Brindisi – Corfù 2012 – Risultati finali

Al termine della discussione delle proteste presentate da alcuni equipaggi al termine della regata, sono state stilate le classifiche ufficiali della XXVII Regata Internazionale Brindisi – Corfù.

Vittoria per il First 40.7 First Flight di Carriero – Gazzabin – Valente – De Giorgi iscritto in classe Orc B. Secondo il Bavaria 38 Match Excellent di Marco Andrisano, nella classe Orc C. Al terzo posto Perbacco, il Grand Soleil 46 BC di Arcangelo Rinaldi.

Per i maxi Classe A, prima in tempo reale Sanofi Idrusa del Montefusco Sailing Project. Seconda Fetch IV di Michele Scianatico. Terza, sempre reale, Drake Passage, Enzo Pirato – Alberto Leghissa (Diporto Nautico Sistiana).

In compensato Orc la classifica dei maxi vede vincitrice Moonshine di Edoardo Ziccarelli (Lega Navale Pesaro) seguita nell’ordine da Fetch IV, quindi Sanofi Idrusa, poi Buena Vista di Luigi Pannarale (Lni Bari) e Drake Passage. I primi tra i maxi hanno compiuto la traversata in meno di 12 ore.

Da segnalare che Lupa di Mare, di Gabriele Ceccaroni, a causa di una errata manovra lo spinnaker è finito in acqua e ha frenato violentemente la barca che si è piegata di 90 gradi e ha rotto poi l’albero in fase di rimorchio. Nessun conseguenza per i membri dell’equipaggio e pronto intervento della guardia costiera ellenica. L’incidente è avvenuto nella mattinata del 14 giugno a nord-est dell’isola di Merlera.

Info: www.brindisi-corfu.it

Giraglia Rolex Cup 2012 – Tutti i vincitori di Classe

Near Miss, il TP 52 del francese Franck Noël vince la prova d’altura della Giraglia Rolex Cup in tempo compensato nella classe IRC e si aggiudica il Trofeo Challenge Rolex (riservato al primo classificato overall nella Classe più numerosa tra IRC e ORC) e un orologio Rolex Submariner in oro e acciaio.

Near Miss Giraglia rolex cup 2012

Esimit Europa 2, il maxi di 100 piedi dello sloveno Igor Simcic vince il Trofeo Rolex e il Trofeo Réné Levainville riservato al primo classificato in tempo reale nella prova d’altura della Giraglia Rolex Cup. Si aggiudica inoltre la Coppa del Record, il Trofeo Beppe Croce per il primo yacht che ha doppiato lo scoglio della Giraglia e un orologio Rolex Yacht Master in acciaio e platino.

Aniene 1a Classe – BMW Drive&Sail, il TP52 di Giorgio Martin, vince la regata d’altura della Giraglia Rolex Cup nella Classe ORC e si aggiudica il Trofeo Challenge Nucci Novi.

Itacentodue, il Maxi di Adriano Calvini, vince il Trofeo Sergio Guazzotti riservato al primo yacht Overall nel Gruppo IRC appartenente a un socio armatore dello Yacht Club Italiano.

Dralion di Finis Pit si aggiudica il Trofeo Challenge Gavagnin messo in palio dallo Yacht Club Sanremo per il vincitore della Regata Sanremo – Saint Tropez.

Flying Cloud di Davide Noli è il primo classificato della Classe ORC nella regata Sanremo – Saint Tropez.

Classifica Combinata (Regata Sanremo – Saint Tropez + Regate Costiere di Saint Tropez + Regata d’altura)

Itacentodue di Adriano Calvini si aggiudica il Trofeo Challenge Bellon riservato al primo della Classe IRC Gruppo 0.
Dralion di Finis Pit vince il Trofeo Challenge Marco Paleari destinato alprimo classificato nella classe IRC Gruppo A.

Paul & Shark Competition di Vittorio Urbinati è il primo classificato nella classe ORC Gruppo A, Hakuna Matata di Massimo Zanotti è il primo classificato nella classe IRC Gruppo B. Il nome del primo classificato della Classe ORC Gruppo B sarà disponibile solo allo scadere del tempo limite per l’arrivo delle imbarcazioni.

Info su www.yachtclubitaliano.it

Fotografie – Volvo Ocean Race – Arrivo Tappa 8 Lorient

Via | www.volvooceanrace.com

Volvo Ocean Race – Groupama primo a Lorient

Lorient, Francia – 15 giugno 2012 – Tagliando il traguardo di Lorient alle 13.31.02 di oggi, Groupama guidato dallo skipper francese Franck Cammas si è aggiudicato la ottava tappa della Volvo Ocean Race 2011/2012, ottenendo il suo secondo successo in una frazione oceanica e guadagnando altri 30 punti nella classifica generale che consolidano la sua leadership. Alle spalle dei beniamini locali ha tagliato il traguardo di Lorient gli ispano/neozelandesi di CAMPER che con questo secondo posto ottengono 25 punti che li fanno risalire in terza piazza mentre gli americani di PUMA hanno chiuso terzi e salgono quindi in seconda posizione nella generale. Quarto Abu Dhabi Ocean racing. Sfortunatissimi gli spagnoli di Team Telefónica, che dopo aver lottato per la vittoria fino a poche centinaia di miglia dal traguardo, hanno accusato un problema tecnico a entrambi i timoni e sono quindi retrocessi sia nella graduatoria di tappa che sul tabellone generale.

Groupama ha ottenuto una vittoria storica e combattuta nella ottava tappa della Volvo Ocean Race, consolidando la propria leadership nella classifica generale e realizzando il sogno di tagliare in prima posizione nelle acque di casa a Lorient, mentre gli spagnoli di Telefónica hanno dovuto piegarsi alla sfortuna.

Solo due giorni fa i francesi di Groupama si trovavano in quarta posizione, in lotta per recuperare il terreno perduto a causa di un problema alla drizza della randa, che ha costretto il prodiere neozelandese a salire in testa d’albero per ben tre volte in condizioni molto pericolose, con mare formato e oltre 25 nodi di vento. ma, ancora una volta l’equipaggio di Franck Cammas ha mostrato un atteggiamento mai rinunciatario, ha ripreso in mano la situazione e si è messo alla caccia, ritornando secondo alle spalle di Telefónica quando il traguardo era solo a 24 ore di distanza. Ma quando gli spagnoli hanno visto naufragare le loro speranze di una vittoria di tappa, a causa della rottura prima di un timone e poi anche del secondo, nessuno ha potuto far fronte al passo di Groupama.

Con questa vittoria i francesi mettono in carniere altri 30 punti e raggiungono un totale di 219, confermando la loro leadership in testa alla classifica generale quando mancano solo una tappa oceanica e due regate costiere per dichiarare il vincitore overall della Volvo Ocean Race 2011/12. E, inoltre, Cammas e i suoi uomini non avrebbero potuto scegliere posto migliore per la loro seconda vittoria di tappa che non le acqua di casa di Lorient, dove sono stati accolti da un gran numero di barche spettatori, malgrado la giornata non proprio estiva, e da una folla numerosissima sulle banchine del porto.

Malgrado fosse la più corta delle tappe fin qui disputate, con meno di 2.000 miglia da Lisbona a Lorient, non è certo stata una frazione senza sorprese o sfide. La flotta ha infatti dovuto affrontare la fase difficile dell’anticiclone delle Azzorre, prima di poter lasciare a destra l’isola di Sao Miguel unico punto obbligato del percorso mentre nella seconda parte ha dovuto resistere a una violentissima bassa pressione, con venti oltre i 40 nodi e onde che sono arrivate a 7/8 metri di altezza. Condizioni che hanno messo a dura prova sia i mezzi che gli uomini ma che hanno anche prodotto incredibili velocità, con percorrenze sulle 24 ore da record. E’ stato CAMPER a far registrare il miglior log dell’intera regata, con 565,8 miglia che gli sono valse l’IWC Speed Record Challenge.

E, dopo un appassionante duello per il secondo posto fra CAMPER e PUMA sono stati proprio gli ispano/neozelandesi a chiudere in seconda posizione a Lorient, tagliando la linea del traguardo alle 13.30 mentre gli americani li hanno seguiti in terza piazza appena 13 minuti dopo.

Quarti a Lorient sono giunti gli uomini di Ian Walker su Abu Dhabi, comunque protagonisti di una buona prestazione che gli è valsa 15 punti. Attendendo di sapere quale sarà la posizione finale degli spagnoli di Telefónica, i punti guadagnati nella ottava tappa confermano solidamente in testa i francesi di Groupama che hanno portato il loro totale a 219. PUMA Ocean Racing powered by BERG sale in seconda posizione con 196 punti seguito a quattro punti da CAMPER with Emirates Team New Zealand, ora a 191. Per Team Telefónica avrà un’importanza speciale riuscire a restare davanti a Team Sanya, nel caso ci riuscissero gli spagnoli guadagnerebbero 10 punti che permetterebbero loro di rimanere terzi, mentre se dovessero finire sesti passerebbero al quarto posto nella generale.

Prossimo appuntamento per la flotta è la regata In-port di Lorient, in programma per il prossimo 30 giugno. Il giorno successivo, domenica 1 luglio partirà invece la nona e ultima tappa di questa edizione della Volvo Ocean Race: 485 miglia di sprint dal porto bretone di Lorient a quello irlandese di Galway, che si prospetta combattuta come non mai.

Via | www.volvooceanrace.com

Video – Volvo Ocean Race – Onda travolge Nicholson

CAMPER with ETNZ shows a big wave crashing against the crew on deck while skipper Chris Nicholson is at the helm sailing over 25 knots boat speed on the Bay of Biscay heading to Lorient, France.

Giraglia 2012 – Esimit Europa 2 vince in reale con nuovo record

14 giugno 2012 – Alle 3, 16 minuti e 16 secondi di questa mattina Esimit Europa 2 di Igor Simcic ha tagliato la linea di arrivo – posata davanti a Sanremo – della regata d’altura della Giraglia Rolex Cup, stabilendo il nuovo record con un tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi.

Esimit Europa 2 Giraglia Rolex 2012

Esimit Europa 2 ha migliorato di 3 ore e 6 minuti il tempo stabilito nel 2008 da Alfa Romeo di Neville Crichton che aveva portato a termine la prova in 18 ore, 3 minuti e 15 secondi.

Il maxi di 100 piedi Esimit Europa 2, con a bordo un equipaggio di 17 persone tra cui lo skipper Jochen Schümann, è partito alle 12 e 20 di ieri 13 giugno da Saint Tropez e ha doppiato lo scoglio della Giraglia alle 21, 5 minuti e 30 secondi di ieri sera.

Durante la regata d’altura (lunga 242 miglia e con percorso Saint Tropez – La Fourmigue – Giraglia – Sanremo), Esimit Europa 2 ha avuto una velocità media tra i 16
e i 18 nodi, toccando punte superiori ai 30 nodi vicino alla Giraglia.

Esimit Europa 2 di Igor Simcic si aggiudica il Trofeo Rolex e il Trofeo Réné Levainville destinati al primo yacht classificato in tempo reale, la Coppa del Record riservata allo yacht che abbia battuto il record e il Trofeo Beppe Croce riservato al primo yacht che abbia doppiato lo scoglio della Giraglia.

Via | www.yachtclubitaliano.it – Photo By: Rolex / Kurt Arrigo

Fotografie – ORC Mediterranean Championship 2012

ORC Mediterranean Championship 2012 - Cres, Croatia - 10.06.2012 – 16.06.2012 – Foto di Max Ranchi

Info e classifiche su www.scor.hr

Video – Tromba D’aria Venezia 12 giugno 2012

Un breve video della tromba d’aria (che io sarei anche indeciso se non chiamarla tromba marina) che si è sviluppata ieri su Venezia, in particolare tra il Lido e l’isola di Sant’Elena, e che ha procurato gravi danni alle cose ma sembra molto pochi alle persone.

Giraglia Rolex Cup 2012 – Secondo giorno di regate costiere

Saint Tropez, 11 giugno 2012, secondo giorno di regate costiere della Giraglia Rolex Cup, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez e dello Yacht Club Sanremo e con la partnership di Rolex.

La flotta di imbarcazioni – 144 i partecipanti alle prove costiere – è partita poco dopo le 11 del mattino, sotto un cielo soleggiato e con un vento da ovest di 18 nodi che è salito fino a 22 nel corso della regata.

Le imbarcazioni più grandi (Gruppo 0 e Gruppo A) si sono affrontate in una regata lunga 30,3 miglia. Dopo la partenza nel Golfo di Saint Tropez, sono risaliti lungo la costa fino a girare la boa di Lion de Mer e hanno proseguito fino alla boa al largo del banco della Nioulargue per poi dirigersi a La Moutte e alla Punta de La Rabiou e tagliare la linea di arrivo al largo di Saint Tropez.

Le barche più piccole (Gruppo B) si sono affrontate su un percorso di 25 miglia, nella prima parte uguale a quello delle imbarcazioni dei Gruppi 0 e A, ma che ha poi riportato la flotta all’arrivo di Saint Tropez dopo aver girato la boa al largo della secca di Verhuge.

Questa la classifica provvisoria della regata di oggi nei rispettivi gruppi:

Read the rest of this entry »

Karma Campione italiano X-35 2012

Punta Ala, 10 giugno 2012. Karma, l’X-35 armato da Vladimiro Pegoraro, si è aggiudicato il titolo di Campione Italiano 2012 vincendo il Trofeo Gavitello d’Argento organizzato dallo Yacht Club Punta Ala.

La barca dell’armatore padovano, timonata dal figlio Enrico Pegoraro e guidata nella tattica dal sempre ispirato Michele Paoletti, ha dominato anche la quarta giornata chiudendo matematicamente la classifica con due primi le prime due prove, e concedendosi un quinto la terza prova con il titolo già in tasca.

“Siamo molto contenti – commenta l’armatore Vladi Pegoraro – perché questo titolo ci mancava da due anni, dopo i successi del 2008 e 2009 vincere il terzo titolo è segno di grande continuità. I ragazzi sono stati bravissimi durante tutto il campionato, anche nelle situazioni difficili hanno mantenuto i nervi saldi, e Michele ha fatto sempre un ottimo lavoro navigando anche oggi nella parte sinistra del campo di regata, scelta che ha sempre pagato. Fare cinque primi su otto prove in una flotta così competitiva non è così facile come sembra, siamo molto soddisfatti.”

La classifica finale vede Karma prima con 10 punti, secondo Giochelotta a 25 punti, terzo Margherita a 28 punti.