming”.

Info su www.barcolana.it