Manutenzione falchetta |

Falchetta First 210

La falchetta del Firstino è in legno douglas, quella in Tek era optional e chi prima di me non ha pensato a quanto sarebbe stato menoso.

Fino ad oggi l’ho manutenuta dando diverse mani di impregnante a pennello ogni 6/8 mesi… ma è decisamente una gran rottura. Tocca carteggiare lievemente, incartare, dare una mano, vedere di non fare colature, aspettare che asciughi, altra mano… il tutto, se la barca non è sull’invaso, rimanendo inginocchiati sull’antiscivolo (consiglio ginocchiere da pallavolo, si trovano in qualsiasi negozio di articoli sportivi) mentre la barca rolla sotto il proprio peso. E’ c’è pure da stare attenti che non si rovesci il vaso dell’impregnante.

E dopo appena un paio di mesi la falchetta è già così imbruttita da far venire la voglia di rifarla.

Così ho deciso che dalla prossima volta proverò con l’olio di lino. Toccherà farla due volte l’anno lo stesso ma almeno si passa semplicemente con uno straccio e ci sono un bel po’ di smaronamenti in meno.

Farò sapere il risultato.

No Responses to “Manutenzione falchetta”

  1. si, olio, impregnante va tutto bene basta che non sia vernice…:-)

    Per evitare di ribaltarsi con il vaso della pittura o dell’olio io lo mettevo dentro una vaschetta quadrata da bucato e portavo in giro quella… (con il vasetto dentro logico).

    W le falchette sul controstampo! :-)

  2. la mia è in teak, di solito la pulisco con spazzola in plastica e acqua dolce ( la barca è al lago…..)così tolgo anche il pm10….mi consigliate comunque di dare qualche prodotto protettivo?
    grazie buon fine settimana