Gita in Nuova Zelanda |

Nuova zelanda 01

Aurelio mi ha gentilmente inviato un resoconto della sua recente vacanza in Nuova Zelanda. Lo ringrazio e pubblico…

Sono stato in NZL (auckland) per vacanza/studio inglese… anche se ho 49 anni!! Un posto magnifico per noi velisti… c’è sempre una brezza sia al mattino che al pomeriggio (almeno io in 15 giorni ho avuto solo 2 gg di pioggia) una baia stupenda, circondata da isole vulcaniche verdi e penisole verdi molto belle (naturalmente anche noi in italia abbiamo posti bellissimi… penso sardegna…) ma chissà pensare di essere all’altra parte del mondo.

Comunque ho fatto 2 giri di un paio d’ore su “vecchie” barche di coppa america modificate con motore entrobordo e battagliole per sicurezza ospiti ( www.sailnz.co.nz) inoltre non hanno genoa con grande ricopertura ma jib 100%… è stata una bella esperienza… ho tenuto timone (ruota) anche per 5 minuti in lato di lasco…una bella sensazione timonare un giocattolo di 24 metri. Il bello è stato sentire il ” lamento” delle volanti cazzate a ferro!! per un albero di carbonio da 35 metri!!

Poi ho fatto uscita di 6 ore su oceanis 323 con altre persone, molto bello!! abbiamo dato ancora nel campo di regata futuro della pacific series vitton del prossimo fine gennaio, un posto incantevole di fronte a un’isola vulcanica di appena 600 anni. Poi una dinner cruise su un 15 metri apposta concepito, buon cibo e veleggiata al tramonto con vista city.

Insomma questi neozelandesi fanno di tutto per farti apprezzare la vela!! (io che ora sono orfano del mio firstino in attesa del truc 18) e poi scivoli a go-go dove varare e alare ogni tipo di barca carrrellabile!!! marine ben attrezzate e un sacco di barche, monoscafi e multiscafi, diverse da quelle che conosciamo. Vorrei ritornarci subito!! e poi
possibile fare crociere di 2/3/7 giorni con monscafi/catamarani di vario tipo per scoprire luoghi più lontani dalla città!!!

Il giorno di santo stefano ho visto uscire dalle marine di auckland centinaia di barche che andavano per i giorni di fine d’anno a veleggiare e ormeggiare nelle calette lontane (così mi ha detto la skipper… a proposito la barca di coppa america la skipperava una tipetta di 30 anni che cazziava alla grande l’equipaggio maschile!!) certo noi
abbiamo lo spettacolo della barcolana, unico al mondo, ma chissà essere all’altro capo del mondo…

Insomma mi è piaciuto tanto anche per la rilassatezza della vita… io che abito in lombardia dove tutto si deve fare non di corsa… di più!!!

A presto Aurelio

Nuova zelanda 02 Nuova zelanda 03
Nuova zelanda 04 Nuova zelanda 05
Nuova zelanda 06 Nuova zelanda 07
Nuova zelanda 08

No Responses to “Gita in Nuova Zelanda”

  1. La quantità di alberi nella prima foto è pari a quella dell’intero Alto Adriatico. Non è che questi neozelandesi siano gente più seria di noi?
    Tra parentesi, la Nuova Zelanda assomiglia parecchio all’Italia. Fisicamente (è come la nostra penisola, ma rovesciata) e come latitudine. Stesse caratteristiche, stessa temperatura.
    Che ne dice Mistro di aprire un negozio da quelle parti?

  2. anche senza aprire negozio :-)

  3. sono molto seri…se si parla di vela!! molto competitivi…durante il giro sulla barca di coppa america “sfottevano” gli italiani di luna rossa..dicevano: bellissimi, vestiti di tutto punto..ma hanno beccato un bel 5 a 0 !!! devo dirvi che la temperatura è ancora più gradevole..non ci sono i 35 gradi o 40 gradi con umidità elevata che capitano dalle nostre parti…li c’ è sempre brezza dell’oceano pacifico o del mar di tasmania!!! un paradiso\!!
    p.s. un bel negozio di italiani ci sta benissimo ad auckland!!