Cercasi matematico |
Leggo sulla “Normativa per la vela d’altura 2008″ dal sito della Federvela
CLASSIFICAZIONE ATLETI ATTIVITA’ ALTOMARE
Criteri di determinazione degli Handicap
Per la determinazione dei parametri di valutazione agli Atleti “C”lassificati, per assegnare a ciascuno un punteggio (HC), si procede con i seguenti criteri:
· Si prendono in considerazione le Manifestazioni del Calendario Nazionale dell’Altura, quali Selezioni, Campionati d’Area, Campionato Minialtura, Campionato Assoluto a rating, Campionati Monotipi eventi internazionali anche all’estero.
· Si tiene conto della posizione in classifica overall e si prendono tanti punti, divisi dieci, per ogni barca battuta. (esempio: barche classificate 45, posizione finale Overall 3, punti 4,2)
· Si tiene conto anche del ruolo dell’Atleta a bordo, considerando il Timoniere e, più genericamente, il pozzetto. Al Timoniere è attribuito un coeff. 7 (sette) al Pozzetto coeff. 2 (due).
· E’ dato un coefficiente correttivo (coeff. corr.) alla manifestazione in funzione delle imbarcazioni
partecipanti. Detto coefficiente non può essere determinato a priori ma solo a classifiche compilate.
· Prendono punti gli Atleti imbarcati su barche classificatisi entro una percentuale predeterminata della Classifica Finale rielaborata per ottenere un Overall, secondo la seguente tabella:Barche partecipanti Fino a 20 coefficiente correttivo. 5,00
Da 21 a 30 3,55
Da 31 a 40 2,80
Da 41 a 50 2,34
Da 51 a 60 2,02
Da 61 a 70 1,79
Da 71 a 80 1,61
Da 81 a 90 1,47
Da 91 a 100 1,35
Oltre 100 1,25Barche partecipanti Fino a 20 Punti agli Atleti delle barche classificate nel primo 20%
Da 21 a 30 22%
Da 31 a 40 24%
Da 41 a 50 26%
Da 51 a 60 28%
Da 61 a 70 30%
Da 71 a 80 30%
Da 81 a 90 30%
Da 91 a 100 30%
Oltre 100 30% della flotta
ma non più delle prime venti imbarcazioni(esempio: Barche partecipanti 45; posiz. finale overall 3, punti 4,2; ruolo Timoniere = coeff. 7; coeff. correttivo 2,34; punteggio acquisito ( 4,2 x 7 x 2,34) = 68,80. Nella fattispecie saranno considerate le prime 12 barche, vale a dire il 26% delle 45 barche classificate).
In alcune significative manifestazioni, data la partecipazione d’alto livello nazionale ed estera, può essere considerato il 40% delle imbarcazioni della classifica finale overall. (es. Campionato Mondiali e Continentali IMS disputati in Italia, Campionato Italiano Assoluto, ecc)
Restando in tema di handicap secondo me il metodo per determinare la percentuale di invalidità civile è di gran lunga più semplice :-)
basta poco per rendersi conto che si tratta di una curva!