Proteste di stazza al Pasquavela |
Cosa non farebbe per vincere una mattonella da cesso in una regatina di circolo…
La giornata è stata movimentata dalla protesta di stazza nei confronti del Maremma di Vasco Donnini, imbarcazione vincitrice di molte edizioni di Pasquavela e che anche ieri aveva ottenuto un primo overall e un primo di classe in IRC. Le voci di banchina che da anni parlavano di un ingegnoso (anche se assai poco sportivo) sistema per far ritrarre elica e piede all’interno dello scafo hanno trovato conferma. Al momento in cui scriviamo l’imbarcazione è agganciata alla gru di fronte ad una nutrita folla di regatanti tra cui il Presidente della Commissione Altomare della FIV Sergio Masserotti e il Presidente dell’UVAI Guido Leone che ammirano il marchingegno che permette all’elica di rientrare all’interno dello scafo con un tappo che và a sigillare ermeticamente lo scafo, evitando quindi di opporre resistenza: tale sistema, sembra essere un trucco per aggirare il sistema di compensi, poiché nel certificato IRC la barca è stazzata con elica fissa. Il dinamometro elettronico inoltre legge 1206 kg di peso a fronte di un certificato IRC per 1500 kg. La commissione di stazza dovrà ora redigere il verbale di stazza e la palla passerà poi alla Giuria per le decisioni del caso.
Via Assovela
Pure l’abbuono per l’elica fissa!!! :-)
Maremma (bucaiola) che barca sarebbe??
BV
che dire se non, il solito grazie !!!
nei vari ims, orc, irc ormai se ne sono viste di tutti i colori; bulbi parzialmente fresati via con le frese a tazza e ricostruiti in stucco, ancore finte di plastica che pesano 500 g., barche “crociera-regata” con interni a nudo, porte e paiolati tolti o sostituiti con sandwich di nomex impiallicciati con mogano da 0.5 mm per risparmiare peso, e potrei continuare, come del resto potrebbe fare chiunque abbia avuto a che fare con queste regate!
buon vento
Crispilo
cheffigura demmerda. :-))
Hanno fatto bene a fermare il vecchietto, abbiamo osservato le sue modifiche quando la barca era in secco, facile vincere in quel modo, lo scafo diventava ancor più idrodinamico. Il “grande Vasco” ha avuto un comportamento del tutto sleale, ha dimostrato una volta di più la sua piccolezza. Un personaggio così non fa buona pubblicità al Club Velico di Castiglione, ne ai castiglionesi. Secondo noi, neanche il suo equipaggio era al corrente del trucco, ha bluffato tutti come al suo solito. Bisogna pensare a controllare bene la prossima barca che userà, se farà ancora delle regate dopo questa figura di m…erluzzo. Ora capiamo perché fa fuggire i figli (1:31):
http://www.youtube.com/watch?v=RGH3xAeHiGo