IRC Mittel Europa Criterium

Sono iniziate ieri a Porto San Rocco, Golfo di Trieste, le regate dell’IRC Mittel Europa Criterium.

La prima prova a bastone ha preso il via alle 14 con vento dai 10 a 12 nodi. La vittoria in tempo reale è andata a Sonic, seguita da Tuttatrieste e White Goose di Sergio Quirino Valente. In tempo compensato ad aggiudicarsi la prova è White Goose, seguita da Rebel, il First 40 di Manuel Costantin e Magia 3 Illyteca di Marino Quaiat.

Nella seconda regata Tuttatrieste e Sonic hanno dominato il campo in tempo reale ma in tempo compensato la vittoria è andata ancora a White Goose, l’Arya 415 di Valente seguita dal J122 Aoi Me di Piero Santi e Magia 3 Illyteca (First 34.7).

Per oggi è prevista la partenza della costiera. Il percorso di circa 90 miglia toccherà le coste italiane, slovene e croate. Come di consueto durante la settimana è possibile seguire live le regate sul sito internet www.sailingtrieste.it grazie al servizio offerto in collaborazione con Trac Trac Tacking.

La manifestazione è organizzata dai circoli velici triestini Yacht Club Adriaco, Triestina della Vela e Yacht Club Porto San Rocco con la collaborazione del Circolo della Vela Muggia e della Società Velica Barcola Grignano assieme a prestigiosi sponsor come Turismo FVG, Beni Stabili Siiq e Camper & Nicholsons Marinas e Porto San Rocco. Official supplier dell’evento sono Trac Trac tracking e Mureadritta abbigliamento.

Classifica provvisoria – dopo 2 prove
(Nome imbarcazione, R1, R2, Punti totali)

CAT. A
1. White Goose 1, 1 pt. 2
2. Aoi Me 4, 2 pt. 6
3. 2R nel Vento 3, 3 pt. 6
4. Rebel 2, 6 pt. 8
5. Sayonara 5, 4 pt. 9

CAT. B
1. Magia 3 Illyteca 1, 1 pt. 2
2. Sagola 60 2, 3 pt. 5
3. Escandalo 6, 2 pt. 8
4. Boè 3, 5 pt. 8
5. Marrakesh Express 4, 4 pt. 8

La classifica Overall provvisoria è possibile scaricarla qui

Veronica Fanciulli Oro all’Europeo RS:X Youth 2012

Tallin, Estonia, Campionato Europeo Youth della classe RS:X. Veronica Fanciulli e Mattia Camboni, conquistano rispettivamente la medaglia d’oro nel femminile e quella di bronzo tra i maschi.

Veronica Fanciulli

Veronica Fanciulli ha concluso la Medal Race al terzo posto dietro alla Valcevich (BLR) e alla Cohen (ISR). La velista di Civitavecchia vince il titolo continentale con 22 punti, 5 primi e 4 secondi su tredici prove disputate (2-1-(4)-2-2-1-2-1-1-(3)-1-3-6 i suoi parziali). Medaglia d’argento per la Cohen (ISR) e di bronzo per la Sills (GBR).

Mattia Camboni chiude la Medal Race al secondo posto dietro al vincitore del Campionato Tarnowski (POL). Per Camboni, primo degli Under 17 in classifica, medaglia di bronzo con 46 punti (parziali 3-2-(7)-4-2-5-2-4-6-2-(16)-2-4). L’argento va al britannico Martin.

Daniele Benedetti, altro italiano in Medal Race, ha chiuso l’ultima regata in 8ª posizione e con 91 punti termina il Campionato al 7° posto finale parziali (5-15-3-(20)-8-6-3-7-11-(22)-10-7-16).

Questi i piazzamenti degli altri italiani iscritti: 21° posto per Manolo Ponchiero, 32° per Luca Matracia e 38° per Andrea Puzzoni.

Via | Federvela

Europei Optimist 2012 Lignano – Risultati finali

Conclusi a Lignano Sabbiadoro i Campionati Europei Optimist. Dello squadrone italiano solo le ragazze hanno portato a casa importanti risultati: Francesca Bergamo (Circolo Velico Alto Adriatico) – portatasi in seconda posizione dopo le regate di giovedì – fino all’ultima boa dell’ultima prova aveva il titolo in mano, ma un salto di vento le ha fatto perdere ben 7 posizioni e di conseguenza il titolo continentale, passato alla slovena Mara Turin. Prima assoluta Fathin Rasyiqin di Singapore.

Secondo posto della Bergamo conquistato con tre primi parziali, un secondo, tre sesti, un dodicesimo e un decimo nell’ultima regata. Ottima prestazione anche per Giulia Sarti (CN Cervia), bronzo europeo. Oltre il podio si vede ancora azzurro nelle prime dieci: sesta Arianna Passamonti (TB Sail Roma) e settimala cagliaritana Elena Puddu (Yacht Club Cagliari).

Tra i maschi qualche speranza di podio era riposta in Alberto Tezza (Fraglia Vela Riva), ma nell’ultima, decisiva regata di oggi, è incappato in un ventesimo posto perdendo cinque posizioni.

photo gallery su www.facebook.com

Darsene in Blu – Usato nautico in esposizione a Chioggia

Darsene in Blu, manifestazione dedicata al mercato dell’usato nautico, è un evento che unisce nautica e turismo in uno dei contesti ambientali più interessanti d’Italia: Chioggia con la sua laguna, la costa, i canali e un centro storico ricco di arte e storia.

Due fine settimana di ottobre, 20-21 e 27-28 a Chioggia, in cui le Darsene accolgono tutti gli appassionati che vogliono conoscere le opportunità di acquisto delle barche a fine stagione e tutti i servizi di assistenza, rimessaggio, ospitalità offerti dalle diverse strutture coinvolte.

Sono previste oltre 300 barche usate in vendita esposte (vela e motore, da 4 a oltre 14 metri), con catalogo on line consultabile già prima dell’evento.

Le aree sono tutte raggiungibili in auto ma per agevolare i visitatori sarà comunque attivato un servizio navetta di collegamento tra le darsene.

È inoltre in via di definizione un articolato programma di eventi collaterali in collaborazione con le Associazioni del territorio e la Provincia di Venezia.

L’evento è inserito nel programma di Ottobre Blu, la manifestazione promossa da ASPO Chioggia giunta alla sua quarta edizione.

Link: www.expovenice.it

Holding danese acquisisce il 51% di X-Yachts

Nei giorni scorsi una holding danese ha acquisito dai proprietari storici nonchè fondatori – Birger Hansen, Lars Jeppesen e Niels Jeppesen – la quota del 51% del cantiere X-Yachts.

Inoltre, X-Yachts ha annunciato che Birger Hansen gradualmente si ritirerà dalla sua posizione nella società, mentre Lars Jeppesen e Niels Jeppesen continueranno a far parte del team di gestione (ma con altri incarichi).

La nuova struttura proprietaria garantirà la stabilità e la crescita continua in azienda “a beneficio dei dipendenti, clienti, rivenditori e fornitori”, spiega l’azienda in un comunicato.

Link http://www.x-yachts.dk

Europei Optimist 2012 a Lignano Sabbiadoro

Tra le ragazze tre italiane nelle prime dieci con Giulia Sarti in testa, la campionessa europea in carica Francesca Bergamo quarta ed Elena Puddu settima. Tra i maschi Andrea Orlando è terzo.

Due giorni di regate ai Campionati Europei 2012 di Lignano Sabbiadoro, in programma dall’1 all’8 Luglio.

Nel primo giorno una sola prova con vento di 5 nodi, al limite del regolamento, mentre nel secondo giorno si sono disputate 3 prove per i maschi e due per le femmine, recuperando la prova del primo giorno per la batteria “blu” e quindi allineando tutte le ragazze a tre prove concluse.

Proprio dalle ragazze al momento i risultati migliori: in testa Giulia Sarti che con un primo e due terzi è al comando con 3 punti di vantaggio sulla slovena Turin. Terza la spagnola Manuela Julia.

Francesca Bergamo quarta con un 6-12-1. Settimo posto provvisorio per Elena Puddu, che dopo un quattordicesimo ha realizzato due quarti. Bene anche Alexandra Stalder, dodicesima, con un 18-14 e un bel secondo in regata 2.

Tra i maschi Andrea Orlando partito bene con un terzo, ha proseguito con un buon ritmo: 12-4-2. Slovenia in testa con Tas Kolman, secondo l’olandese Paardekoper, ma i punti sono molto ravvicinati (Orlando è a solo 2 punti dal primo). Secondo degli italiani Alberto Tezza, quattordicesimo. Alessandro Fornasari è partito alla grande con un primo, seguito da un 8-10 e un’ultima prova negativa, che sarà probabilmente da scartare, al momento è diciassettesimo.

L’evento è organizzato dal Circolo Velico Alto Adriatico che fa base nel centro sportivo Getur, immerso in un’enorme pineta. Il Campionato, che è Open, ha ben 46 nazioni presenti, tra cui India, Qatar, Messico, USA.

Sito dell’evento www.optieur012.org – Galleria di Foto su Facebook

Groupama vince la Volvo Ocean Race 2011/2012

Galway, Irlanda –3 luglio 2012 – Il team francese di Groupama, al suo debutto nella regata, tagliando la linea del traguardo di Galway in seconda posizione, ha vinto l’undicesima edizione della Volvo Ocean Race, la più combattuta nei 39 anni di storia del giro del mondo a vela.

Mentre CAMPER festeggiava la vittoria nella nona e conclusiva tappa, lo skipper Franck Cammas ha condotto il suo team oltre la linea, ottenendo 25 punti e un margine che lo rendono matematicamente vincitore, pur con una regata costiera ancora da disputare. Groupama ha tagliato il traguardo alle 02:49:11 ora italiana, solo sette minuti alle spalle degli ispano/neozelandesi di CAMPER. Gli americani di PUMA hanno concluso in terza piazza, alle 02:55:01 seguiti dagli spagnoli di Team Telefónica, alle 02:59:33 UTC. Quinti e sesti rispettivamente Team Sanya e Abu Dhabi.

Per CAMPER, si è trattato della prima vittoria di tappa nel corso di questa Volvo Ocean Race, un risultato che garantisce agli ispano/neozelandese il secondo posto nella classifica generale, mentre gli americani di PUMA con il terzo di tappa finiscono alle loro spalle.

E, tuttavia, la notte irlandese ha avuto un solo protagonista: Groupama, che ha raccolto il frutto migliore di una preparazione curata fin nei minimi dettagli e di un’evoluzione continua nel corso degli oltre otto mesi di regata. Il team francese ha superato una serie di sfide che avrebbero potuto sembrare insormontabili, come una prima tappa non azzeccata dal punto di vista strategico, risultati poco incoraggianti nelle prime In-port e il disalberamento nella quinta tappa. Malgrado ciò, Cammas e il suo equipaggio non hanno mai gettato la spugna e anzi hanno continuato a migliorare, recuperando un deficit di 28 punti nella classifica dopo la Sanya Haitang Bay In-Port Race e nadando a vincere la quarta tappa, arrivando primi ad Auckland con vantaggio dopo aver scoperto un danno serio allo scafo. Ma è stato solamente a Lisbona, al termine della settima tappa che i francesi sono riusciti a spodestare gli spagnoli di Team Telefónica dalla testa della graduatoria. Le successive vittorie nella Oeiras In-Port Race di Lisbona, della ottava tappa verso le acque di casa di Lorient e della Bretagne In-Port Race hanno cementato ulteriormente la leadership di Groupama, dando una spinta psicologica enorme al team alla vigilia delle battute finali della Volvo Ocean Race.

In quarta posizione ha chiuso Team Telefónica, dello skipper e olimpionico spagnolo Iker Martínez. In quinta e sesta posizione hanno chiuso rispettivamente Team Sanya dello skipper Mike Sanderson e Abu Dhabi Ocean Racing guidato da Ian Walker.

Restano ancora punti da assegnare, tuttavia, prima di poter stilare la classifica definitiva della lunga maratona, sabato 7 luglio infatti si svolgerà la In-port race, atto finale della Volvo Ocean Race 2011/12.

Classifica provvisoria Volvo Ocean Race 2011-12 dopo dodici prove

1. Groupama sailing team, 250 punti
2. ?CAMPER with Emirates Team New Zealand, 226
3. PUMA Ocean Racing powered by BERG, 220
4. Team Telefónica, 209
5. Abu Dhabi Ocean Racing, 129
6. Team Sanya, 50

Via | www.volvooceanrace.com

Volvo Ocean Race – A Groupama la Bretagne In-port race

Lorient, Francia – 30 giugno 2012 – I francesi di Groupama si sono aggiudicati la Bretagne In-port race nelle acque di casa, a Lorient. Con questa vittoria i transalpini consolidano la loro leadership nella classifica generale alla vigilia della nona e ultima tappa della Volvo Ocean Race 2011/12. In seconda posizione gli ispano/neozelandesi di CAMPER, che rimangono terzi alle spalle di PUMA, oggi terzi. Quarti gli spagnoli di Telefonica che scendono dal podio provvisorio, quinto Abu Dhabi e sesto Team Sanya. Oggi la partenza dell’ultima frazione, 550 miglia da Lorient fino a Galway in Irlanda.

Sommando i parziali della In-Port Race, la classifica generale continua ad essere condotta dai francesi di Groupama sailing team saliti a 225 punti, 25 di vantaggio su PUMA Ocean Racing powered by BERG a 200, grazie al secondo CAMPER with Emirates Team New Zealand si porta 196 punti, superando anche gli spagnoli di Team Telefónica, ora dietro di quattro punti a 194. Il terzetto che aspira a salire sul podio, quindi, è separato da una vera inezia dopo undici regate disputate, solo sei punti, il che renderà le ultime due prove ancor più avvincenti.

Il colpo di cannone della nona e ultima tappa della Volvo Ocean Race verrà sparato alle ore 13.02 di oggi, domenica 1 luglio. La frazione 30 punti al primo, 25 al secondo e così via fino a 5 per il sesto, e dunque sarà rilevante per la definizione della classifica generale.

Classifica Bretagne In-port race Lorient:

1. Groupama sailing team, 56:12 (6 punti)
2. CAMPER with Emirates Team New Zealand, +0.13 (5 punti)
3. PUMA Ocean Racing powered by BERG, +0.24 (4 punti)
4. Team Telefónica, +1:34 (3 punti)
5. Abu Dhabi Ocean Racing, +1:48 (2 punti)
6. Team Sanya, +4:45 (1 punti)

Classifica In-port series:

1. CAMPER with Emirates Team New Zealand, 39
2. PUMA Ocean Racing powered by BERG, 39
3. Groupama sailing team, 38
4. Abu Dhabi Ocean Racing, 35
5. Team Telefónica, 23
6.Team Sanya, 15

Classifica Volvo Ocean Race 2011-12 dopo undici prove:?

1. Groupama sailing team, 225 ?punti
2. PUMA Ocean Racing powered by BERG, 200 ?
3. CAMPER with Emirates Team New Zealand, 196
4. Team Telefónica, 194
5. Abu Dhabi Ocean Racing, 124 ?
6. Team Sanya, 40?

Via | www.volvooceanrace.com

Video – Farevela intervista Pedote e spiega ITA747

FareVela è andata a Lorient, in Francia, a intervistare Giancarlo Pedote, che lì si è traferito armi e bagagli per vivere “immerso” nell’atmosfera della course au large.

Nel video il 36enne velista fiorentino spiega in modo straordinariamente semplice e comprensibile anche ai non tecnici i perchè e i per come del suo Prysmian ITA 747, quel mini simil scow con la prua arrotondata (ex Magnum) che con David Raison ha vinto l’ultima edizione della Transat 650.

Il video, da guardare tutto fino in fondo, molto ben fatto e interessante secondo me.

Nuovo Beneteau Sense 46

Copio/incollo da comunicato Stampa, secondo me c’è qualche imprecisione nella traduzione (non mia), tenetene conto prima di sputazzarmi in occhio :-)

Nuovo Beneteau Sense 46 – Una gamma completa per il piacere della navigazione

SAINT HILAIRE DE RIEZ, 28 GIUGNO 2012. Il Sense 46 riprende tutta la potenza innovativa del primo Sense 50. Barca intelligente, comoda, personale, la sua architettura orizzontale libera la navigazione e la vita a bordo da numerose costrizioni per un piacere senza pari su un monoscafo da crociera dalla vocazione da giro del mondo. Privilegiando la felicità della vita famigliare o con gli amici, il Sense 46 accoglie due cabine spaziose e mantiene la distribuzione degli spazi alla base del successo del concetto. La vita a bordo è organizzata in tre aree, da poppa a prua:

. Uno spazio di vita sul mare con un ampio pozzetto, una bella piattaforma bagno e un accesso comodo al mare.
. Un’area vivibile all’interno per i momenti da condividere tra un ampio quadrato che prende la funzione di salotto e una cucina spaziosa.
. Infine, la zona notte situata a poppa offre due spaziose cabine doppie completate ognuna da una zona bagno esclusiva.

Aperto e intimo allo stesso tempo

Totalmente ispirato alle norme dell’architettura contemporanea per gli interni, il nuovo Sense coniuga abilmente l’apertura verso l’esterno, la convivialità e l’intimità.

A poppa la zona notte ospita una vera piccola suite per l’armatore con la sua zona bagno privata e la sua doccia separata. Il letto a isola, che di solito si trova solo sui grandi yachts, le rifiniture e l’illuminazione indiretta conquisteranno anche gli armatori più raffinati.

Verso poppa rispetto allo spazio riservato all’armatore, la seconda cabina doppia, con zona bagno privata con una doccia spaziosa e un grande lavandino, si rivela un’ampia zona dalle rifiniture curate. Tra il salone e la zona notte si apprezzeranno i bagni per la zona giorno, accessibili a tutti. Grazie alla sua larghezza ottimale, il Sense 46 offre un quadrato concepito come un salone con importanti volumi ed equipaggiato al meglio. La luce onnipresente inonda l’insieme degli interni con una luminosità che accresce ancora la sensazione di spazio. Spazioso e modulare, il pozzetto unito alla piattaforma bagno offre una zona per il relax e l’accesso al mare ed offre la possibilità di trascorrere momenti indimenticabili.

Semplice e marino allo stesso tempo

Fluido e vicino all’acqua, il Sense 46 mantiene la specificità innovativa di una carena studiata per offrire un angolo di sbandamento particolarmente ridotto, garantendo non solo un grande comfort durante la navigazione ma anche una buona velocità. Raggruppando il sistema di controllo della barca alla postazione di timoneria, il Sense 46 offre la possibilità di navigare con equipaggio ridotto. A questo proposito il rollbar rimane una grande innovazione che migliora l’equilibrio a vela e la libertà di circolazione nel pozzetto e la sicurezza a bordo.

Il Sense 46 sarà presentato in anteprima al prossimo «Festival de la Plaisance» di Cannes e sarà visibile in tutti i principali saloni d’autunno: La Rochelle, Southampton, Genova…

Caratteristiche tecniche provvisorie:

Architetto navale Berret Racoupeau Yacht Design
Architettura interna Nauta Design

Lunghezza fuori tutto 14,12 m
Lunghezza scafo 13,82 m
Lunghezza al galleggiamento 12,92 m

Larghezza dello scafo 4,43 m
Punto max altezza 20,38 m
Pescaggio corto (opzione) 1,75 m
Pescaggio lungo (Standard) 2,05 m

Peso chiglia lunga 3 460 kg
Peso chiglia corta 3 880 kg
Dislocamento a vuoto 11 800 kg
Serbatoio carburante(max) 400 L (200 + 200L in opzione)

Serbatoio acqua (max) 690 L (530 + 160L in opzione)
Certificazione CE C8 / D8
Potenza motore A6/B7/C10
Certificazione CE A6/B7/C10

Info su www.beneteau.com