Anche il Beneteau First 25 si rinnova, diventa 25 S

Beneteau applica anche al 25.7 la stessa mini rivoluzione e le stesse soluzioni di modifica all’armo scelte per il Twenty.

Viene rinominato First 25 S, viene dotato di un albero autoportante, spariscono sartie basse e paterazzo, viene dotato di una randa square-top e di un trasto randa sulla traversa di poppa.

Il disegno dello scafo e la disposizione degli interni rimangono gli stessi.

Su richiesta può venire fornito un kit di vele North.

La scheda tecnica:

Architetto Navale Finot Conq & Soci
Lunghezza fuori tutto 7,90 m
Lunghezza dello scafo 7,50 m
Lunghezza al galleggiamento 7,35 m
Larghezza dello scafo 2,75 m
Altezza massima 12,50 m
Pescaggio PTE 1,45 m
Peso chiglia PTE 615 kg
Pescaggio minimo 0,85 m – 1,85 m
Peso chiglia 620 kg
Dislocamento a vuoto 2 150 kg
Serbatoio acqua (max) 40 L
Serbatoio carburante 30 L
Potenza motore 14 cv
Certificazione CE B4/C5

Beneteau First Twenty – Il piccolo First si rinnova

Che il progetto Finot-Conq della serie First 21 della Beneteau (210 – 211 – 21.7 e 21.7 s) sia un Gran progetto credo non ci siano molti dubbi, dopo 20 anni ancora così bella e straodinariamente attuale anche nelle linee.

Ora Beneteau ha deciso, dopo quasi 3000 esemplari naviganti in tutto il mondo, di rinnovarla rendendola ancora più moderna. Si chiama First Twenty e offre un allestimento che saprà mantenere la sua capacità di sedurre. Con una randa a square-top che aumenta in superficie così come il genoa e l’albero autoportante senza paterazzo.

La scelta dell’albero autoportante senza il paterazzo ha permesso di modificare l’attrezzatura e di sostituire la randa classica con una randa a square-top. La più equilibrata ripartizione delle superfici tra randa e genoa favorisce l’andatura e le prestazioni. Anche in condizioni di vento debole e moderato, piacere ed emozioni al timone sono assicurate. Un immenso piacere anche con venti leggeri.

E per mantenere la tendenza che privilegia le vele asimmetriche, il First Twenty è inoltre equipaggiato in versione standard con un bompresso in poliestere a prua.

Grazie a questa nuova attrezzatura che libera dalle sartie basse, l’accesso a poppa non è più ostacolato e ciò facilita enormemente la circolazione in coperta, sopratutto per quelli di una certa dimensione come il sottoscritto.

Gli interni sono dotati di quattro cuccette, numerosi stipetti, un vero e proprio quadrato, un angolo cottura e un grande pozzetto, il First Twenty mantiene le dimensioni della precedente versione ma gli allestimenti diventano più pratici.

La Serie Speciale Twenty è composta da:
- set di vele North
- una specifica decorazione dello scafo
- sedute di pozzetto listellate in teck
- passauomo apribile sul fondo del pozzetto per stipetto supplementare
- supporto per motore fuoribordo

Scheda tecnica:
Architetto Navale Finot Conq & Soci
Lunghezza fuori tutto 6,40 m
Lunghezza dello scafo 6,25 m
Lunghezza al galleggiamento 6,00 m
Larghezza dello scafo 2,48 m
Altezza massima 9,50 m
Pescaggio minimo 0,70 m – 1,80 m
Peso chiglia 300 kg
Dislocamento a vuoto 1245 kg
Serbatoio acqua (max) 35 L
Potenza motore 10 cv
Certificazione CE C6/D6

Info su www.beneteau.com

Melges 32 – Europeo 2012 – Day 1

Porto Cervo, 28 giugno 2012. Scirocco variabile dai 6 ai 10 nodi per i 22 Melges 32 riuniti a Porto Cervo per il Campionato Europeo della Classe organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda, valido anche come terza tappa dell’Audi Sailing Series.

Dopo tre prove tre equipaggi si ritrovano primi a pari punti: nell’ordine, dato dai migliori risultati parziali, Bombarda di Andrea Pozzi con Flavio Favini alla tattica, Opus One di Wolfgang Stolz, con il danese Jesper Radich come tattico, e Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato. Seguono a due punti di distacco l’italiano Fantastica di Lanfranco Cirillo con il tattico Michele Paoletti e Argo di Jason Carroll con il neozelandese Cameron Appleton alla tattica.

RISULTATI OVERALL PROVVISORI (ore 19.00 proteste in corso)

Posizione – Barca – Armatore – Tattico – R1/R2/R3 – Totale
1. Bombarda – Andrea Pozzi – Flavio Favini – 12/1/2=15
2. Opus One – Wolfgang Stolz – Jesper Radich – 2/3/10=15
3. Mascalzone Latino – Vincenzo Onorato – Nathan Wilmot – 5/4/6=15
4. Fantastica – Lanfranco Cirillo – Michele Paoletti – 3/9/5=17
5. Argo – Jason Carroll – Cameron Appleton – 6/8/3=17
6. Red – Joe Woods – Nick Rogers – 1/11/7=19
7. Rush Diletta – Mauro Mocchegiani – Matteo Ivaldi – 4/17/1=22
8. Audi F.lli Giacomel Fra Martina – Edoardo e Vanni Pavesio – Gabriele Benussi 9/5/9=23
9. Torpyone – Edoardo Lupi e Massimo Pessina – Branko Brcin – 7/13/11=31
10. Samba Pa Ti – John Kilroy – Steve Hunt 8/6/20=34

Seguono altri 12 partecipanti.

Info su www.yccs.com – Foto Max Ranchi

La Volvo Ocean Race presenta la nuova barca per le prossime due edizioni

Lorient, Francia, 28 giugno 2012 – Gli organizzatori della Volvo Ocean Race hanno presentato la barca che sarà utilizzata per le prossime due edizioni della regata.

Il nuovo monoscafo di 65 piedi progettato dallo studio americano Farr Yacht Design è concepito per ridurre in maniera sostanziale i costi e aumentare le dimensioni della flotta, portandole in futuro a 8 o 10 barche. Sarà rigorosamente monotipo e sarà costruito da un consorzio di cantieri nel Regno Unito, in Francia, Italia e Svizzera.

Un accordo fra Volvo Ocean Race, lo studio di progettazione e i cantieri permetterà di costruire un minimo di otto scafi per le prossime due edizioni dell’evento. I lavori inizieranno il prossimo luglio e la prima barca della nuova classe sarà completata entro il giugno 2013, ossia oltre un anno prima della partenza della dodicesima edizione della Volvo Ocean Race, in programma per la seconda metà del 2014.

Nonostante i cinque piedi (1,5 metri) in meno sarà in grado di raggiungere velocità anche superiori di quelle degli attuali Volvo Open 70, e sarà dotata dei più innovativi sistemi di trasmissione video, satellitari e di strumenti di comunicazione per migliorare ulteriormente il lavoro dei Media Crew Member.

Le barche saranno commercializzate dalla britannica Green Marine Ltd, che si occuperà dell’assemblaggio finale mentre i cantieri identificati per la costruzione delle varie componenti sono MULTIPLAST in Francia, l’italiana Persico S.p.A. e la svizzera Decision S.A.

Questa struttura organizzativa ridurrà in maniera significativa la barriera di ingresso alla Volvo Ocean Race e il costo necessario a mettere in piedi un team che secondo Knut Frostad è possibile valutare sotto i 15 milioni di euro. Il costo “pronta a navigare” delle barche, incluse le vele per il periodo precedente e per la regata, si aggirerà intorno ai 4,5 milioni di euro, e ulteriori risparmi potranno essere ottenuti grazie alla messa in rete delle risorse.

La barca avrà un equipaggio di otto velisti più un Media Crew Member. Gli equipaggi interamente femminili potranno essere composti da dieci veliste più un Media Crew Member

Via | www.volvooceanrace.com

Sailsquare – La vacanza a vela diventa social

Nato da un’idea di due appassionati di vela, Sailsquare è un sito di “social travel”, pensato per consentire agli utenti di creare la propria vacanza in barca, o di aderire a una già esistente, agevolando la formazione degli equipaggi.

Grazie alla piattaforma e alla forte integrazione con Facebook, il concetto della “User Generated Holiday” raggiunge il mondo dei velisti e dei navigatori meno esperti.

Con pochi click, gli utenti iscritti a Sailsquare possono:

  • creare una vacanza su misura scegliendo destinazione, stile della vacanza, budget di spesa e membri dell’equipaggio;
  • entrare a far parte di un equipaggio in via di formazione;
  • pianificare i dettagli della vacanza;
  • noleggiare l’imbarcazione, scegliendola tra oltre 3.000 in tutto il mediterraneo;
  • trovare nuovi amici con cui vivere la propria passione.

Si possono creare vacanze a cui invitare solo i propri amici, oppure aperte a tutti gli utenti che rispondano a precisi requisiti: sesso, età, situazione sentimentale, esperienza in mare.

Al termine della vacanza, le valutazioni inserite dai partecipanti aiuteranno a completare la profilazione dei crew leader/skipper migliorando, nel tempo, l’esperienza vissuta da tutti gli iscritti.

Sailsquare si rivolge sia a navigatori esperti sia ai neofiti e a tutte quelle persone che vedono nella barca a vela un modo nuovo di vivere una vacanza a contatto con il mare.

Onfo su: www.sailsquare.comwww.facebook.com/sailsquare

ACWS Newport – Toccatina di ETNZ

Via | Studio Borlenghi su Facebook

Régates Royales di Cannes 2012

Dal 23 al 30 settembre prossimi a Cannes andrà in scena la trentaquattresima edizione delle Régates Royales – Trophée Panerai. Il meglio dello yachting classico, aurici, golette, schooner, sloop, yawl, J Class, monotipi del secolo scorso, 12 M.I. si ritroveranno nelle acque della località francese per cinque giorni di regate intorno alle isole di Lérins.

Una riunione eccezionale, dove faranno bella mostra di sé alcuni degli yacht più celebri del passato come il maestoso Eilean (progetto William Fife III), Mariquita (William Fife III), Cambria (William Fife), Moonbeam III e Moonbeam IV (William Fife), vincitore nell’edizione 2011, Mariska (William Fife III), Manitou (Olin Stephens) o ancora il “piccolo” Dainty (progetto Westmacott)

Sarà presente tutta la flotta dei famosi Pen Duick, che rappresentano lo sport, la tradizione, l’evoluzione della vela in Francia e non solo. Cinque barche che evocano un nome mitico, Eric Tabarly. Da oltre nove anni, l’associazione Eric Tabarly in collaborazione con Banque Populaire lavora quotidianamente per mantenere al meglio le barche, che dal 23 settembre si faranno ammirare di nuovo a Cannes, dopo due anni di assenza.

I Dragoni, inoltre, come ogni inizio d’autunno, si danno appuntamento nella baia di Cannes per una delle regate più amate della stagione. Per quest’anno è prevista la presenza di più di cinquanta equipaggi, fra cui il campione in carica l’italiano Giuseppe Duca (su Cloud) che torna per difendere il titolo.

Infine, per la sesta volta, dal 23 al 29 settembre, gli organizzatori della manifestazione propongono anche un concorso fotografico amatoriale, in collaborazione con lo Yacht Club de Cannes e la città di Cannes. Team del concorso di quest’anno sarà “I colori delle Régates Royales” e i giudici premieranno anche la messa in luce dei valori di sportività, socialità e tradizione.

Programma Régates Royales – Trophée Panerai su www.regatesroyales.com

Campionato Europeo Orc International 2012 – Day 1

E’ iniziato ieri a Punta Ala il Campionato Europeo Orc International 2012. Vittorie di giornata per Aniene 1° Classe (Gruppo A) e Low Noise (B).

Le 30 barche che partecipano sono state costrette ad attendere qualche ora prima che il vento riuscisse a stabilizzarsi in direzione e intensità, motivo per cui il Comitato di Regata è riuscito a far disputare solo una regata invece delle due previste dal programma.

Il Campionato Europeo Orc International-Trofeo Prysmian Celadrin prosegue oggi con la partenza della regata lunga prevista dal programma, una prova di circa 130 miglia che si svilupperà tra Punta Ala e l’isola del Giglio.

La manifestazione è organizzata dallo Yacht Club Punta Ala, con il supporto degli sponsor Prysmian e Celadrin e del partner tecnico Slam,.

Info: www.orceuropeans2012.com

Fotografie – Vele d’epoca a La Spezia

Foto di Chiara

Palermo-Montecarlo 2012

È stata presentata nella sede di Mondello del Circolo della Vela Sicilia l’ottava edizione della Palermo-Montecarlo, la regata che attraversa il Mediterraneo, da sud a nord, per oltre 500 miglia.

La partenza sarà il 18 agosto alle 12 dal Golfo di Mondello (preceduta da un warm-up il 16), con linea d’arrivo posta proprio all’entrata del porto del Principato di Monaco. Il percorso è libero (Sardegna e Corsica possono essere lasciate a dritta o a sinistra), cosa che rende le scelte tattiche della navigazione estremamente aperte, difficili e impegnative.

La Palermo-Montecarlo è inserita nel Campionato Italiano Offshore della FIV, il Trofeo d’Altura del Mediterraneo, in collaborazione con i gemellati Yacht Club Italiano e Circolo del Remo e della Vela Italia (che comprende la Giraglia Rolex Cup, la Regata dei Tre Golfi e la Rolex Middle Sea Race), e nel circuito Lombardini Cup.

Gli organizzatori si attendono circa 30 imbarcazioni al via, un terzo delle quali ha già perfezionato l’iscrizione. Il protagonista assoluto e atteso della regata sarà ancora una volta il supermaxi Esimit Europa 2, la barca che batte bandiera dell’Unione Europea, che l’armatore Igor Simcic ha affidato allo skipper olimpionico Jochen Schumann e a un equipaggio straordinario di grandi nomi della vela (tra gli altri: Alberto Bolzan, Stefano Rizzi, Claudio Celon, Francesco Rapetti). Per Esimit Europa 2 l’obiettivo dichiarato è il record, che già le appartiene per averlo centrato nel 2010 (48 ore, 52 minuti e 21 secondi).

Altro protagonista atteso è l’avveniristico 40 piedi dalla filosofia open Kuka Light, dell’armatore italo-svizzero Franco Niggeler. Un 40 piedi ultraultraleggero, con prua da catamarano, soluzioni costruttive, materiali e attrezzature senza limiti imposti da regole, pensato solo per la velocità pura, a vela.

Info su www.palermo-montecarlo.it