Torbole si prepara ad accogliere i Melges 24 per il Campionato del Mondo in programma tra il 28 luglio e il 4 agosto prossimi. Previsti sulla linea di partenza centoventotto equipaggi, un numero senza precedenti per la classe.
Ventuno le Nazioni rappresentate, a indicare il grande successo di cui gode questo monotipo a livello internazionale. A farla da padrone, con ventiquattro iscritti, è la flotta tedesca, seguita da quella italiana, che, seppur orfana del tre volte campione iridato Uka Uka Racing (Santini-Bressani, vincitori nel 2008, 2010 e 2011) comprende buona parte dei favoriti al successo finale. Corpose anche le flotte olandese e svizzera, che sul Benaco schiereranno nove equipaggi a testa.
L’elevato numero di iscritti obbligherà il Comitato di Regata a dividere la flotta in quattro gruppi – contraddistinti ciascuno da un colore diverso – che regateranno combinati alternativamente su due campi differenti. Dopo sei regate di qualificazione si procederà alla composizione di Gold e Silver Fleet e il Campionato del Mondo proseguirà con altre sei prove, utili a determinare la classifica finale della manifestazione.
Organizzato dal Circolo Vela Torbole in collaborazione con l’International Melges 24 Class Association, il Campionato del Mondo Melges 24 si articolerà quindi su dodici regate, con il massimo di prove giornaliere fissato dal Bando a tre. Per considerare la manifestazione valida basteranno cinque risultati. Uno scarto sarà conteggiato dopo il termine della sesta prova.
La entry list su melges-worlds-2012 – foto su www.pierrickcontin.fr – sito dell’evento www.melges24worldchampionship.com
Luglio 17th, 2012 | Posted in Monotipi, regate | Tags: 2012, melges 24, mondiale, torbole
Comments Off
Luglio 17th, 2012 | Posted in Monotipi, regate, video | Tags: 2012, copa del rey, palma, tp52
Comments Off
Luglio 17th, 2012 | Posted in video | Tags: barche nordiche
1 Comment
Luglio 16th, 2012 | Posted in Compensi, regate | Tags: 2012, copa del rey, max ranchi
Comments Off
STIG, il nuovo Baltic 72 Grand Prix dell’armatore Alessandro Rombelli, varato a Valencia lo scorso 4 luglio. Progetto dello studio Judel/Vrolijk, è un racer puro ottimizzato per le regate del circuito internazionale IRC. La barca scende in acqua con l’ambizione di essere uno dei Mini Maxi più performanti progettati fino ad oggi.

Dopo la Coppa del Re a Palma di Majorca, parteciperà alla Maxi Rolex Cup a Porto Cervo dal 2 al 9 settembre prossimi e la Rolex Middle Sea Race a Malta dal 20 al 27 ottobre.
A bordo di STIG Alessandro Rombelli ha voluto accanto a se il fuoriclasse triestino Lorenzo Bressani nel ruolo di tattico, Silvio Arrivabene ex di Alinghi è il project manager e il navigatore, Giorgio Tortarolo il team manager. Con loro Cristian Griggio, Massimo Gherarducci, Michele Gnutti, Andrea Pavan, Corrado Rossignoli e Ciccio Scalici.
Completano la rosa Alessio Razeto di North Sails Italia, responsabile del progetto vele, Daniele Raddavero comandante di STIG, Stefano Spangaro, Edoardo Natucci, Alessandro Tonelli, Michele Gnutti, Niccolò Robello, Lorenzo Fantoni e Martino Tortarolo.
Info su www.stigsailing.com – Foto Trombetta
Luglio 16th, 2012 | Posted in News barche |
Comments Off

Concluso ieri, 15/07/2012, a Trieste l’IRC Mittel Europa Criterium.
A vincere dopo otto prove, svolte a partire da lunedì 9 luglio su percorsi a bastone e costieri, nelle categorie A e B sono rispettivamente White Goose (Arya 415), di Sergio Quirino Valente e Magia 3 Illyteca, First 34.7 di Marino Quaiat.
L’equipaggio di Valente a bordo dell’Arya 415 si è imposto durante tutta la settimana, vincendo anche la classifica overall con una prova di anticipo. Al secondo posto overall Aoi Me, J 122 di Piero Santi seguito da Magia 3 Illyteca, vittoriosa del Trofeo Beneteau Cup, riservato agli scafi Beneteau iscritti.
In categoria B, alle spalle di Magia 3 Illyteca, Spin One di Pietro Saccomani e Sagola 60 di Massimo Minozzi. Tra le imbarcazioni dal rating IRC più basso, in categoria A, Rebel di Manuel Costantin è giunto secondo, terzo Aoi Me.

La manifestazione è stata organizzata dai circoli velici triestini Yacht Club Adriaco, Triestina della Vela e Yacht Club Porto San Rocco con la collaborazione del Circolo della Vela Muggia e della Società Velica Barcola Grignano assieme agli sponsor Turismo FVG, Beni Stabili Siiq e Camper Nicholsons Marinas ePorto San Rocco. Official supplier dell’evento sono Trac Trac live tracking e Mureadritta abbigliamento.
Classifica generale – Overall
1. White Goose, pt. 16,5
2. Aoi Me, pt. 31,8
3. Magia 3 Illyteca, pt. 32,4
4. Rebel, pt 36,3
5. 2R nel vento, pt. 44
Classifiche complete su Overall - Categoria A - Categoria B
Luglio 16th, 2012 | Posted in Compensi, regate | Tags: 2012, irc, IRC Mittel Europa Criterium, Porto San Rocco, trieste
Comments Off
E’ online “Londra 2012″ la nuova sezione del sito Federvela creata appositamente per la Nazionale di Vela che sarà impegnata a prossimi Giochi Olimpici. Prossimamente, realizzato sullo stesso format, sarà disponibile anche lo spazio che riguarda le Paralimpiadi.

Le pagine riservate alla squadra azzurra contengono le informazioni relative all’intero Team che volerà in Gran Bretagna: gli atleti qualificati, i tecnici FIV e lo staff tecnico. Per ogni componente della squadra è presente un profilo con i principali risultati ottenuti e relative immagini fotografiche e video.
La nuova sezione riporta anche le informazioni che riguardano Weymouth e Portland, le località dove si svolgeranno le competizioni veliche, il programma delle regate e una pagina che rimanda ai siti specializzati che forniscono notizie sulle condizioni meteo locali.
Inoltre è stato approntato anche uno spazio riservato agli approfondimenti che offre notizie sulla vela alle Olimpiadi e Paralimpiadi, il profilo storico della FIV e del suo presidente Carlo Croce e il palmares italiano alle Olimpiadi. Da quest’ultima pagina possono essere scaricati, in formato .xls, il palmares e il medagliere velico completo dei Giochi.
La sezione dedicata a Londra 2012 presenta anche le aree “Foto” e “Video” che raccolgono tutte le immagini dei componenti la spedizione azzurra, scaricabili nella versione .jpg ad alta risoluzione, e i filmati con le interviste a tutti gli equipaggi azzurri in gara, al Direttore Tecnico Luca De Pedrini e al Team Manager Guglielmo Vatteroni.
Via | Federvela
Luglio 13th, 2012 | Posted in derive, regate | Tags: federvela, fiv, londra 2012, olimpiadi
Comments Off
Alla compagnia della vela Venezia sono arrivati i primi esemplari di Elan 210 che andranno a costituire una flotta di 10 imbarcazioni monotipo di proprietà del circolo.

Creazione della flotta resa possibile grazie al cospicuo contributo di Duvetica, azienda leader nella produzione di abbigliamento sportswear, e al supporto di Adria Ship, concessionario Elan per l’Italia.
Le barche verranno utilizzate per la scuola vela adulti, ma saranno anche a disposizione dei soci per un’operazione di boat sharing, all’avanguardia tra i circoli italiani. Una pratica molto in voga nei paesi di cultura anglosassone. Le barche potranno essere prese a prestito per veleggiate o per organizzare regate in motipia.
La presentazione ufficiale della nostra nuova flotta di Elan 210 è calendarizzata per sabato 14 luglio.
Via | www.compvela.com
Luglio 12th, 2012 | Posted in Utilità | Tags: compagnia della vela, elan 210
Comments Off
Mancano due settimane alla partenza dell’ottava edizione della Transat Quebec Saint-Malo – transatlantica per Class 40, Multi 50 e Mono 50 dal Canada alla Bretagna – e sulle banchine del porto di Québec City le prime quattordici barche sono arrivate e fanno bella mostra di sé nel Bassin Louise.

Tutti i team dovranno raggiungere Québec entro il 12 luglio, compreso Vento di Sardegna, guidato dallo skipper sardo Andrea Mura, che ha confermato la partecipazione alla regata.
Il cinquanta piedi del velista sardo, che recentemente ha vinto la Twostar in coppia con Riccardo Apolloni, avrà a bordo (oltre allo stesso Apolloni) il milanese Tommaso Stella e il veneziano Luca Tosi.
“A meno di un mese dalla vittoria della Twostar, torniamo in regata per la Transat Quebec Saint Malo, Vento di Sardegna attraverserà così l’Atlantico, due volte in soli tre mesi. In equipaggio con me alcuni tra i migliori velisti oceanici italiani. Contiamo di portare a un altro importante risultato per la vela italiana, soprattutto considerato il prestigio internazionale della regata.” Ha dichiarato il velista cagliaritano.
Info su www.transatquebecstmalo.com
Luglio 11th, 2012 | Posted in Class 40, regate | Tags: 2012, andrea mura, Transat Quebec Saint-Malo, vento di sardegna
3 Comments
[Ricevo e pubblico] Il 27/28/29 luglio è in programma un raduno di Marinai di Terraferma, i marinai carrellatori.
Venerdì è dedicato al concentramento tra Mestre, Venezia, Chioggia e Jesolo per varare le barche e formare gli equipaggi sabato 28 le imbarcazioni si muoveranno per ritrovarsi in mare nelle vicinanze della bocca lagunare di Punta Sabbioni per veleggiare insieme fino al tardo pomeriggio quando entreremo in laguna per raggiungere l’isola di Vignole e passare insieme la serata presso un ristorante.
Domenica 29 ancora insieme per salutarci dopo pranzo e tornare ai nostri carrelli.
Se qualcuno è interessato a partecipare può contattare Stefano vikolocorto(AT)vikoclass.org oppure collegarsi al forum Marinai di Terraferma
Luglio 10th, 2012 | Posted in Barche carrellabili | Tags: 2012, Marinai di Terraferma, raduni, venezia
Comments Off