Bandiera Estone? |
In Italia alle persone disabili l’accesso alla patente nautica è di fatto negato. Ci sarebbe da aspettare un regolamento attuativo (o qualcosa del genere) di una legge del 2006 bla bla bla… ma qua campa cavallo…
Però… però… leggo dalle FAQ del sito della Guardia Costiera la seguente domanda e risposta
Titolo: Patenti nautiche Estere
Domanda:
Sono un cittadino italiano da anni all’estero per motivi di lavoro, ma ancora con residenza in Italia ed ho conseguito in Germania la patente nautica per barche a motore senza limitazioni di miglia (Sportbootfuhreschein See). Essendo proprietario di una unità da diporto di mt 6,95 con motore diesel da 150HP acquistata in Italia ed ormeggiata in Sardegna. Vorrei sapere se con la suddetta patente nautica tedesca posso navigare in Italia oppure è necessario qualche altro documento
Risposta:
La legislazione sulla nautica da diporto, indipendentemente dal fatto che la patente nautica sia stata conseguita in un paese dell’UE o meno, prevede quanto segue: i cittadini stranieri possono comandare le unità da diporto Italiane con la patente del proprio paese nei limiti dell’abilitazione in possesso; i cittadini Italiani residenti all’Estero, con patente del paese di residenza, possono altresì comandare le unità da diporto di bandiera Italiana, sempre nei limiti dell’abilitazione posseduta; i cittadini italiani in possesso di patente estera, quando rientrano definitivamente in Italia, per poter assumere il comando delle unità da diporto nazionali, devono conseguire la patente prevista dalla legislazione sulla nautica vigente. Modificata il:16/04/2007
Per esclusione ne deduco che per assumere il comando di unità da diporto NON nazionali si fa riferimento alla legislazione della bandiera. Quindi… se in Estonia non esiste la patente nautica una persona senza patente potrebbe condurre un’unità da diporto battente bandiera Estone senza limiti dalla costa e senza incorrere in sanzioni di qualunque tipo.
Dico Estonia ma potrebbe essere qualunque paese in cui non esista la patente nautica, che ne so, Belgio, Austria, Burkina Faso?
Per il momento è solo una provocazione ma potrebbe diventare una soluzione.
ragionamento valido per imbarcazioni battenti bandiere di stati membri dell’UE
in caso uno di noi volesse tenere in modo stabile una barca con bandiera extracomunitaria sarebbe costretto a sdoganarla ogni volta che volesse fare carena… quindi per il burkina faso nulla da fare :)
mi son stato nella situazione di dover portare via terra una barca battente bandiera canadese da Cannes alla Liguria e ci son voluti dei mesi per sbrigare le pratiche.