Al via la terza prova della Salivoli in Doppio

Sabato 15 settembre alle ore 13:00 prenderà il via la terza prova della “Salivoli in Doppio”, manifestazione velica di quattro tappe dedicata a barche con due soli membri di equipaggio.

La prova si svilupperà sul percorso Salivoli – Rio Marina, con il passaggio dalle boe naturali di Cerboli (da lasciare a destra) e Palmaiola (da lasciare a sinistra) per una lunghezza complessiva di 12 miglia nautiche.

L’idea di creare un evento per equipaggi in doppio, nata dal Yacht Club Marina di Salivoli, ha fin da subito dato straordinari risultati.

Ad oggi hanno partecipato alle tappe della “Salivoli in Doppio” oltre 50 barche, ed oltre 40 sono già iscritte alla prova di sabato, un numero che di diritto può far invidia a qualsiasi altra iniziativa velica.

La semplicità della formula, con percorsi costieri di breve percorrenza sempre nella bella stagione ha fatto sì che la partecipazione fosse assolutamente eterogenea e trasversale per tipologia di barche.

Statistiche alla mano le barche che partecipano alla “Salivoli in Doppio” misurano da 6,40 metri a 14,55 metri e per anzianità si va da barche del 1976 fino al 2012. 20 barche misurano meno di 10 metri di lunghezza e la lunghezza media è di circa 10,40. Questo per far capire quanto un simile evento sia diventato attrattivo, tant’è che partecipano alla manifestazione oltre 20 barche che provengono da fuori il marina di Salivoli.

Un’altra brillante intuizione è stata quella di far svolgere le prove di sabato e di dare l’arrivo in marina diversi da quelli di Salivoli, dove a sera sono sempre state organizzate piacevolissime cene conviviali e si è dato modo ai partecipanti di vivere il fine settimana come una breve vacanza.

Dopo il Marina di Scarlino, il Marina di San Vincenzo, sabato 15 settembre sarà la volta di Rio Marina, dove grazie all’ospitalità del Circolo Velico Elbano e della Rio Service, gli equipaggi parteciperanno alla festa organizzata lungo la calata del porto.

Al fine di favorire la massima partecipazione l’invito è esteso anche alle barche a motore.

La concomitanza della manifestazione, con 50 barche in partenza davanti a Salivoli ed i Campionati Europei di Nuoto eleva Piombino a città del mare per eccellenza.

Altre info su www.facebook.com

Maxi Yacht Rolex Cup 2012 – Foto e risultati

Il Mini Maxi Rolex World Championship, con 12 partecipanti, è stato molto combattuto e teatro di un’appassionante sfida tra Rán 2 di Zennström e Bella Mente di Hap Fauth. Quest’ultimo ha dominato per tutta la settimana fino alla penultima giornata, quando Rán 2 ha colmato il distacco. Entrambi gli equipaggi avevano vinto tre regate ciascuno, ma grazie a un secondo contro un quarto in classifica di Rán nel calcolo a ritroso, Bella Mente è riuscita a stroncare la supremazia di Zennström in questo evento sin dalla sua inaugurazione nel 2010.

Nella classe Maxi Racing, c’è stata un’avvincente lotta tra quattro yacht molto diversi tra loro: il 30.48m (100 piedi) Esimit Europa 2 di Igor Simcic è stato il più veloce per tutta la settimana, ma in tempo compensato ha dovuto condividere la gloria con Highland Fling e Velsheda. Tutti e tre gli equipaggi hanno concluso pari con otto punti, e la vittoria di ieri è stata sufficiente per assegnare il titolo all’equipaggio pan-europeo di Simcic.

Nella classe Maxi Racing/Cruising, aperta a yacht progettati per la regata e la comodità della crociera, Aegir 2 di Brian Benjamin ha replicato la vittoria che aveva conquistato nel 2010 con la sua barca precedente, questa volta conquistando quattro splendide vittorie.

Nella classe Wally, Magic Carpet 2 è probabilmente alla sua ultima partecipazione a questo evento: Owen-Jones, infatti, sta per passare al nuovo Wally Cento, Magic Carpet 3. Con tre vittorie di giornata, Magic Carpet 2 ha combattuto duramente contro il 28.60m Open Season (GBR) di Thomas Bscher. Per Owen-Jones questo è il terzo successo a Porto Cervo, dopo le vittorie del 2006 e 2008.

Il 34.13m Nilaya di Filip Balcaen ha dominato nella classe dei Supermaxi – la divisione più numerosa della settimana. Nilaya era il più piccolo dei Supermaxi, reso minuscolo dai giganti come il 66m Hetairos (CY), la barca più grande ad aver mai partecipato alla Maxi Yacht Rolex Cup. Tuttavia, la dimensione non è tutto e Nilaya, l’unico Supermaxi equipaggiato con vele da regata, ha tratto vantaggio dal fatto di poter manovrare più velocemente dei suoi avversari, grazie anche all’ottimo lavoro dell’equipaggio che regata insieme da oltre dieci anni.

Info su regattanews.com – Photo By: Rolex / Carlo Borlenghi

Iain Percy e Andrew Simpson – 2012 British Sailing Team – Star

Due grandi atleti, una bellissima barca, delle bellissime immagini… e non ho la più pallida idea di cosa dicano nelle interviste ma sono certo che siano bellissime parole.

Via | snipeout.blogspot.com

Annullata la tappa di Trapani dell’Extreme Sailing series 2012

Non perdiamo occasione per fare figure di cioccolata…

E’ stata annullata la tappa di Trapani dell’Extreme Sailing series in programma dal 13 al 16 settembre prossimi perchè afferma in una nota OC Sport, la società organizzatrice, “la Provincia di Trapani e il Governo Regionale Siciliano non hanno rispettato i loro obblighi finanziari e operativi necessari per il buon fine dell’organizzazione dell’evento”

“Siamo naturalmente molto amareggiati di trovarci in questa situazione a soli dieci giorni dall’inizio dell’evento di Trapani delle Extreme Sailing Series” ha dichiarato Mark Turner, Executive Chairman di OC Sport. “Nel 2010 e nel 2011 Trapani aveva ospitato due spettacolari eventi delle Extreme Sailing Series – prosegue Turner -. L’aspetto più frustrante di tutta la vicenda è il fatto che i fondi necessari sono stati assegnati dal Governo Centrale di Roma alla Regione Sicilia per organizzare questo evento per tre anni consecutivi. Il 2012 sarebbe stato il terzo anno. Tutte le nostre richieste di chiarimenti degli ultimi tre mesi sono state sviate o non hanno ricevuto risposta”.

“Noi non avremmo voluto cancellare l’evento ma non ci hanno lasciato scelta: soltanto questa settimana la Regione Sicilia ci ha informato che avremmo dovuto aspettare fino al 5 settembre per avere da parte loro la conferma finale sugli impegni contrattuali assunti. Oggettivamente troppo tardi per organizzare in soli sette giorni la spedizione delle barche e l’allestimento di tutte le strutture necessarie per realizzare un evento di successo come quelli organizzati negli ultimi due anni”.

In sei anni di storia, precisa l’organizzazione, non era mai accaduto che un evento delle Extreme Sailing Series fosse annullato.

Info su www.extremesailingseries.com

Stravaganza vince il 46° Trofeo Gorla

LAGO DI GARDA (GARGNANO) – Stravaganza la prima barca europea dotata di una chiglia che esce dall’acqua ha vinto la 46a edizione del Trofeo Riccardo Gorla del lago di Garda. L’imbarcazione condotta dalla coppia Campione del mondo dei Melges 24 Carlo Fracassoli ed Enrico Fonda aveva inizialmente battagliato con “Clan-Grok” di Oscar Tonoli per poi prendere la testa già dalla boa di Campione, inseguita da un bel gruppo di Asso 99. Preso il comando “Stravaganza” ha sempre condotto in modo netto, battagliando solo con i catamarani della 50Miglia dei multiscafi. “Stravaganza” ha tagliato il traguardo di Bogliaco alle 14 e 24, il cat svizzero “Team 112″ dello skipper Veit Hemmeter è approdato alle 14 e 30, primo nella 7a edizione della 50Miglia del Garda.

“Stravaganza” ha battuto nella classifica del trofeo Gorla “Clan-Grok” di Tonoli e il Melges 32 di Levi, quarto il Farr 400 condotto dall’olimpico leccese Sandro Montefusco. Il primo degli Asso 99 è stato “Spasso per 6″ del giovane tedesco Leopold Fricke. In ritardo tutti gli arrivi delle altre classi. Alla gara hanno partecipanto 180 monoscafi e 25 multiscafi. Sabato prossimo si correrà la 62a Centomiglia sempre organizzata dal Circolo Vela Gargnano. Il lago di Garda ha offerto una giornata di vento leggero, sole e qualche nuvola, l’esatto contrario delle bufere dei giorni scorsi.

Zhik Nautica 2012 Moth Worlds – Day 7

Iniziamo la giornata con un po’ di funanboliche acrobazie viste al Zhik Nautica 2012 Moth Worlds, a Campione del Garda.

Joshua Aaron McKnight Campione Mondiale Moth 2012

Il campionato del mondo, organizzato dal Vela Club Campione e dalla Classe Italiana, è finito con un podio tutto australiano. Scott Babbage non ce l’ha fatta a restare in testa alla overall e, dopo cinque giorni di regate magistrali, deve cedere il passo a Joshua Aaron McKnight accontentandosi di un secondo posto, mentre Rob Gough fa la sua giornata perfetta e sale sul terzo gradino del podio.

Tutte spettacolari le diciotto prove, perché il Moth in acqua è strepitoso con i foil che permettono al piccolo scafo lungo tre metri e mezzo di alzarsi e volare sull’acqua. Uno spettacolo durato dieci giorni: prima con il campionato nazionale open e poi con il mondiale e le sue prime nove manche a stabilire chi dovrà continuare a correre per il titolo e chi dovrà invece accontentarsi di un premio di consolazione e le successive nove a decretare chi merita la vetta del mondo Moth.

Agguerritissimi tutti i centodiciassette iscritti provenienti da venti Paesi, compresi gli italiani, ancora troppo freschi di Moth per poter competere con i più forti. Il migliore, quello con sprazzi da vertigini di classifica, è Francesco Bianchi che vince il titolo nazionale, parte alla grande al mondiale e poi paga forse un po’ di stanchezza terminando in diciassettesima posizione. Grande campionato anche per Harald Stuffer, ventesimo nell’ultima manche e ventinovesimo in overall a quattro lunghezze dal fratello Peter. Subito dopo, al 34° posto c’è Chicco Fonda, fresco campione mondiale Melges 24. Pietro Sibello, al suo esordio sul Moth, chiude in quarantanovesima posizione, quinto della squadra nostrana.

Andrew Richard Budgen è il vincitore della Silver Fleet.

Classifiche complete su www.vcccampione.org

Video – Hallberg Rassy 412

Hallberg-Rassy vara il nuovo 412, il primo modello progettato con due cabine a poppa. Yachting Monthly lo ha visitato e testato a Ellos, Svezia.

Via | snipeout.blogspot.com

Russel Coutts crash!!! San Francisco / ACWS 2012-2013

Enniente… James Spithill ha chiuso la porta in partenza e Coutts non ha potuto fare altro che piantarsi sulla barca comitato.

Considerata la forza dell’impatto non hanno fatto neanche tanti danni

Vendee Globe – L’equipaggiamento di Kito de Pavant

A 2 Mesi e mezzo dall’inizio del Vendee, Kito de Pavant ha iniziato a preparare il suo equipaggiamento… Stivali, cerate adatte per i mari del sud, medical kit…

Impressionante!

Via | www.facebook.com