Studio sulla nautica: prime cifre |
Fino ad ora hanno aderito 103 armatori e 38 praticanti non armatori.
In questo post mi limito ad analizzare i dati degli armatori
96 Vela 93%
7 Motore 7%
Dimensioni barche
Fino a 7 – 28 ( 27% )
da 7 a 10 – 39 ( 38% )
da 10 a 12 – 23 ( 22% )
da 12 a 15 – 9 ( 9% )
oltre 15 – 4 ( 4% )
Proprietà Frazionate
1 – 77 ( 75% )
2 – 17 ( 17% )
3 – 3 ( 3% )
Piu di 4- 1 ( 1% )
NA – 5 ( 5% )
Area di navigazione
Adriatico 31 ( 30% )
Ionio 3 ( 3% )
Tirreno 32 ( 31% )
Ligure 20 ( 19% )
Laghi 17 ( 17% )
Costo annuale medio posto barca 2900 Euro
Media porti in transito 397 Euro
Media assicurazioni 750 Euro
Media antivegetativa 912 Euro
Media altre manutenzioni 1000 Euro
Media carburanti 530 Euro
Media cambusa 545 Euro
Media ristorazione 726 Euro
Media abbigliamento 328 Euro
Media iscrizione a regate 370 Euro
Spesa media complessiva poco piu’ di 8400 Euro (ricordo che non sono considerati l’ammortamento del costo della barca e delle vele)
Ho dovuto cancellare qualche dato palesemente errato tipo chi aveva inserito 80.000 Euro di posto barca
Ora da in pasto i dati ad un foglio di calcolo e cerco di andarci un po’ piu’ dentro.
Per chi si fosse perso le puntate precedenti Studio sulla nautica da diporto
Manca un dato statistico fondamentale: la percentuale di ingegneri
In effetti mi sono dimenticato di inserirlo come variabile