Campionato del Mondo 2.4 mR 2012

E’ terminato a Porto San Giorgio il Campionato del Mondo 2.4 mR 2012. Atleti normodotati, disabili, uomini e donne correre tutti ad armi pari per un unico titolo. A laurearsi campione è lo svedese Peter Andersson, secondo ad un solo punto il campione uscente l’altro svedese Stellan Berlin.

Sole e vento sui 12 nodi per le due regate conclusive. Stellan Berlin si aggiudica entrambe le prove ma Peter Andersson terminado al terzo e al quarto posto e grazie all’introduzione del secondo scarto è riuscito a mantenere la testa della classifica.

Terzo posto per l’inglese Megan Pascoe, quarta nella penultima regata e tredicesima nell’ultima, a lei l’ambito trofeo per la donna meglio piazzata. Seconda nella classifica per questo particolare trofeo, l’italiana Elena Paola d’Ambrosio, quarantesima in generale.

Migliore atleta italiano per tutta la durata del Campionato Fabio Vignudini, Vice Campione Italiano dello Yacht Club Marina di Cattolica che chiude in ventiduesima posizione. Secondo italiano in classifica generale il Campione Italiano in carica Mario Gambarini della Lega Navale di Mandello Lario, trentaduesimo.

Gli iscritti totali erano una novantina.

Risultati e classifiche: www.24mrworlds2012.org

Fotografie – Rolex Farr 40 World Championship

GROOVEDERCI, Sail No: USA 7289, Owner: John Demourkas, Tactician: Cameron Appleton, Home Port: Santa Barbara, CA, USA

GROOVEDERCI, Sail No: USA 7289, Owner: John Demourkas, Tactician: Cameron Appleton, Home Port: Santa Barbara, CA, USA

Via | Rolex Farr 40 World Championship – Photo By: Rolex / Kurt Arrigo

Video Anteprima – Bavaria B/one

FareVela ha pubblicato l’anteprima video della prova svolta sul Lago di Garda del nuovo B/one, il nuovo monotipo Bavaria.

Bello il video, bella la colonna sonora (Joey Ramone che canta What A Wonderful World). Peccato che Vanni Galgani non ci regali nessun commento/anticipazione sulla barca.

I dettagli del test saranno pubblicati sul numero di ottobre di FareVela.

Catamarani gonfiabili

Minicat 420 catamarano gonfiabile

Su Marinai di terraferma Francesco fa un bel riassunto di tutti i catamarani gonfiali che lui stesso ha recensito nel tempo.

Dimensioni, pesi, link ai siti dei costruttori, prezzi. Tutte le info fondamentali raccolte in un solo post.

Il Programma del 52° Salone Nautico Internazionale di Genova

[Copio incollo] 900 espositori in 4 padiglioni, 2 marine su una superficie di oltre 200mila mq di spazi occupati. Il Salone Nautico Internazionale è in programma a Genova dal 6 al 14 ottobre.

Prove libere per le barche nella darsena grande. Tanto spazio per la Federazione Italiana Vela, i navigatori oceanici, la piscina per i più piccoli. Torna la subacquea e nasce il primo Forum del Diportista. 10.000 mq. Un palco per le sfilate di Helly Hansen, Henry Lloyd, Northsail, Marina Yachting, Musto, Slam e Veleria San Giorgio.

Grande attenzione all’esperienza di visita anche fuori dal Salone con l’atteso ritorno del GenovaInBlu: fashion e design, con nomi quali Santoni e Munari, mostre, musica e shopping by night con Enel Sole.

Profilo sempre più internazionale con missioni di incoming da Russia, Turchia, Brasile, Middle e Far East per incontri B2B. Il Comitato Economico e Sociale della UE tiene un’audizione per l’industria nautica a cui è invitato il commissario Tajani.

Read the rest of this entry »

Optimist – Festivela 2012 – Ravenna 22 Settembre

Il 22 e 23 settembre, dopo due anni di silenzio, torna Festivela. Le giovani promesse della vela riaccendono la sfida settembrina nelle acque di Marina di Ravenna.

Sotto l’egida del Circolo Velico Ravennate e dell’Europa Yacht Club – sodalizio fondato da Raul Gardini che riunisce un centinaio di soci e amici come Cino Ricci, Paul Cayard, Luca Goldoni, Germàn Frers, la Compagnia della Vela di Venezia, il Porto Turistico Marinara e lo stesso Club Ravennate, la manifestazione raggiunse l’apice nel 2010, alla 15ª e ultima edizione.

Ora torna per una due giorni di regate dedicate ai giovanissimi, con il battesimo del mare per i baby timonieri nati nel 2003. 4 le prove in programma su percorso a quadrilatero con arrivo al lasco per i Cadetti (nati tra il 2001 e il 2003) 6 per i “grandi”, gli Juniores ” (leva 1997 -2000) su percorso a quadrilatero con arrivo di bolina.

Per i cadetti, verrà messo in palio il trofeo challenge destinato al club che abbia conseguito i migliori risultati. Sabato 22 alle ore 11:00, il taglio del nastro dell’evento.

Info su Circolo Velico Ravennate www.cvr.ra.it e www.festivela.it

CICO 2012 – 20-25 Settembre Golfo di Follonica

Il CICO – Campionato Italiano Classi Olimpiche – è l’evento di punta del calendario nazionale della Federazione Italiana Vela, in programma nella parte meridionale del Golfo di Follonica dal 20 al 25 settembre 2012.

L’edizione 2012 è organizzata dal Comitato Regate del Golfo (www.regatedelgolfo.it), che riunisce sotto un’unica sigla il Club Nautico Follonica, lo Yacht Club Punta Ala, il Club Nautico Scarlino e il Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Follonica.

Vedrà impegnati per la conquista del titolo italiano gli atleti delle classi Star, Finn, 49er, Laser (Standard e Radial), 470 (maschile e femminile) e tavola a vela RS:X (maschile e femminile), per un totale di oltre 250 barche e 350 velisti distribuiti in 4 campi di regata.

Articolato in sette giorni, il programma del CICO 2012 prevede nei giorni del 20 e 21 settembre il perfezionamento delle iscrizioni e i controlli di stazza che termineranno sabato 22. Quattro i giorni di regata, dal 22 al 25 settembre, giorno in cui si svolgerà anche la cerimonia di premiazione. Il campionato prevede lo svolgimento di 8 prove per ciascuna delle classi a esclusione del 49er che ne correrà 16.

Tra le molte iscrizioni già pervenute all’organizzazione, spiccano quelle degli Olimpionici di Londra Francesca Clapcich (Laser Radial), Filippo Baldassari (Finn), Michele Regolo (al timone di una Star) e Gabrio Zandonà (470), per l’occasione in acqua con il suo vecchio prodiere Andrea Trani, dei giovani talenti Laura Linares (RS:X femminile), Falcetelli-Franciolini (470), Kosuta-Farneti (470), Francesco Marrai (Laser Standard) e Giovanni Coccoluto (Laser Standard), e dell’equipaggio della Guardia di Finanza formato da Diego Negri ed Enrico Voltolini (Star).

Da sottolineare, infine, la presenza del campionissimo brasiliano Robert Scheidt, vincitore di 5 medaglie Olimpiche (2 ori, 2 argenti e 1 bronzo, conquistato a Londra nella Star), che sarà in regata, con i colori del Circolo Vela Torbole, nella classe Laser Standard, barca con cui in passato ha vinto ben 8 titoli Mondiali e due ori Olimpici.

Nei giorni del 19 e 20 settembre si svolgerà una kermesse dedicata al Kite Race, che potrebbe diventare classe Olimpica a partire dai Giochi di Rio de Janeiro 2016, sostituendo la tavola a vela RS:X. In acqua i migliori atleti della ranking list italiana.

Via | Federvela

Barche Aperte a La Spezia 2012

Da quanto mi par di capire il Salone nautico della Vela che avrebbe dovuto tenersi a La Spezia in concomitanza con quello di internazionale di Genova ai primi di ottobre purtroppo non si farà.

E’ comunque in programma, sempre a La Spezia, Marina di Mirabello, da Sabato 20 a Martedì 23 ottobre un evento “Barche Aperte” finalizzato ad un un incontro con clienti e Stampa internazionale per visite e prove in mare.

L’evento è abbinato alla tappa mediterranea del concorso internazionale European Yacht of the Year, che vedrà la partecipazione di 18 imbarcazioni e di 11 testate giornalistiche specializzate europee: una splendida occasione per tutti i cantieri per consentire ai propri clienti di visitare ed eventualmente provare le barche, ma anche per prendere appuntamenti importanti con le testate giornalistiche europee presenti per l’evento barca dell’anno.

La manifestazione è “sponsorizzata” dall’associazione vela&vela.it

Rolex Swan Cup 2012

Sessanta Swan si sono dati battaglia per una settimana nelle acque di Porto Cervo. Esulta nella classe dei Maxi il team di Bronenosec di Vladimir Liubomirov, tra i Grand Prix festeggia l’equipaggio di Natalia mentre Ondine di Marco Gerbaudo è il più forte dei Classic. Tra gli Swan 45 festa grande per Earlybird che vince il titolo di Rolex Swan 45 World Champion.

La galleria fotografica di Carlo Borlenghi

Via | regattanews.com

Un’Azzurra alla prossima Volvo Ocean Race?

Riccardo Bonadeo, commodoro Yacht Club Costa Smeralda, in un’intervista rilasciata a FareVela parla del sogno di organizzare una presenza italiana alla Volvo Ocean Race.

E, contrariamente a tanti “improvvisati” che abbiamo visto annunciare partecipazioni a VOR o a Coppa America ultimamente, queste sono persone che hanno storia e tradizioni tali – un nome per tutti Azzurra – da farci ben sperare.

Ricordo che la prossima Volvo Ocean Race si disputerà con praticamente dei monotipi da 65 piedi, che rende la cosa (non certo più facile) ma almeno un tantino più fattibile perchè non c’è da pianificare l’acquisto e messa a punto di una barca usata o la progettazione e costruzione di una barca nuova. Budget stimato di 12/15 milioni di euro.