Outrigger |
Il tasso di preparazione tecnica e di competenza di chi frequenta questo blog è impressionante… e a me che sono il tenutario di questo casìno fa anche un pochino soggezione :-)
Non ho fatto in tempo a chiedere info su quei cosi che spuntano dall’armo di certi open 60 che subito sono arrivate le risposte di Enzo:
Generalmente fungono da crocette per l’albero che è girevole e che quindi non può montare le crocette tradizionali.
Lo scopo è sempre quello di avere almeno 11° di quartiere tra sartia e albero.
E di Aurelio:
si chiamano outrigger, servono a “sostenere” un’ albero alare, in versione rotante evitando uso di crocette spostando l’attacco delle sartie molto all’esterno come su un multiscafo (vedi trimarani moderni) ;così si progetta un albero molto efficace con una interfaccia specifica per la randa. tutti i progettisti più famosi dei classe imoca 60 piedi li hanno utilizzati ( finot, farr,…)
Foto Britair
Aggiungerei anche che cosi facendo diminuisce di molto la forza di compressione che agisce sull’albero. In questo modo l’albero è meno solecitato.