Sun Odyssey 469 – 2012

Tutte le caratteristiche dei Sun Odyssey più grandi tornano su questo 469 (copio/incollo)

• Spacious interior with choice of 3 layouts (from 3 to 4 cabins).
• An exceptional layout in the saloon, separate zones for living aboard plenty of functional details
• Luxurious materials, set off by all LED lighting
• Numerous and practical storage lockers, for offshore cruising with friends and family.
• Light and ventilation: 8 hull ports, long deckhouse windows, lots of opening ports and fl ush hatches.
• Personalisation: Choice of different fabrics, floorboards and a full list of options allow you to chose the combination that is right for you.

La scheda con le caratteristiche tecniche:

Lunghezza fuori tutto : 14.05 m
Lunghezza scafo : 13.65 m
Larghezza scafo : 4.49 m
Dislocamento a barca scarica : 10809 kg
Pescaggio col carico standard : 2.24 m
Capacità serbatoio carburante : 240 L
Capacità serbatoio acqua : 615 L
Cabine : 3 / 4
Motorizzazione : Yanmar 54 HP
Categoria CE : A10 / B11 / C14
Designer : Philippe Briand – Jeanneau Design
Superficie velica totale standard: 105.5 m²

Prezzo suggerito ex VAT 197,900 €

Buoni risultati per i nostri al Campionato Mondiale ISAF Youth 2012

Si è concluso a Dublino il Campionato Mondiale ISAF Youth 2012. 350 giovani velisti tra i 14 e 19 anni.

Nel 420 femminile Ilaria Paternoster e Benedetta di Salle si laureano Campionesse del Mondo. Mattia Camboni nell’RS:X maschile è medaglia d’argento. Veronica Fanciulli nell’RS:X femminile e Cecilia Zorzi nel Laser Radial femminile si aggiudicano il bronzo.

Nel Laser Radial maschile Marco Zani termina al 6° posto overall. Nel 420 maschile, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò chiudono al 9° posto. Nella classe 29er Ottavia Raggio e Davide Tonelli, dopo dodici prove e uno scarto chiudono all’11° posto. Nella classe Sirena SL 16, l’equipaggio di Andrea Martinelli e Viola Monaci chiude al 9° posto.

L’Italia vince il bronzo nella classifica a squadre dell’ISAF Nations Trophy con 320 punti. Prima la Gran Bretagna con 356 punti e seconda la Francia a 341.

Il 42° Campionato Mondiale ISAF Youth era organizzato dalla Dublin Bay Youth Worlds 2012 Ltd. in collaborazione con la Federazione Vela Irlandese sotto l’egida dell’ISAF.

Classifiche complete su www.isafyouthworlds.com

Video – La storia dell’Hydroptère

In 9 minuti di video tutta la storia dell’hydroptere, dall’inizio a oggi.

Link: hydroptere.com

Roma Offshore Speed Race – Motoscafi al Porto Turistico di Roma

La prima Roma Offshore Speed Race prende il via alle 9.30 di Sabato 21 luglio ma già il 20 i piloti faranno prove libere nelle acque antistanti al Porto Turistico di Roma.

La gara è un Rally Marathon: partenza singola di ogni imbarcazione a 4’ di intervallo l’una dall’altra, con ordine basato sulle velocità/potenza stimate per le categorie ammesse, con partenza dalla più lenta alla più veloce.

L’evento è organizzato dal Club Italia Offshore, in collaborazione con la Federazione Italiana Motonautica (FIM) ed è aperto alle imbarcazioni sportive da diporto monocarena.

Lo spirito della gara: Roma Offshore Speed Race vuole essere una gara ed un evento sportivo in grado di attirare l’attenzione su Ostia e il panorama delle coste e delle isole del Lazio, mettendo l’accento sull’attività motonautica con le barche prodotte in serie e sulle sfide sui lunghi percorsi di cui l’Italia ha una grande tradizione fatta dalla Venezia –Montecarlo e dalla Viareggio-Bastia-Viareggio.

Info su www.romaoffshorespeedrace.it

(non serve che stia qui a spiegare perchè pubblico questa notizia su VelaBlog vero? :-) )

31° Copa del Rey 2012 – Day 3 e 4

Palma di Maiorca – 31esima Copa del Rey Audi Mapfre – Costiera e quarto giorno di regate

Foto di Max Ranchi

AC World Series – Annunciato il nuovo format

E’ stato reso noto il nuovo format che “governerà” le AC World Series nella stagione 2012-2013 a partire dalla tappa che si svolgerà a San Francisco, città ospitante della 34ma America’s Cup, dal 21 al 26 agosto prossimi.

Un programma articolato su cinque giorni che mira a creare enfasi in vista del gran finale, coincidente con l’ultima domenica di regate.

In ogni sede di tappa le regate avranno inizio il mercoledì e le prove disputate sino al sabato verranno conteggiate per la qualificazione alle finali di Match Race.

L’ultima giornata, domenica, i quattro team meglio piazzati nella classifica provvisoria si confronteranno nelle semifinali del match race (eliminazione diretta). I vincitori dei duelli avanzeranno verso la finale. L’evento si chiuderà con tutti i team impegnati in una regata di flotta decisiva per assegnare il titolo dell’AC World Series Championship Fleet Race.

Programma AC World Racing Series 2012-2013

Mercoledì: match race
Giovedì: due regate di flotta (qualificazioni match race)
Venerdì: due regate di flotta (qualificazioni match race)
Sabato: due regate di flotta (qualificazioni match race)
Domenica: semifinali e finale match race e regata decisiva per l’ACWS Fleet Race Championship

I punti guadagnati nelle Super Sunday’s Fleet Racing – regata di flotta disputata la domenica – si accumuleranno nel corso dell’anno al fine di determinare il vincitore delle AC World Championship Series. Lo stesso varrà per il Match Racing Championship, ai fini del quale verranno i risultati di ogni singola frazione.

Per gli sfidanti alla 34ma America’s Cup, questi punti saranno molto importanti anche in chiave Louis Vuitton Ranking, dato che confluiranno in una classifica utile per dare ai leader alcuni vantaggi all’inizio della Louis Vuitton Cup.

Foto Max Ranchi

Destopnews 29-2012

1. The Solitaire du Figaro
2. The Krys Ocean Race in Brest
3. The 470 EUropean Championship in Scotland
4. The 52 Super Series in Palma
5. And the Cork Week regatta in Ireland

Via | destremausailing.blogspot.com

Brand New Bavaria 33 – 2012

Amati e odiati, i Bavaria io credo che siano barche che non fanno niente altro che mantenere le promesse (e le promesse), paciose e comode barche da crociera in famiglia.

Forse non saranno dei fulmini di guerra ma chi le acquista non credo sia questo che vuole da loro.

Nuovo Bavaria 33 Cruiser

Ora in collaborazione con lo studio Design Unlimites, il cantiere tedesco ha sviluppato una linea completamente nuova, dalle finiture innovative, il nuovo Cruiser 33, disponibile sul mercato dal prossimo autunno

Da quanto apprendo da SoloVela, il 33 cruiser, che sarà presentato durante i prossimi saloni autunnali, andrà a sostituite il Bavaria 32 Crusier, il capostipite della serie ideata dallo Studio Farr Design.

Il pozzetto viene rimodulato, la poppa molto più larga permette di avere abbondante spazio intorno alla ruota del timone che non ha più bisogno di essere chiudibile. Lo specchio di poppa è completamente abbatibile per formare una grande plancetta che, in rada, costituirà il naturale prolungamento del pozzetto.

Il nuovo Bavaria 33 Cruiser dispone di due cabine, quanto ampie lo scopriremo solo col tempo, una a prua e una a poppa, un bagno e una dinette centrale di, dicono, generose dimensioni molto ben illuminata grazie alla lunga vetrata che corre su entrambi i lati della tuga.

Scheda tecnica
Lunghezza fuori tutto (ca.) 9.99 m
Lunghezza scafo (ca.) 9.75 m
Lunghezza al galleggiamento (ca.) 8.85 m
Larghezza scafo (ca.) 3.42 m
Larghezza al galeggiamento (ca.) 2.83 m
Pescaggio (ca.) 1.95 m / 1.50 m
Dislocamento (ca.) 5.2 t
Rapporto zavorra/dislocamento (ca.) 0.25
Zavorra (ca.) 1,300 kg
Motorizzazioni standard Yanmar 3YM20 Saildrive
Potenza del motore (ca.) 15 kW (21 hp)
Serbatoio carburante (ca.) 150 l
Serbatoio carburante (ca.) 150 l
Cabine 2
Bagni 1
Letti 4
Sail area Sport (ca.) 51 m2
Sail area Comfort (ca.) 45 m2*; 48 m2**

Via | www.solovela.net

Coppa America – ETNZ vara il primo AC72

Dalla base di Emirates Team New Zealand è uscito il primo AC72 che addetti ai lavori e appassionati hanno avuto modo di vedere.

L’ala alta 40 metri è uscita dal capannone verso le 7 del mattino, seguita un’ora dopo dagli scafi che, nel corso della giornata, sono stati uniti mediante il montaggio delle traverse.

Assicurata alla struttura composta da scafi e traverse, l’ala, illuminata dal sole del pomeriggio, è stata lasciata libera di brandeggiare nel vento.

Il team ha poi fatto sapere che nel corso dei giorni a venire sia l’AC72 che la sua wing verranno dotati di una nuova livrea.

Via | www.americascup.com

Fotografie – Audi Mapfre Copa del Rey day two

Foto di Max Ranchi