Alla Rolex Middle Sea Race 2012 con Andrea Mura e Sailsquare

Andrea Mura e il suo open 50 Vento di Sardegna in occasione della 33^ Edizione della Rolex Middle sea Race 2012, che si terrà il prossimo 20 di ottobre, parteciperà prediligendo a bordo un equipaggio aperto ai non professionisti.

Lo fa scegliendo come partner sailsquare.com, la piattaforma di “social travel” che raccoglie appassionati del mondo della vela e delle vacanze in barca, che si occuperà di veicolare l’iniziativa al fine di arruolare il miglior equipaggio adatto allo scopo.

Quindi, per tutti coloro che hanno sempre sognato di vivere l’emozione della competizione in mare aperto, nell’ambito di una tra le più prestigiose regate del mediterraneo, con uno skipper di fama internazionale come Andrea Mura, è arrivata l’occasione per mettersi in gioco.

Per conoscere i dettagli dell’iniziativa e sottoporre la propria candidatura basta collegarsi al sito www.sailsquare.com .

I posti disponibili sono limitati, la preferenza andrà a quanti dimostreranno di avere lo spirito giusto per affrontare con entusiasmo e determinazione una sfida così importante.

Via | http://www.sailsquare.com

A Funking l’Europeo Fun 2012

Yactht Club Tegernsee, Germania 29 settembre 2012 – Si è concluso con la vittoria di ITA 280 Funking – Lorenzo Cartola, Stefano Garzi, Filippo Rochini e Luca Copetti – il Campionato Europeo. Ben cinque le prove disputate nella seconda giornata di regate, concludendo l’evendo con una giornata di anticipo sul programma.

Al secondo posto si sono classificati i Campioni Italiani 2011 di Wanderfun 3 dei fratelli Alberto e Goffredo Azzi. Il terzo gradino del podio è stato occupato da Funatica ITA 555 timonata da Stefano Menoni insieme a Angelo Capello, Thomas Pircher e Davide Ballarini.

La classifica completa su classefun.blogspot.it

Mondiale Melges 32 2012 a Samba Pa Ti

Samba Pa Ti di John Kilroy con a bordo Paul Goodison, oro olimpico a Pechino nel Laser, Harry Melges, Federico Michetti, Justin Smart, Marco Carpinello, Luca Faravelli e Martino Tortarolo conquista il Mondiale Melges 32.

Sceso in acqua con cinque punti di vantaggio sul diretto inseguitore Hedgehog di Alec Cutler, la barca di Kilroy ha saputo mantenere il sangue freddo, controllando il diretto inseguitore e concludendo con un quinto posto parziale. Al secondo posto overall si piazza il bermudiano Hedgehog di Alec Cutler e sul gradino più basso del podio sale Warpath di Stephen Howe.

I colori italiani si devono accontentare del settimo posto assoluto di Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato, l’ottavo di Bombarda di Andrea Pozzi e del nono occupato da Torpyone di Edoardo Lupi e Massimo Pessina. Fuori dalla top ten finisce Fantastica di Lanfranco Cirillo, accreditato dai pronostici della vigilia.

A chiudere invece la classifica dei migliori dieci equipaggi al mondo c’è lo svizzero Robertissima di Roberto Tomasini Grinover con i triestini Vascotto e Bressani nell’afterguard.

I primi dieci classificati:

1.) John Kilroy/Paul Goodison, Samba Pa Ti; [20]-8-1-12-1-1-1-2-8-5 = 39
2.) Alec Cutler/Richard Clarke, Hedgehog; 5-7-2-4-7-6-4-4-[11]-10 = 49
3.) Steve Howe/Morgan Larson, Warpath; 2-15-4-7-8-3-8-3-12-[20] = 62
4.) Benjamin Schwartz/Chris Rast, Pisces; 4-1-[19]-2-4-13-11-14-2-19 = 70
5.) Pieter Taselaar/Nick Thompson, Bliksem; 7-16-6-11-5-11-7-1-9-[18]= 73
6.) William Douglass/Chris Larson, Goombay Smash; 3-3-12-[29]-9-9-3-21-7-14 = 81
7.) Vincenzo Onorato/Nathan Wilmot, Mascalzone Latino; 12-2-13-19-19-7-6-5-1-[22] = 84
8.) Andrea Pozzi/Gabriele Benussi, Bombarda; 1-6-9-3-2-26-21-6-[30]-16= 90
9.) Edoardo Lupi / Branko Brcin, Torpyone; 8-4-3-6-[22]-22-22-19-6-2= 92
10.) Roberto Tomasini Grinover/Vasco Vascotto, Robertissima; 6-21-5-20-3-14-16-9-3-[24] = 97

Info: www.nyyc.org – Foto Max Ranchi

Veleggiata Del Garda per la Ricerca e la Solidarietà

Si terrà Domenica 30 settembre presso il Circolo Vela Torbole la prima edizione della Veleggiata Del Garda per la Ricerca e la Solidarietà Internazionale. Il percorso si snoderà dalla baia antistante il CVT all’isola Trimelone e ritorno al CVT.

Tutto il ricavato della manifestazione sarà devoluto alla Ricerca contro i Tumori e quest’anno alla Fondazione Trentina per la Ricerca sui Tumori.

Il Circolo Vela Arco del presidente Carlo Pompili ha organizzato la regata sociale “Coppa Città di Arco” ed ha deciso con un gesto di grande responsabilità personale e sociale di donare allo scopo dichiarato dalla Veleggiata del Garda, quanto incassato con le iscrizioni, a ricevere la donazione Stefano Chelodi membro del CdA della Fondazione Trentina per la Ricerca sui Tumori e co ideatore della Veleggiata.

Il presidente del Circolo Vela Torbole ha già dichiarato che la Veleggiata del Garda per la Ricerca diverrà patrimonio condiviso dei tre circoli altogardesani: Circolo Vela Arco, Fraglia alla Vela di Riva del Garda e Circolo Vela Torbole.

All’esempio dei Circoli Velici si unisce la Maratona Internazionale del Garda che si svolgerà il 14 ottobre pv sulle strade dell’Alto Garda, che entrerà nel circuito di eventi collegati dal logo I Care The Research, ovvero che devolvono parte dei loro introiti a favore della Ricerca.

Info su www.circolovelatorbole.com

Mondiale Melges 32 2012 – Day 1

Newport, Stati Uniti, prima giornata del Campionato Mondiale Melges 32, organizzato dalla Classe Internazionale Melges 32 con la collaborazione del New York Yacht Club.

Trentatre barche al via, due prove disputate. Pisces guida la classifica provvisoria con un punto di vantaggio sul campione del mondo uscente William Douglass su Goombay Smash con Chris Larson alla tattica (3-3). Ottimo terzo per Bombarda di Andrea Pozzi e Gabriele Benussi che si aggiudica con autorità la prima prova e prosegue con un sesto posto. Subito fuori dal podio di giornata Torpyone di Edoardo Lupi e Massimo Pessina (8-4).

Classifica provvisoria

1.) Benjamin Schwartz/Chris Rast, Pisces; 4-1 = 5
2.) William Douglass/Chris Larson, Goombay Smash; 3-3 = 6
3.) Andre Pozzi/Gabriele Benussi, Bombarda; 1-6 = 7
4.) Edoardo Lupi/Branko Brcin, Torpyone; 8-4 = 12
5.) Alec Cutler/Richard Clarke, Hedgehog; 5-7 = 12
6.) Vincenzo Onorato/Nathan Wilmot, Mascalzone Latino; 12-2 = 14
7.) Steve Howe/Morgan Larson, Warpath; 2-15 = 17
8.) Andy Lovell/Steve Benjamin, Rougarou; 14-5 = 19
9.) Ryan DeVos/Ed Baird, Volpe; 13-9 = 22
10.) Pieter Taselaar/Nick Thompson, Bliksem; 7-16 – 23

Info su www.nyyc.org – Foto di Max Ranchi

I risultati finali del CICO 2012

Concluso il CICO 2012, il Campionato Italiano Classi Olimpiche organizzato dal Comitato Regate del Golfo, associazione che riunisce il Club Nautico Follonica, lo Yacht Club Punta Ala, il Club Nautico Scarlino e il Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Follonica, che per quattro giorni ha colorato di vele il golfo di Follonica con 220 barche e circa 300 velisti provenienti da tutta Italia.

Dopo che il forte vento aveva condizionato lo svolgimento del programma della penultima giornata (solo i Laser e le tavole a vela RS:X erano riuscite a disputare una prova), ieri le condizioni meteo sono state perfette (tra i 10 e i 14 nodi di vento) su tutti e quattro i campi di regata e il risultato sono state, ancora una volta, una serie di regate belle e combattute, una costante di questa fortunata edizione del CICO che ha assegnato i titoli Italiani 2012 delle classi Olimpiche.

Titoli che sono andati a Diego Negri-Enrico Voltolini (Star), Giorgio Poggi (Finn), Jacopo Plazzi-Umberto Molineris (49er), Gabrio Zandonà-Francesco Della Torre (470 M), Francesca Komatar-Sveva Carraro (470 F), Alessio Spadoni (Laser Standard), Francesca Clapcich (Laser Radial) e Riccardo Belli Dell’Isca (RS:X M).

Assegnati anche i titoli juniores nel Laser Standard Francesco Marrai), Laser Radial (Cecilia Zorzi) e 470 (Sivitz Kosuta-Jas Farneti), mentre le tavole RS:X donne non hanno attribuito alcun titolo, ma la regata è stata vinta da Dalila Tonei.

I risultati classe per classe

Read the rest of this entry »

Un’altra vela, quella del poker

La serie di cinque carte che si stendono sul tavolo in tre fasi, Flop, Turn e River, durante una partita di Texas Hold’em si chiama in gergo pokeristico “vela”, così come nel gioco della Telesina, una delle più antiche varianti del poker, ne esiste una versione detta “con la vela”, che comporta appunto una serie di carte scoperte a disposizione dei giocatori presenti al tavolo.

La vela nel poker caratterizza una tipologia di poker detta “a carte comunitarie”, proprio perché queste carte scoperte sono utilizzabili, secondo varie regole, da tutti i giocatori, che le potranno aggiungere alle carte che hanno coperte in mano per ottenere la miglior combinazione possibile.

In fondo il mondo dei naviganti ha sempre dimostrato di avere una passione notevole per i giochi di carte. Le lunghe attese durante le traversate, o quando la nave ferma al porto deve svuotarsi del carico e riempire la stiva di nuove merci sono momenti di ozio forzato che una buona partita a carte permette di allietare.

Non era raro nei porti di un tempo vedere i gruppi di marinai sbarcare a terra ed avventurarsi nelle strade labirintiche e malfamate delle città portuali, attirati dalle sale da gioco fumose e clandestine dove rischiavano nell’azzardo tutta la paga appena riscossa.

Gli stessi portavano, oltre a tante altre conoscenze anche quella di giochi sconosciuti, provenienti da paesi lontani, e molto spesso destino vuole che qualcuno di questi giochi si sia diffuso, passando dal porto alla terraferma, fino a interessare un vasto bacino di popolazione.

Tanti sono i giochi che così hanno viaggiato per il pianeta, anche le nuove discipline del Texas Hold’em e dell’Omaha, che oggi impazzano in tutto il mondo, non solo quello reale, ma anche quello delle poker room virtuali come PokerStars.

Tra i più grandi campioni del mondo di poker non sono pochi coloro che, soprattutto della vecchia guardia, hanno avuto le prime esperienze di gioco proprio durante il servizio militare, anche in marina. L’esempio più celebre rimane senza dubbio quello di Sailor Roberts, un marine reduce dalla guerra di Corea, che insieme a due altre grandi star del poker come Amarillo Slim e Doyle Brunson girava per l’America degli anni ’60 alla ricerca di campioni da sfidare e da battere.

E in fondo la passione per il poker che si è scatenata tra i naviganti di Internet, per molti versi in metaforica navigazione in un oceano sconfinato di byte e di dati – come del resto evidenziavano già agli albori i browser per navigare sulla rete, tutti intrisi di icone traslate dal mondo della navigazione – si potrebbe immaginare come una naturale evoluzione di una passione che ha contraddistinto da sempre il mondo di chi viaggia via mare: scambio di culture e di saperi, dialogo, rischio, passione, curiosità, amore per l’ignoto e per le nuove esperienze.

Optimist – Risultati Festivela 2012

Conclusa la prima edizione del meeting classe Optimist con cui è rinata la storica manifestazione di Marina di Ravenna organizzata dal Circolo Velico Ravennate ed Europa Yacht Club.

Lorenzo Badiali (CN Senigallia) si aggiudica la vittoria tra gli Juniores, con un punto di distanza su Giacomo Cinti e Massimiliano Casali, entrambi del CV Ravennate, che chiudono rispettivamente al 2° e 3° posto. Prima tra le ragazze Virginia Zedda (CN Cervia).

Tra i Cadetti classe 2001, vittoria di Alessandro Caldari (CN Cervia) davanti a Camilla Asioli (CV Punta Marina), seconda assoluta e prima classificata nella categoria femminile, e a Camilla Bernabei (CN Cervia), classificatasi al terzo posto.

Nella categoria Cadetti classe 2002, successo di Federico Caldari (CN Cervia) che si è imposto su Gilberto Federici (CV Ravennate) e Pietro Pacchioni, un altro giallo blu. Ginevra Testa (CV Ravennate) ha concluso al primo posto della classifica femmina.

Francesco Zingaro (CN Cesenatico), infine, ha vinto tra i Cadetti nati nel 2003. Alle sue spalle Lasse Joy Werpers (CN Cervia) e Federica Ciminari (CV Portocivitanova), terza overall e prima della classifica femmina.

Il Trofeo Challenge, la preziosa coppa prodotta dagli orafi fiorentini per il Festivela di Raul Gardini e da quest’anno destinata al circolo che ottiene i migliori risultati nella categoria Cadetti, è stata assegnata al CN Cervia che la rimetterà il palio il prossimo anno.

Info su Circolo Velico Ravennate www.cvr.ra.itwww.festivela.it

Video – Boat Crash at Lake of the Ozarks in Missouri

Da quanto mi par di capire l’incidente non è frutto di collisione ma il motoschifo si è piantato sulla scia di un motoschifo più grande di lui.

Stupisce come il pilota sia andato giù come una pera matura senza reagire in alcun modo all’accelerazione laterale, quasi fosse svenuto ancora prima di impattare. Poi non ho capito tutto quel su e giù con le manette… ma io una barca a motore non la so condurre quindi può anche essere che tutto ciò abbia una sua logica.

Jesolo – Peocera Tour

A Jesolo nel tratto di mare che separa Jesolo da Venezia c’è un allevamento stabile di mitili (peocera), sabato l’ho circumnavigato.

Partito con una classica termica da scirocco il vento è poi ruotato a NE, così il giro l’ho fatto praticamente tutto di bolina.

La gita è stata tracciata grazie a un’applicazione per smartphone che si chiama endomondo

I dettagli del (lentissimo) giro su www.endomondo.com